Angelo Greco e il suo libro per il gruppo Feltrinelli “La Legge per Tutti” (Gribaudo Ed.). Il link per comprare il volume su Internet e in libreria.
Perché in Italia ci sono così tanti avvocati? Perché la gente ha bisogno di giustizia.
E perché c’è così tanto bisogno di giustizia? Perché solo pochi conoscono i propri diritti e doveri.
Colpa della scarsa chiarezza della legge. La legge è ostica e destinata solo ai tecnici. Né i giudici ci danno una mano: le sentenze infatti sono ancora più incomprensibili. Il che è un paradosso visto che, a rispondere delle violazioni, è solo il cittadino e non il suo avvocato.
Il nostro direttore, l’avvocato Angelo Greco, ha appena pubblicato il suo libro per Gribaudo, del gruppo Feltrinelli editore, dal titolo “La Legge per Tutti”. Un nome non casuale.
Il volume vi spiega a FAQ tutto il mondo della legge. Per ogni vostra domanda c’è una risposta. Avete un problema con una bolletta, con una multa, con il condominio, con i creditori, con la polizia, con il vostro capo, con il fisco, con l’ex coniuge, con i vostri familiari? Non sapete come fare un testamento, un contratto, una denuncia? Volete scoprire come non lasciare la casa all’ex moglie? Cosa si rischia con un lavoro in nero o con un affitto irregolare? Conviene di più intestare i beni ai figli prima di morire o fare testamento?
Nel libro troverete le risposte e i tutorial pratici. E in più una piccola biografia in cui Angelo Greco vi spiegherà come ha trasformato il suo lavoro di avvocato in un piccolo microcosmo di servizi legali. Per acquistare il volume potete cliccare su questo link. Altrimenti potrete recarvi in libreria dal prossimo 3 marzo. Affrettatevi a prenotare online la vostra copia che vi arriverà direttamente a casa.
Non è il solito libro dell’avvocato nel cassetto. Qui ci sono due grandi novità:
- innanzitutto i temi affrontati: le domande che nel volume trovano risposta non sono casuali né basate sulle sue intuizioni ma derivano da una sofisticata analisi dei dati informatici offerti da Google: questi dati contengono le ricerche più frequenti in materia legale fatte dagli italiani su Internet. Sappiamo dunque per certo che la gente cerca, più di tutto, proprio i temi contenuti in questo libro;
- in secondo luogo il linguaggio: come già fa sul suo canale YouTube e sul sito laleggepertutti.it, usa un lessico indirizzato a chiunque non mastica il contorto vocabolario giuridico.
Tutte queste comuni domande e molte altre trovano una risposta nel libro. «Questa è la legge»… e questo libro sarà il futuro compagno di ogni italiano.