Autovelox ed eccesso di velocità: come far ricorso contro la multa


Guida pratica sui ricorsi al giudice di pace in caso di multe per eccesso di velocità segnalata attraverso autovelox.
Ecco una serie di massime fornite dalla Cassazione per orientarsi in materia di ricorsi contro l’autovelox, nel caso di multe per eccesso di velocità.
Verbale valido se manca il numero di matricola dell’autovelox
La mancata indicazione del numero di matricola dell’autovelox non è prevista dal codice della strada quale contenuto necessario del verbale. Quindi non è motivo di nullità della sanzione per violazione del diritto di difesa [1].
Conviene fare ricorso? No
Autovelox segnalato dopo ogni incrocio
La presenza dell’autovelox deve essere segnalata e ripetuta dopo ogni incrocio, pena la nullità del verbale [2].
Conviene fare ricorso? Si
Multa annullabile anche se c’è l’autorizzazione del Prefetto
Sulle strade urbane ordinarie non sono ammessi controlli di velocità da remoto, senza cioè la presenza della pattuglia e solo con la macchinetta dell’autovelox.
Al contrario, sulle strade extraurbane ordinarie e urbane a rapido scorrimento occorre che ci sia l’autorizzazione prefettizia in base alla pericolosità del tratto, al traffico e alla difficoltà di fermare subito i trasgressori [3].
Tuttavia, anche se c’è l’autorizzazione prefettizia, la multa è annullabile se la strada non risulta essere effettivamente “di scorrimento” [4].
Conviene fare ricorso? Controllare bene il tratto di strada
No all’obbligo della taratura
Non c’è alcuna norma che preveda l’obbligo assoluto di taratura periodica degli autovelox. Tuttavia, quando questa sia espressamente prevista dal decreto di omologa dell’apparecchio (in genere per gli autovelox che controllano la velocità da remoto) o dal manuale di utilizzo, essa diventa obbligatoria.
In tutti gli altri casi, gli apparecchi devono essere omologati dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, ma non tarati [5].
note
[1] Cass. sent. n. 14564 del 4.07.2011
[2] Cass. ord. n. 11018 del 20.05.2014.
[3] Art. 2/2 cod. str.
[4] Cass. sent. n. 701 del 5.02.2011.
[5] Cass. sent. n. 8485 del 28.05.2012.
Autore immagine: 123rf com