Questo sito contribuisce alla audience di
Moduli | Articoli

Reazioni avverse vaccino Covid: il modulo di segnalazione

11 Gennaio 2022 | Autore:
Reazioni avverse vaccino Covid: il modulo di segnalazione

Come comunicare al proprio medico o direttamente all’Aifa i malesseri e disturbi accusati dopo la somministrazione della dose: la scheda fac simile.

Pochi giorni fa ti sei vaccinato, con la prima dose o con il successivo richiamo, e adesso stai subendo reazioni avverse al vaccino Covid. Hai febbre, mal di testa, capogiri, stanchezza e malesseri vari. Inoltre un tuo conoscente, dopo la vaccinazione, ha avuto un infarto e un altro ha subìto un ictus.

Sono tutti fenomeni allarmanti, anche quelli lievi, perché potrebbero essere in correlazione con la somministrazione della dose. La soglia di attenzione per tutti i fenomeni che riguardano la salute umana deve essere massima. Per questo motivo l’Aifa (l’Agenzia italiana del farmaco), ha messo a punto un modulo di segnalazione per le reazioni avverse al vaccino Covid. Questo modello non è destinato solo ai medici e agli operatori sanitari, ma può essere compilato facilmente da qualsiasi cittadino: si tratta di una scheda in cui bisogna fornire la descrizione dei sintomi rilevati.

Le segnalazioni di sospette reazioni avverse al vaccino Covid sono importanti per due motivi: consentono alle autorità di farmacovigilanza di rilevare potenziali segnali di allarme e rendono più facile la dimostrazione di eventuali danni derivanti dalla somministrazione del vaccino. C’è, quindi, l’interesse della comunità scientifica e della collettività ad apprendere il fenomeno, ed un dovere civico del cittadino di contribuire, rendendo note le situazioni apprese; in caso di danni gravi, questo potrebbe facilitare la prova dell’insorgenza di una patologia che dà diritto all’indennizzo e al risarcimento per i danni alla salute provocati dal vaccino.

Reazioni avverse: cosa sono?

La normativa europea definisce le reazioni avverse come gli effetti nocivi e non voluti conseguenti all’uso di un medicinale. La letteratura scientifica le definisce con la terminologia inglese ADR, (acronimo di Adverse Drug Reaction).

L’Aifa definisce nelle proprie Faq (risposte a domande frequenti) come «reazione avversa una risposta nociva e non intenzionale a un farmaco o a una vaccinazione per la quale è possibile stabilire una relazione causale con il farmaco o la vaccinazione stessa». Non basta, quindi, che la risposta dell’organismo si sia manifestata dopo la vaccinazione e a breve distanza di tempo; occorre stabilire una relazione causale con la somministrazione del vaccino anti-Covid.

Perciò, nella classificazione dell’Aifa, la reazione avversa si distingue:

  • dall’evento avverso, che per l’Aifa è «qualsiasi episodio sfavorevole che si verifica dopo la somministrazione di un farmaco o di un vaccino, ma che non è necessariamente causato dall’assunzione del farmaco o dall’aver ricevuto la vaccinazione». Quindi, è un fenomeno che si verifica dopo la vaccinazione ma non necessariamente a causa di essa (c’è una relazione temporale ma manca la dimostrazione della relazione causale);
  • dall’effetto indesiderato, che è «connesso alle proprietà del farmaco o del vaccino», e che «non è necessariamente nocivo ed è stato osservato in un certo numero di persone»: si tratta, secondo l’Aifa, «di un possibile effetto noto, verificatosi nel corso del tempo e considerato accettabile».

Reazioni avverse al vaccino Covid: quali sono e quante sono?

Per tutti i farmaci e vaccini le autorità devono redigere un «Rapporto periodico di aggiornamento sulla sicurezza» [2], che contiene la valutazione periodica del rapporto tra i benefici e i rischi e fornisce un’analisi della sicurezza ed efficacia di quel medicinale. Secondo l’ultimo rapporto dell’Aifa [3], le segnalazioni di «sospette reazioni avverse» registrate dall’inizio della campagna vaccinale sono state 101.110 su 84.010.605 dosi somministrate, cioè, in proporzione, circa 120 per 100mila dosi di vaccino Covid. L’85,4% di queste reazioni sono state classificate come «non gravi»; il 14,4% come «gravi» e lo 0,2% come «non definito».

Le reazioni avverse più frequenti sono dolore, gonfiore o arrossamento nella zona in cui è stata praticata l’iniezione, febbre, stanchezza, mal di testa e dolori muscolari o articolari. L’Aifa spiega nelle Faq che la maggior parte di questi malesseri è temporanea e i fastidi sono moderati: «si risolvono in poche ore o pochi giorni, spesso senza nemmeno ricorrere a trattamenti sintomatici (antidolorifico o simili)». Tuttavia, come per tutti i farmaci, l’Aifa avverte che anche per i vaccini anti-Covid sono possibili «seppur rarissime, reazioni di tipo allergico fino allo shock anafilattico». È per questo motivo che «le vaccinazioni vengono eseguite in contesti sicuri da personale addestrato ed è previsto un periodo di osservazione di almeno 15 minuti dopo la vaccinazione».

Come comunicare una reazione avversa al vaccino Covid

La normativa sulla farmacovigilanza [4] richiede agli operatori sanitari, e consente ai cittadini, di segnalare alla rete nazionale di farmacovigilanza dell’Aifa qualsiasi reazione avversa, anche se non grave, derivante dalla somministrazione di farmaci e vaccini. È possibile, quindi, segnalare le reazioni avverse al proprio medico di famiglia, al centro ove è stata eseguita la vaccinazione, al farmacista di fiducia o all’Asl. In alternativa, ogni cittadino può inoltrare la segnalazione direttamente all’Aifa.

La segnalazione di sospetta reazione avversa ai medicinali di origine biologica – tra i quali rientra il vaccino Covid deve essere fatta entro 36 ore dal momento in cui il medico o l’operatore sanitario ne viene a conoscenza (per i medicinali di origine non biologica il termine è invece di 2 giorni); i cittadini non hanno limiti di tempo ma è bene non attendere troppo e farla al più presto.

Scheda di segnalazione reazioni avverse all’Aifa

È possibile comunicare la reazione avversa al vaccino Covid in due modi alternativi:

  • compilando la scheda di segnalazione di sospetta reazione avversa e inviandola via e-mail o fax al responsabile della propria struttura locale di farmacovigilanza (l’elenco nominativo, con le e-mail e i numeri telefonici, è disponibile sul sito dell’Aifa nella sezione «Responsabili farmacovigilanza»);
  • seguendo la procedura guidata online sul sito “Vigifarmaco” dell’Aifa [5].

Il responsabile locale della farmacovigilanza, a sua volta, deve validare le segnalazioni ricevute e provvedere al loro inserimento nella banca dati nazionale della rete nazionale di farmacovigilanza dell’Aifa e in quella delll’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema).

Puoi scaricare i modelli di segnalazione di reazioni avverse al vaccino Covid dal sito dell’Aifa – sezione modulistica – pagina «Moduli reazioni avverse», o direttamente da qui:


note

[1] Direttiva n. 2010/84/UE.

[2] PSUR (“Periodic Safety Update Report”).

[3] Aifa, «Rapporto sulla sorveglianza dei vaccini Covid-19» dal 27.12.2020 al 26.09.2021.

[4] Decreto Ministero Salute 30.04.2015, pubbl. in G.U. Serie Generale n. 143 del 23.06.2015.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA