Questo sito contribuisce alla audience di

Bonus e detrazioni 2022: quali restano e quali vengono tolti

16 Novembre 2021 | Autore:
Bonus e detrazioni 2022: quali restano e quali vengono tolti

Stando a quanto previsto dalla legge di Bilancio e dal Documento programmatico inviato a Bruxelles, ecco il nuovo schema degli sconti fiscali.

Qualche debutto, molte conferme (alcune riviste), tanti destinati a sparire dalla dichiarazione dei redditi. Il 2022 sarà un anno di riorganizzazione dei bonus e delle detrazioni fiscali che oggi consentono ai contribuenti di risparmiare o di recuperare un po’ di soldi. Attualmente, ce ne sono un’ottantina distribuiti un po’ in tutti i settori, dall’edilizia alla sanità, dagli affitti alla famiglia, dal cambio del televisore per via del nuovo digitale terrestre alla cultura e ai trasporti.

Il problema è che la maggior parte di questi contributi è poco o per niente utilizzata, quindi – è il ragionamento di Palazzo Chigi – tanto vale eliminarli e sostenere quelli che si dimostrano più utili perché più richiesti. Ecco, secondo quanto previsto dal Documento programmatico della manovra di Bilancio, trasmesso a Bruxelles e dalla legge di Bilancio per il prossimo anno, tra bonus e detrazioni 2022 quali restano e quali vengono tolti.

Bonus e detrazioni che restano nel 2022

Nel 2022 restano confermati, anche se in parte modificati, i bonus casa. Rimane il superbonus 110%, prorogato fino al 2023 per condomini e case Iacp. Villette e altre strutture abitative private avranno tempo per fruire della maxi-agevolazione solo fino al 31 dicembre 2022 e con un tetto Isee di 25mila euro. Ripescato (stava per finire in soffitta) il bonus facciate del 90%, che nel 2022 sarà in versione «light» al 60%. Confermati anche ecobonus e sismabonus, oltre al bonus ristrutturazione del 50% per una spesa massima di 96mila euro per unità abitativa.

Gli altri benefici legati alla casa che restano nel 2022 sono:

  • bonus mobili;
  • bonus condizionatori (contenuto in quello sulle ristrutturazioni);
  • bonus idrico;
  • bonus luce e gas;
  • bonus verde;
  • bonus acqua potabile;
  • bonus prima casa per giovani under 36.

Capitolo mobilità: resta, rifinanziato con 100 milioni di euro, il bonus per l’acquisto di auto a basse emissioni, soprattutto di veicoli elettrici o ibridi ad uso personale o commerciale. Così come ci sarà ancora il bonus colonnine elettriche per la ricarica dei veicoli.

Debutta a regime nel 2022 dopo una prima fase transitoria l’assegno unico e universale per i figli, che assorbe tutte le vecchie agevolazioni dedicate alla famiglia, tra cui il bonus bebè, il bonus mamma domani, il bonus genitori separati e divorziati, ecc. Il contributo sarà erogato su base Isee dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni del figlio, con prestazioni ridotte dai 18 anni e maggiorazioni in caso di figli con disabilità.

Nel 2022, ci saranno nuovi incentivi per l’occupazione, come l’esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato con contratto di rioccupazione o le agevolazioni per l’assunzione di donne, di under 36 e di over 50. Confermati il bonus decontribuzione Sud e il tanto discusso reddito di cittadinanza che, però, avrà dei vincoli molto più rigidi.

Rimane il bonus tv e decoder, in vista di un 2022 in cui avrà un’accelerazione il passaggio alla nuova tecnologia di ricezione del segnale televisivo: sconto del 20% sull’acquisto di televisori fino a un massimo di 100 euro senza base Isee e di 30 euro per i decoder, in questo caso per i nuclei familiari con Isee fino a 20mila euro. Entrambi i bonus sono cumulabili.

Sopravvivono nel 2022 il bonus cultura (500 euro per chi ha 18 anni compiuti da spendere in prodotti e attività culturali) e la Carta del docente, sempre da 500 euro per attività di aggiornamento professionale. Rimane anche il bonus POS fino al 30 giugno 2022 dedicato ad esercenti a professionisti: un credito d’imposta fino al 100% anziché fino al 30% delle commissioni per ogni transazione.

Si prevede nel 2022 la partenza di bonus già programmati ma rimasti nel cassetto. Tra questi, il bonus occhiali (50 euro per l’acquisto di lenti a contatto e occhiali da vista) e il credito d’imposta per gli chef del 40% delle spese sostenute per beni durevoli o per corsi di aggiornamento.

Bonus e detrazioni che scompaiono nel 2022

Il 31 dicembre 2021 verranno chiusi i rubinetti da cui «sgorgano» molti altri bonus e detrazioni fiscali che non verranno più rifinanziati e che, pertanto, spariranno nel 2022. Stando a quanto deciso per ora dal Governo, si tratta di:

  • bonus affitto;
  • bonus seggiolino auto;
  • bonus baby-sitter;
  • bonus anziani;
  • bonus biciclette e monopattini;
  • bonus matrimoni;
  • bonus sanificazione;
  • bonus vacanze (resta prorogato solo per chi l’ha richiesto);
  • bonus per la chiusura Covid di aziende;
  • buoni spesa (tranne nei Comuni che sono in ritardo con l’erogazione.

Da confermare, invece, perché usati da meno dell’1% della popolazione l’eliminazione di:

  • bonus moda;
  • bonus centro storico;
  • detrazione erogazioni liberali società dilettantistiche, attività culturali ed artistiche per istituti scolastici;
  • detrazione spese sanitarie per disabili;
  • detrazione per il mantenimento dei cani guida per non vedenti;
  • bonus asili nido.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA