Conto corrente cointestato: il prelievo non autorizzato è reato


Appropriazione indebita a carico del cointestatario di un conto corrente bancario, il quale, anche se autorizzato a compiere operazioni separatamente, utilizzi o prelevi, senza il consenso degli altri cointestatari, una somma in misura eccedente la quota da considerarsi di sua pertinenza.
Occhio ai conti correnti cointestati: il reato di appropriazione indebita per prelievi o pagamenti non autorizzati dagli altri comproprietari è sempre dietro l’angolo.
A lanciare il monito è una sentenza della Cassazione di qualche giorno fa [1]–
Secondo la Corte, impossessarsi di una somma di denaro su un conto intestato a più soggetti o in comunione indivisa (come nel caso di comunione ereditaria), attraverso un prelievo allo sportello o al bancomat, o per fare un pagamento o un bonifico, costituisce reato. E ciò anche se è stata prevista la cosiddetta “firma disgiunta” e le operazioni sul rapporto possono essere fatte separatamente e indipendente dai vari cointestatari.
Tuttavia, perché ricorra l’illecito sono necessarie due condizioni:
1. si deve aver utilizzato una somma superiore a quella di propria pertinenza: per esempio, in un conto cointestato tra due soggetti, si presume che ciascuno (salvo prova contraria) abbia la proprietà del 50% delle somme. Pertanto, l’utilizzo del 51% da parte di uno dei due fa scattare il reato solo relativamente all’utilizzo di tale eccedente 1%;
2. se non c’è il consenso di tutti gli altri contitolari all’utilizzo dell’eccedenza: in altre parole, nell’esempio di poc’anzi, se l’utilizzo dell’1% in più rispetto al 50% del conto ha ricevuto l’approvazione del contitolare, allora il reato non scatta più.
note
[1] Cass. sent. n. 29019/14 del 4.07.2014.
Autore immagine: 123rf com