Questo sito contribuisce alla audience di
Lavoro e Concorsi | Articoli

Arriva il concorso per docenti di medie e superiori

24 Gennaio 2022 | Autore:
Arriva il concorso per docenti di medie e superiori

Atteso per il mese di febbraio il bando con le date. Oltre 600mila candidati coinvolti per quasi 27mila posti. In che cosa consistono le prove.

Dopo anni di «tira e molla» sul numero di insegnanti da assumere, dovrebbe essere la volta buona. È atteso per il mese di febbraio il bando con le date per il concorso finalizzato all’inserimento nell’organico della scuola di quasi 27mila nuovi docenti. Per la precisione, i posti a disposizione sono 26.871, tra posti comuni e di sostegno. Gli aspiranti, oltre 600mila.

Una prova attesa da tempo e bloccata sia a causa della pandemia sia per colpa della crisi di Governo che ha portato dei cambiamenti nella maggioranza e ai vertici del ministero.

Per dare il via al concorso mancano solo le date e sono proprio quelle che saranno contenute nel bando in dirittura di arrivo. La selezione non va sottovalutata perché interessa le scuole medie e superiori (o, per essere più precisi le scuole secondarie di I e di II grado), quelle cioè dove a livello di organico ci sono le maggiori carenze di personale.

Quanto ai posti a disposizione, il 57% si concentra al Nord e, in particolare:

  • 5.959 in Lombardia;
  • 2.733 in Piemonte;
  • 2.606 in Veneto.

In totale, il numero di cattedre contenute nel bando che si concentrano nelle regioni settentrionali è di 15.410 sul totale di 26.871.

Le prove che dovranno affrontare gli oltre 600mila candidati sono due:

  • una prova scritta a risposta multipla, al Pc, con 50 quesiti (domande con 4 risposte di cui una sola esatta) in 100 minuti (40 sulla materia da insegnare, 5 sulla conoscenza dell’inglese e 5 sulla padronanza degli strumenti digitali).
  • una prova orale basata su una lezione simulata.

Per quanto riguarda il punteggio, la prova scritta verrà considerata superata con 70 punti su un massimo di 100, la stessa soglia dell’orale. Gli altri 50 punti per arrivare ai 250 complessivi verranno dati dai titoli (abilitazioni, dottorati di ricerca, ecc. che equivalgono a 12,5 punti ciascuno) e dal periodo di precariato (varrà 1,25 punti per ogni anno).

Chi supererà il concorso (che potrebbe concludersi entro due o tre mesi, Covid permettendo) entrerà in una graduatoria regionale per portare i nuovi insegnanti nelle scuole medie e superiori già a settembre.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA