Guida esclusiva del mezzo: l’assicurazione risarcisce con rivalsa


Se il conducente di un mezzo è diverso da quello indicato in una polizza Rca con clausola di “guida esclusiva”, in caso di sinistro quali danni vanno rimborsati dalla compagnia?
Il Codice delle assicurazioni private attribuisce, al danneggiato per un sinistro causato dalla circolazione di un veicolo soggetto all’obbligo dell’assicurazione, il diritto di agire direttamente nei confronti dell’impresa di assicurazione del responsabile civile, per ottenere il risarcimento del danno.
La stessa norma dispone che, «per l’intero massimale di polizza, l’impresa di assicurazione non può opporre al danneggiato eccezioni derivanti dal contratto, né clausole che prevedano l’eventuale contributo dell’assicurato al risarcimento del danno.
L’impresa di assicurazione ha tuttavia diritto di rivalsa verso l’assicurato nella misura in cui avrebbe avuto contrattualmente diritto di rifiutare o ridurre la propria prestazione.
Detto in parole povere, il danneggiato sarà risarcito ugualmente, ma l’assicurato potrebbe ricevere, da parte della propria compagnia, la richiesta di restituzione delle somme pagate alla vittima del sinistro.
Ad ogni modo, i casi di esclusione della copertura (con conseguente rivalsa dell’assicuratore per quanto eventualmente pagato a terzi) e l’eventuale misura del contributo dell’assicurato al risarcimento di danneggiati sono stabiliti dalle condizioni di assicurazione del contratto sottoscritto.
note
[1] Art. 144 D.lgs. n. 209 del 7.09.2005.
Autore immagine: 123rf com