Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Bagaglio a mano: cosa posso portare sull’aereo?

23 Aprile 2022 | Autore:
Bagaglio a mano: cosa posso portare sull’aereo?

I viaggiatori possono trasportare nel bagaglio in cabina sull’aereo solo determinati oggetti e prodotti, osservando precise regole, altri, invece, sono assolutamente vietati.

Cosa si può portare in aereo e, viceversa, cosa è vietato è un argomento che interessa quotidianamente coloro che si accingono a partire in volo. Molti viaggiatori optano per il solo bagaglio in cabina perché più pratico e, al contempo, più economico rispetto a quello in stiva. Ma nel bagaglio a mano cosa si può portare sull’aereo?

Esistono precise regole che disciplinano il trasporto degli oggetti e dei prodotti sugli aeromobili, alla luce delle quali alcuni di essi sono assolutamente vietati in quanto non autorizzati per motivi di sicurezza.

È possibile distinguere tali oggetti e prodotti accorpandoli in due categorie e nello specifico: armi e oggetti taglienti; sostanze tossiche e infiammabili. I liquidi e gli alimenti, invece, non si possono trasportare nel bagaglio a mano se in quantità superiore a quella consentita.

Bagaglio a mano: cosa si può portare in aereo?

In generale, nel bagaglio a mano è possibile trasportare sull’aereo tutto ciò che non rientra specificatamente nelle predette categorie di oggetti e prodotti vietati. Più precisamente, si possono portare a bordo:

  • borsette o borse portadocumenti;
  • PC portatili;
  • macchine fotografiche;
  • videocamere;
  • lettori CD;
  • ombrelli;
  • telefoni cellulari messi, però, nella modalità aereo;
  • piccoli apparati elettrici/elettronici di uso abituale;
  • soprabito o impermeabile;
  • stampelle o altro mezzo per deambulare;
  • articoli da lettura per il viaggio;
  • articoli acquistati al duty free e negli esercizi commerciali situati all’interno dell’aeroporto e sugli aeromobili.

Si possono portare a bordo anche sigarette così come altri prodotti a base di tabacco. L’importante è che tali prodotti siano destinati all’uso personale e non alla rivendita. Inoltre, gli stessi vanno trasportati in determinate quantità ovvero:

  • 800 sigarette – 4 stecche;
  • 400 cigarillos con un peso massimo di 3 grammi l’uno;
  • 200 sigari;
  • 1 kg di tabacco da fumare.

Parimenti, si possono portare a bordo liquidi (acqua e bevande varie) e alimenti nella misura di 100 ml nonché cibi liquidi e semiliquidi (ad esempio mozzarelle, yogurt, creme e salse in barattolo) sempre in quantità non superiore a 100 ml, cioè a 1 kg di peso.

I cibi secchi quali ad esempio biscotti, pasta secca e crackers possono essere trasportati nel bagaglio a mano purché nella loro confezione originale e in modica quantità.

È possibile portare anche i salumi sebbene molti Paesi impongano divieti all’ingresso di alimenti di origine animale. Conviene, quindi, informarsi prima della partenza per non incorrere in sanzioni o per non essere costretti a buttarli una volta scesi dall’aereo.

I medicinali e gli alimenti per bambini – vedi ad esempio il latte in polvere e gli omogeneizzati – possono essere portati in cabina sempre osservando la regola dei 100 ml per contenitore. In relazione ai primi è opportuno avere con sé la prescrizione medica o una dichiarazione sanitaria da esibire in caso di controlli.

Bagaglio a mano: cosa è vietato portare in aereo?

Le regole per il bagaglio a mano sono più stringenti di quelle per il bagaglio in stiva in quanto il primo rimane a disposizione dei passeggeri, quindi, può essere utilizzato per nascondere materiale potenzialmente pericoloso. Pertanto, i viaggiatori non possono portare con sé a bordo armi e oggetti taglienti e qualsiasi oggetto in grado di arrecare lesioni. Ad esempio:

  • armi da fuoco di ogni tipo, come pistole, rivoltelle, carabine, fucili;
  • armi giocattolo, riproduzioni e imitazioni di armi da fuoco che possono essere scambiate per armi vere;
  • componenti di armi da fuoco, esclusi i cannocchiali con mirino di puntamento;
  • armi ad aria compressa o anidride carbonica, come pistole, armi a pallini, carabine e pistole a sfere;
  • pistole lanciarazzi e pistole per starter;
  • archi, balestre e frecce;
  • lanciarpioni e fucili subacquei;
  • fionde e catapulte;
  • dispositivi neutralizzanti, come fucili stordenti, pistole paralizzanti (tasers) e manganelli a scarica elettrica;
  • strumenti per stordire e sopprimere gli animali;
  • articoli da taglio, quali asce, accette e mannaie;
  • piccozze per ghiaccio e rompighiaccio;
  • lame da rasoio;
  • taglierini;
  • coltelli con lame lunghe oltre 6 cm;
  • forbici con lame lunghe oltre 6 cm misurate dal fulcro;
  • attrezzature per arti marziali dotate di una punta acuminata o di un’estremità affilata;
  • spade e sciabole;
  • trapani e relative punte, compresi trapani elettrici portatili senza fili;
  • utensili dotati di lame o punte lunghe oltre 6 cm che possono essere utilizzati come armi, come cacciaviti e scalpelli;
  • seghe, comprese le seghe elettriche portatili senza fili;
  • saldatori;
  • pistole con dardi e pistole fissachiodi;
  • corpi contundenti;
  • mazze da baseball e da softball;
  • mazze e bastoni, come manganelli e sfollagente;
  • attrezzature per arti marziali;
  • munizioni.

Inoltre, non possono essere portate a bordo sostanze tossiche e infiammabili quali tra l’altro:

  • candelotti, detonatori e micce;
  • cartucce fumogene;
  • dinamite, polvere da sparo ed esplosivi plastici;
  • combustibili liquidi;
  • acquaragia;
  • vernice a spruzzo;
  • fuochi d’artificio e altri articoli pirotecnici;
  • bevande con oltre il 70% di alcol;
  • sostanze chimiche e tossiche;
  • sostanze corrosive e reattive;
  • materiale radioattivo;
  • gas e spray capaci di produrre effetti disabilitanti o immobilizzanti, come spray irritanti, gas lacrimogeni, acidi e repellenti per animali;
  • veleni;
  • acidi;
  • estintori.

Per quanto attiene ai liquidi e agli alimenti, come si è già detto in precedenza, la normativa prevede la possibilità di portarli nel bagaglio a mano osservando la regola dei 100 ml.

In particolare, le sostanze liquide devono essere rinchiuse in appositi contenitori di capacità non superiore a 100 ml, inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile. Le dimensioni del sacchetto sono di 20×20 cm e 1 litro di volume.

Se non si rispetta la predetta regola sono vietati tutti i cosiddetti Lag (liquidi, aerosol e gel) come ad esempio:

  • acqua e altre bevande;
  • zuppe, creme, salse, confetture, marmellate;
  • alimenti sott’olio e alimenti sott’aceto;
  • cioccolatini ripieni di liquore;
  • sciroppi;
  • creme, lozioni ed oli;
  • profumi;
  • spray;
  • gel, compreso quello per capelli e per doccia;
  • contenuto di recipienti sotto pressione, incluse le schiume da barba, le altre schiume, gli aerosol e i deodoranti;
  • paste, vedi i dentifrici;
  • miscele di liquidi e solidi;
  • mascara;
  • ogni altro prodotto di analoga consistenza.

Come viene controllato il bagaglio a mano in aeroporto?

Dopo gli attentati terroristici degli anni 2000, i controlli sui passeggeri che transitano negli aeroporti sono diventati ancora più stringenti. Per quanto attiene ai bagagli a mano, prima dell’imbarco, devono passare su un nastro trasportatore mentre gli addetti ne verificano il contenuto con una specie di scanner in grado di visualizzarne l’interno.

I passeggeri devono caricare le valigie sul nastro, mettendo in un contenitore a parte pc, tablet, altri dispositivi elettronici, orologi, monete ed anche la busta trasparente contenente i liquidi.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA