Se guidi l’auto sottoposta a fermo e non sei il proprietario


Reato per chi sottrae la vettura anche se è solo un utilizzatore occasionale.
Mettere in circolazione un’auto sottoposta a fermo amministrativo per mancata copertura assicurativa è un reato. E ciò non vale anche per il titolare del mezzo, ma per qualsiasi altra persona.
Secondo infatti il Tribunale di Trento [1], il reato di sottrazione di cose sottoposte a sequestro può essere compiuto non solo dal proprietario del bene sequestrato, bensì anche da chi abbia l’effettiva disponibilità del bene sottoposto al vincolo e ne sia il reale utilizzatore.
Così, per esempio, se l’auto è intestata al padre e, nonostante il fermo, venga utilizzata dal figlio, quest’ultimo rischia il procedimento penale.
Tale reato è, infatti, configurabile per il conducente dell’autovettura non proprietario del veicolo che, nonostante sia informato del fermo amministrativo per mancata copertura assicurativa dell’autovettura, si pone alla guida del veicolo dandosi alla fuga.
Il Tribunale specifica appunto che, per aversi il reato, è necessario che l’utilizzatore sia informato dell’esistenza del vincolo. Diversamente non potrebbe averne responsabilità.
note
[1] Trib. Trento, sent. n. 232/2014
Autore immagine: 123rf com