Codice della strada: l’inversione di marcia


Quando si può fare e quando viene sanzionata la manovra che comporta un cambio di direzione dell’auto? Si rischia anche la patente?
Può sembrare una manovra innocua e facile da eseguire, ma se fatta nel luogo sbagliato può rivelarsi estremamente pericolosa. Per questo motivo, il Codice della strada pone i suoi limiti e prevede le sanzioni per i trasgressori. Dov’è vietata l’inversione di marcia?
Ci sono dei luoghi in cui appare fin troppo ovvio che non si possa girare l’auto «a U» per procedere in senso contrario: è il classico esempio dell’autostrada o della superstrada. Ma anche in città o nelle strade provinciali che collegano due paesini e dove – apparentemente – non passa mai nessuno occorre stare attenti. «Apparentemente» perché, come spesso succede, la strada è deserta finché hai bisogno di fare una determinata manovra: a quel punto, quasi lo facessero apposta, arrivano tutti. E il rischio di incidente c’è. Vediamo cosa dice il Codice, dov’è vietata l’inversione di marcia e quanto si paga di multa per non rispettare le regole.
Indice
Inversione di marcia: dove si può fare?
Perché si era distratti, perché non si conosceva bene la zona o, semplicemente, perché si pensava che si dovesse girare più avanti e, invece, era stato superato l’incrocio giusto. Di motivi per trovarsi nella situazione di dover fare un’inversione di marcia ce ne sono diversi. Il punto è: dov’è consentita la manovra, per evitare di prendersi una multa?
Il Codice della strada [1] stabilisce delle regole per poter fare quello che la normativa chiama un «cambio di direzione». In linea di massima, l’automobilista deve obbligatoriamente:
- verificare di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri conducenti, tenendo conto della loro posizione, della distanza e della loro direzione;
- segnalare con sufficiente anticipo l’intenzione di compiere la manovra, con gli appositi indicatori luminosi di direzione;
- evitare di rallentare o di fermarsi bruscamente, per evitare eventuali tamponamenti.
L’inversione di marcia è consentita sulle strade a doppio senso di marcia a patto che sull’asfalto non ci sia la striscia continua lungo la mezzeria. Se la striscia è discontinua o proprio non è stata disegnata, è possibile fare l’inversione a U.
Inversione di marcia: dove non si può fare?
Verrebbe da dire che, al di fuori della strada a doppio senso di marcia con linea di mezzeria discontinua o assente, l’inversione di marcia è vietata ovunque. Ma sicuramente è meglio essere più precisi.
Codice della strada alla mano, il cambio di direzione non è consentito:
- in autostrada;
- nella strada a doppio senso di marcia che ha la linea di mezzeria continua;
- nei casi (anche nelle strade a doppio senso di marcia) in cui c’è scarsa visibilità, ad esempio perché c’è nebbia fitta o perché l’illuminazione pubblica è assente;
- nelle vicinanze o in corrispondenza di una curva;
- nelle vicinanze o in corrispondenza di un dosso;
- nelle vicinanze o in corrispondenza di un incrocio;
- nelle strade a senso unico di marcia.
Inversione di marcia: le sanzioni per i trasgressori
Spesso succede che, quando c’è bisogno di fare una manovra «al volo» come un’inversione di marcia, perché si ha fretta o perché tornare indietro rispettando le regole vorrebbe dire percorrere centinaia di metri fino alla prima rotonda, l’automobilista guardi a destra, guardi a sinistra, guardi lo specchietto e, visto che non c’è nessuno, tanto meno la Polizia locale, giri l’auto nel luogo in cui non deve.
Il conducente deve assicurarsi bene che nessuno l’abbia notato perché, nel caso in cui non avesse notato nelle vicinanze un agente o una pattuglia, corre il rischio di pagare una sanzione che va da qualche decina a qualche migliaio di euro. Per la precisione:
- chi fa l’inversione in prossimità o in corrispondenza di incroci, di curve o di dossi rischia una sanzione da 84 a 335 euro;
- chi compie la manovra in condizioni di scarsa visibilità o in prossimità di un raccordo stradale rischia la sanzione da 318 a 1.272 euro, oltre alla sospensione della patente da due a sei mesi;
- chi inverte il senso di marcia in autostrada, nelle rampe o negli svincoli delle strade extraurbane rischia una sanzione da 1.988 a 7.953 euro, oltre alla revoca della patente e al fermo amministrativo dell’auto.
note
[1] Art. 154 cod. str.