Quante persone si possono portare in auto col foglio rosa?


Il Codice stradale detta regole precise per le esercitazioni di guida ma non specifica quanti passeggeri possono salire a bordo del veicolo.
Ti è stato rilasciato il foglio rosa per la patente di categoria B, quindi, puoi iniziare ad esercitarti alla guida in vista degli esami di pratica. Ma quante persone si possono portare in auto con il foglio rosa?
La risposta a questa domanda si deduce dall’articolo 122 del Codice della strada che indica le regole da seguire durante le esercitazioni alla guida. Detto articolo dispone che l’autorizzazione per esercitarsi alla guida, cioè il foglio rosa, consente all’aspirante patentato di condurre un veicolo purché al suo fianco si trovi, in funzione di istruttore, una persona di età non superiore a 65 anni, munita di patente valida per la stessa categoria per la quale è stato richiesto il permesso di guida, conseguita da almeno dieci anni ovvero valida per la categoria superiore.
L’istruttore deve vigilare sulla marcia del veicolo e deve essere in grado di intervenire tempestivamente ed efficacemente in caso di necessità.
La norma nulla dice per quanto riguarda il trasporto di ulteriori passeggeri. Pertanto, non essendo previsto uno specifico divieto, l’interpretazione che si dà di solito è che con il foglio rosa è possibile trasportare persone. Per quanto riguarda il numero dei trasportati dipende da quello consentito dall’omologazione dell’autoveicolo sul quale si stanno effettuando le esercitazioni di guida. Ad esempio, se si sta utilizzando una Fiat 600, che è omologata per il trasporto di massimo 4 persone, oltre al conducente e all’istruttore, sul veicolo potranno salire altre 2 persone. Invece, se si sta utilizzando una Ford Focus, che può trasportare fino a 5 persone, potranno salire a bordo altre 3 persone oltre al conducente e all’istruttore.
Indice
Foglio rosa: condizioni per portare persone in auto
Il conducente munito di foglio rosa può trasportare persone purché vengano rispettate determinate condizioni:
- i passeggeri devono sedere sul sedile posteriore, obbligatoriamente con le cinture allacciate, visto che il sedile anteriore è riservato all’istruttore;
- il trasporto può avvenire solo su strade urbane mentre non si può effettuare su strade extraurbane principali, in autostrada e nelle ore serali/notturne, più precisamente da mezz’ora dopo il tramonto fino a mezz’ora prima dell’alba.
Esercitazioni di guida: quali limiti di velocità bisogna osservare?
L’autorizzazione per esercitarsi alla guida vincola l’aspirante patentato ad osservare limiti di velocità consistenti in:
- 90 km/h, se la guida avviene su strade extraurbane principali;
- 100 km/h, se circola in autostrada.
Esercitazioni di guida: caratteristiche dei contrassegni
Gli autoveicoli utilizzati per le esercitazioni di guida devono essere muniti di appositi contrassegni recanti la lettera alfabetica “P” (Principiante) posizionati sul parabrezza e sul lunotto posteriore in modo da non ostruire la visibilità del conducente e dell’istruttore.
La P deve essere nera e retroriflettente su fondo bianco.
Le dimensioni del contrassegno “P” anteriore devono essere di 12 cm di larghezza e 15 cm di altezza, mentre la lettera deve essere larga 9 cm e alta 12 cm. Le dimensioni del contrassegno “P” anteriore devono essere di 30 cm di larghezza x 30 cm di altezza, mentre la lettera deve essere larga 18 cm e alta 20 cm. Tale contrassegno è sostituito per i veicoli delle autoscuole con la scritta “scuola guida”.
Cosa sono le esercitazioni di guida obbligatorie?
L’articolo 122 del Codice della strada stabilisce che l’aspirante al conseguimento della patente B deve effettuare obbligatoriamente esercitazioni alla guida in autostrada o su strade extraurbane e in condizione di visione notturna presso un’autoscuola e con un istruttore regolarmente abilitato ed autorizzato.
Il numero e le modalità di svolgimento delle esercitazioni di guida sono le seguenti:
- 2 ore in condizioni di visione notturna (da mezz’ora dopo il tramonto del sole a mezz’ora prima del suo sorgere), circolando su strade urbane strette e larghe, con veicoli parcheggiati ai lati e non, affrontando incroci regolati da segnaletica verticale e da impianti semaforici;
- 2 ore su strade urbane di scorrimento o su strade extraurbane secondarie;
- 2 ore su autostrade o strade extraurbane principali o strade extraurbane secondarie, superando la velocità di 50 km/h utilizzando la 5 marcia e adeguando le marce alla velocità.
Sanzioni e foglio rosa: cos’è previsto?
Chiunque guida senza l’autorizzazione per l’esercitazione ma avendo a fianco, in funzione di istruttore, una persona provvista di patente di guida valida per la stessa categoria o per la categoria superiore, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma compresa tra 431 euro e 1.734 euro. La stessa sanzione si applica alla persona che funge da istruttore.
Il medesimo importo è previsto per chi, autorizzato per l’esercitazione, guida senza avere a fianco, in funzione di istruttore, persona provvista di patente di guida valida per la stessa categoria o per la categoria superiore. Alla violazione consegue la sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo per tre mesi.
La violazione delle norme sulle esercitazioni di guida obbligatorie comporta l’applicazione della sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 87 euro a 345 euro.
Infine, chi viola le disposizioni inerenti ai contrassegni recanti la lettera “P” è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 87 euro a 345 euro.