Dove trovare lavoro nel 2022


Le previsioni di Unioncamere e Assolavoro sul mercato occupazionale. I settori con maggiori opportunità e le figure più ricercate.
Tirandosi la zappa sui piedi, il re delle profezie, il francese Nostradamus, scrisse: «Niente al mondo si può immaginare prima. Tutto è costituito da tanti elementi unici che non possono essere previsti». Come a dire: «Ho scritto un libro che si chiama Le Profezie ma non datemi troppa retta». Indovinare alla cieca cosa ci riserva il lontano domani è impresa ardua, per non dire inutile e ridicola. Meglio cercare dei segnali nel presente, pensare a quello che ci ha insegnato il passato e cercare di applicarlo al futuro. A quello più immediato, però. Solo così, è possibile ricostruire qualcosa sulle macerie della pandemia che ha portato via milioni di vite umane in tutto il mondo e ha tolto il pane da molte tavole. Chi a causa dell’emergenza sanitaria è finito nel vortice della disoccupazione può sperare in una ripresa? A pensarci bene, le occasioni non mancano. Bisogna capire, però, dove trovare lavoro nel 2022.
È a tal fine che bisogna cercare dei segnali nel presente, oltre che nei siti di annunci e nei centri per l’impiego, partendo proprio da quello che la pandemia ha provocato e può provocare nel futuro più immediato. La sanità, l’assistenza alle persone debilitate o rimaste sole per colpa del coronavirus, lo sviluppo digitale che dovrà per forza accompagnare il consolidamento dello smart working, ecc.
Non bisognerà trascurare l’edilizia, dopo che per il 2022 sono stati confermati i bonus casa. Ma nemmeno altri settori come il manifatturiero, i servizi e, ovviamente, tutto quello che è legato al «green», che sarà il vero carro vincente su cui salire nei prossimi anni.
Vediamo cosa si può prevedere per quanto riguarda il mercato occupazionale e dove trovare lavoro nel 2022. Per non scomodare lo spirito di Nostradamus, alle previsioni ci ha pensato qualche associazione di categoria, di quelle che hanno in mano i già citati «segnali del presente». Reali e concreti, per nulla profetici.
Indice
L’offerta di lavoro nel 2022
Unioncamere, cioè l’ente pubblico che rappresenta tutte le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura italiane, ha fatto le sue previsioni sulla domanda di lavoro nei primi mesi del 2022 nel suo recente bollettino del Sistema informativo Excelsior e ci dice che entro febbraio verranno assunti circa 1,4 milioni di lavoratori, il 28% in più dello stesso periodo del 2019, vale a dire rispetto a un anno prima che scoppiasse in Italia la pandemia da Covid.
Guardando i vari settori, crescono quelli manifatturiero (+26.000 assunzioni) e il comparto dell’edilizia (+8.000). Nello specifico, si attende un aumento rispetto al 2019 di:
- 20.000 operai specializzati in più;
- 15.000 conduttori di impianti e operai di macchinari fissi e mobili in più;
- 5.000 tecnici in più.
Tenendo conto, invece, delle varie aree aziendali, si attende l’assunzione di:
- circa 65.000 lavoratori nell’area direzione e servizi generali;
- poco più di 66.000 nell’area amministrativa;
- 237.000 nei settori tecnici della progettazione;
- quasi 580.000 nell’area produzione e servizi;
- 253.300 nelle aree commerciali e vendite;
- 199.000 nella logistica.
Portando lo sguardo un po’ più in là e arrivando fino al 2025, si prevede che nel pubblico e nel privato ci sarà un fabbisogno di lavoratori compreso tra i 3,5 e i 3,9 milioni, tra quelli richiesti dalla crescita economica post-pandemia ed i posti lasciati liberi da chi andrà in pensione.
In particolare, nella Pubblica Amministrazione si attende l’ingresso di oltre 741.000 dipendenti, mentre nel privato 261.000 lavoratori dovrebbero finire nei servizi generali, 243.000 tra scuola e università e 188.000 nella sanità.
Dove trovare lavoro nel «green» nel 2022
Come si diceva all’inizio, il settore del «green» sarà una delle opportunità principali di lavoro nel 2022. Si sa che l’attenzione verso l’ambiente è in continua crescita, al punto che in Italia è stato creato un ministero della Transizione ecologica.
Chi vuole cercare un lavoro legato a questo comparto sarà maggiormente agevolato se è in possesso di una di queste competenze:
- addetto commerciale per la promozione di nuovi materiali sostenibili;
- giurista ambientale;
- esperto in fondi di investimento green;
- specialista in contabilità verde;
- responsabile degli acquisti green.
Dove trovare un lavoro tecnologico nel 2022
Sempre in forte sviluppo, il settore delle nuove tecnologie offrirà nel 2022 centinaia di migliaia di occasioni a chi ha le competenze per svolgere il ruolo di:
- data scientist;
- big data analyst;
- cloud computing expert;
- cyber security expert;
- business intelligence analyst;
- artificial intelligence system engineer.
Dove trovare lavoro nel 2022: le figure più ricercate
Sempre per evitare di chiamare in causa Nostradamus, oltre a Unioncamere anche Assolavoro, l’Associazione di Categoria delle Agenzie per il Lavoro, ha fatto la sua analisi attraverso il suo Osservatorio Datalab, facendo un elenco di quelle che saranno le 30 figure professionali più ricercate nel 2022, sulla base di due tra i più noti portali dedicati alla ricerca di lavoro, cioè LinkedIn e Trovit.
Le 10 figure maggiormente specializzate con più probabilità di trovare un’occupazione sono (in quest’ordine):
- infermiere qualificato;
- tecnico di laboratorio/specialista sanitario;
- medico;
- software engineer e Java software engineer;
- analista software;
- sistemista/tecnico di rete;
- onsite manager;
- responsabile vendite;
- specialista commerciale/analista vendite;
- tecnico commerciale estero/export manager.
Le 10 figure mediamente qualificate con più probabilità di trovare un’occupazione sono:
- operatore socio-sanitario (Oss);
- specialista amministrativo;
- contabile;
- specialisti del credito;
- responsabile di negozio;
- consulente di vendita;
- badante;
- supporto/assistenza clienti;
- operatore call center;
- addetti helpdesk.
Le altre 10 figure più ricercate, che appartengono al settore edile e produttivo, sono:
- addetto stampaggio/presse/lavorazione lamiera;
- operaio saldatore;
- operaio tornitore;
- addetto macchine Cnc;
- tagliatore/cucitore;
- addetti tintoria/stireria;
- verniciatore settore mobili;
- carpentiere;
- muratore;
- autista/corriere.