Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Aumenta la dispersione dell’acqua e anche la bolletta

30 Giugno 2014 | Autore:
Aumenta la dispersione dell’acqua e anche la bolletta

Aumento dispersione acque erogate: gli utenti pagano di più, ma i soldi che dovrebbero essere utilizzati per ammodernare le reti vengono anch’essi “dispersi” tra le tubature.

Sembra un paradosso, il tipico paradosso italiano: tra il 2013 e il 2014 le bollette dell’acqua sono aumentate non tanto per via dell’incremento del costo del servizio, ma a causa della componente, in ciascuna bolletta, destinata a finanziare l’ammodernamento degli impianti idrici. Questo perché il nostro Paese è uno tra i più colpiti dal fenomeno della dispersione idrica: ossia dall’acqua che esce dai tubi dei gestori ormai obsoleti e che, pertanto, non arriva mai nei nostri rubinetti di casa.

Tuttavia – e qui sta “il bello” – nonostante il nominativo aumento della spesa per gli investimenti strutturali, quest’anno la dispersione dell’acqua è aumentata di circa il 5%. Insomma, il paradosso è proprio questo: gli utenti devono pagare di più proprio per finanziare una ristrutturazione che non viene mai avviata. Paghiamo di più e utilizziamo di meno.

Che fine fanno, allora, i nostri soldi? Anch’essi, probabilmente, filtrano tra le tubature e “si disperdono” misteriosamente…

Emblematico è il caso della Toscana, dove la percentuale di dispersione è cresciuta del 10,8%, passando dal 27,7% del 2008 al 38,5% nel 2012. Il caso è tanto più emblematico quanto più si pensa che proprio in Toscana gli utenti pagano le bollette più salate d’Italia: e ciò proprio per via della campagna di ammodernamento avviata da Publiacqua/area fiorentina.

Al contrario, in Lombardia, dove le bollette sono le più basse d’Italia, la dispersione è anche la minore (solo 5,4%: dal 21,1% al 26,5%).

Non esiste alcun gestore di servizi idrici che, in questi anni, non abbia propagandato, tra le proprie priorità, l’ammodernamento della rete per evitare la dispersione, ragione che ha portato a giustificare dei “prelievi” più esosi ai cittadini. I quali anche questa estate resteranno senz’acqua nelle case, specie nelle zone più disagiate del sud.


note

Autore immagine: 123rf com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA