Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Regalo alle assicurazioni: chi non usa l’auto dovrà pagare la polizza

25 Ottobre 2021 | Autore:
Regalo alle assicurazioni: chi non usa l’auto dovrà pagare la polizza

Anche le macchine lasciate su un terreno privato, in cortile, in garage o comunque ferme dovranno essere assicurate con la polizza Rc auto. 

Si va verso una disciplina che assimila l’assicurazione obbligatoria al bollo auto: bisognerà pagare anche se il mezzo non viene utilizzato. Chi quindi parcheggia l’auto nel proprio cortile o nel garage, in un terreno privato o in un ricovero al chiuso dovrà comunque avere l’assicurazione Rc auto. E ciò indipendentemente dal fatto che il mezzo non venga messo in circolazione. Si salvano solo quei mezzi che costituiscono un relitto, privi cioè di ruote o di motore, tanto da potersi ritenere ormai delle carcasse incapaci di circolare.

A fare questo regalo alle compagnie di assicurazione è l’Unione Europea che, con una direttiva che in buona parte non potrà essere derogata, impone la copertura assicurativa per auto e moto tenute ferme. 

La direttiva europea in materia di Rc auto approvata in via definitiva la settimana scorsa dal Parlamento europeo non consente neanche di sospendere una polizza assicurativa Rc auto quando non si utilizza il veicolo. Quanto all’obbligo di copertura per monopattini, bici a pedalata assistita e mezzi di micromobilità elettrica in generale sarà solo a discrezione dei singoli Stati membri. E, a riguardo, l’Italia si sta muovendo per imporre la stretta anche a tali veicoli che, con buona probabilità, dovranno essere anch’essi assicurati.

Le nuove regole, che modificano la direttiva 2009/103, non andranno in vigore subito: dopo l’adozione formale da parte del Consiglio Ue e la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale Ue, gli Stati hanno due anni di tempo per il recepimento.

Quali sono le conseguenze per la nostra legislazione? Oggi, le norme italiane non impongono l’obbligo di copertura in aree private, per cui non c’è sanzione; ma in caso d’incidente è il proprietario a dover pagare di tasca propria i danni subiti dalla vittima. Invece, con le modifiche appena introdotte, verrà eliminata la limitazione dell’obbligo assicurativo alle sole aree pubbliche o aperte al pubblico: la nuova direttiva lo estende alle aree private. Il tutto in ottemperanza a quanto ha disposto proprio di recente la Corte di Giustizia dell’Ue secondo cui l’oggetto dell’assicurazione è l’«uso del veicolo», inteso come qualsiasi utilizzo conforme alla sua funzione di trasporto, non importa se fermo o in movimento, in luogo pubblico o privato.

Di conseguenza, su un veicolo fermo perché impiegato in una funzione diversa dal trasporto (per esempio, generare energia o far salire e scendere su una piattaforma operai o carichi come accade nei traslochi) non occorre la Rc auto. Invece, chi smette di usare un veicolo in strada e lo ricovera in un cortile, garage o simili non potrà più lasciar scadere la polizza o chiedere la sospensione di quella in corso; salvo che lo renda inidoneo a circolare (per esempio, togliendo le parti necessarie per il movimento) o che si trovino formule per garantire ai terzi coperture anche a polizza sospesa. 



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

6 Commenti

  1. E UNA VERGOGNA A LIVELLO EUROPEO ECOME SE STO MALE DEVO MANGIARE PER FORZA PER PAGARE I DEBITI DELLE SOCIETA CHE STANNO FALLENDO

  2. Un disastro questa Europa, totalmente in mano alle multinazionali, pensate alle moto, la maggior parte dei motociclisti sospende l’assicurazione per sei mesi all’anno…

  3. Il mondo è gestito dalle banche. Le assicurazioni sono Banche ed ecco spiegato il perchè… Ma secondo voi, le multinazionali che sono dietro alle bog pharma, di chi sono? Delle banche… Nessuno mai si è chiesto: ma che fine hanno fatto i capitali dei dittatori estirpati dal potere? Vedi Saddam, Gheddafi, Milosevic… Ci vorrebbe una bomba atomica…

  4. Non ci si crede! Ormai il furto perpetrato ai danni dei cittadini è legalizzato a livello europeo. Ma non si può fare una class action mondiale????

  5. Sarebbe assurdo. Ma ho scaricato la direttiva che modifica la 2009/103 e non lo trovo, dove è scritto?

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA