Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Come si cerca una partita Iva?

3 Agosto 2022 | Autore:
Come si cerca una partita Iva?

Come trovare il codice di undici cifre con il quale il fisco identifica aziende e professionisti: i metodi di ricerca secondo i dati che si hanno a disposizione.

Sei un libero professionista e devi emettere una fattura nei confronti di un’azienda tua cliente. Per farlo hai necessità di conoscerne la partita Iva, ma purtroppo non riesci a rintracciare il titolare né altri che possano fornirti questo dato, e, per varie ragioni, vuoi effettuare la fatturazione prima possibile. Come risolvere il problema? Non preoccuparti: quasi certamente c’è una soluzione. In questo articolo ti spiegheremo come si cerca una partita Iva, illustrandoti tutti i metodi che è possibile adoperare. Basta munirsi di un po’ di pazienza e seguire i nostri consigli.

I metodi per cercare una partita Iva sono diversi, secondo i dati di partenza dei quali si dispone. In alcuni casi la ricerca è semplice, in altri più difficile e articolata. Ma prima di illustrare i vari sistemi disponibili, sarà utile sapere in cosa consiste e a cosa serve questo codice numerico.

Cos’è la partita Iva?

La partita Iva è un insieme di cifre, identificanti un soggetto che svolge un’attività autonoma; può trattarsi di un libero professionista o di un’azienda, esercitata in forma individuale o societaria. Essa consente al suo titolare di incassare regolarmente i compensi dai propri clienti, di dichiarare i redditi percepiti, di pagare le imposte e i contributi previdenziali.

Questo codice numerico è composto da undici cifre, che hanno la seguente funzione:

  • le prime sette indicano il titolare dell’attività; da esse il fisco o gli istituti previdenziali possono risalire al nome e cognome di quest’ultimo o alla denominazione se si tratta di un’azienda;
  • le successive tre si riferiscono all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate territorialmente competente;
  • l’ultima è un carattere di controllo, che serve a verificare la correttezza della partita Iva.

La partita Iva viene attribuita dall’Agenzia delle Entrate a richiesta dell’azienda o del professionista.

Come si cerca la partita Iva se si conosce il nome di un’azienda?

Se si deve cercare la partita Iva di un’azienda di cui si conosce la denominazione è possibile percorrere due strade.

La prima opzione, più semplice e rapida, consiste nella consultazione del sito web dell’azienda, se quest’ultima ne possiede uno. Oggi, sempre più imprese hanno visibilità su Internet: si tratta di un vero e proprio biglietto da visita. La legge [1] stabilisce che sulla home page di un sito aziendale è obbligatorio inserire il numero di partita Iva. Anche se non si dispone dell’indirizzo del sito, una semplice ricerca su Google consentirà di rintracciarlo e di verificare se esso contiene l’indicazione di questo dato.

Può essere, però, che nonostante l’obbligo previsto dalla legge sulla pagina web dell’azienda non sia riportata la partita Iva. Vi sono, poi, piccole imprese che svolgono la loro attività in ambito esclusivamente locale e che ancora non hanno consapevolezza dell’utilità di un sito a fini promozionali. In entrambe le ipotesi è possibile fare una ricerca sul sito del Registro delle Imprese. A tal fine occorre iscriversi al servizio tramite carta d’identità elettronica, Spid o Carta nazionale dei servizi. Una volta fatta l’iscrizione si può cercare l’azienda inserendo denominazione e sede in apposite caselle; si troveranno i dati che sono stati indicati al momento dell’iscrizione alla camera di commercio, tra i quali la partita Iva.

Come trovare la partita Iva a partire dal nome di una persona?

Se il lavoratore autonomo di cui vogliamo conoscere la partita Iva è un libero professionista o il titolare di una ditta individuale, per effettuare la ricerca disporremo soltanto del suo nome e cognome.

In tale ipotesi, se si tratta di un’azienda iscritta al Registro delle Imprese, sarà possibile utilizzare il servizio, che abbiamo descritto sopra, presente sul sito di quest’ultimo.

Diverso è il caso se il titolare della partita Iva è un libero professionista, ad esempio un avvocato, un ingegnere, un architetto. I lavoratori autonomi di questa categoria, infatti, non si iscrivono al Registro delle Imprese ma a specifici albi professionali, gestiti dai rispettivi Ordini. Tali albi sono consultabili online ma non possono essere d’aiuto, perché riportano solo i codici fiscali degli iscritti. Quindi, si può soltanto sperare che il professionista abbia un sito web e che sulla home page di quest’ultimo sia indicata la partita Iva del titolare.

Se neanche il sito web è d’aiuto, esiste un metodo che consente di rintracciare la partita Iva a partire dal codice fiscale: reperire quest’ultimo dato consultando l’albo professionale può quindi essere utile. Si tratta però di un’operazione che non è possibile compiere da soli: vediamo subito in cosa consiste.

È possibile trovare la partita Iva se si dispone del codice fiscale?

Come si cerca una partita Iva se si dispone solo del codice fiscale del suo titolare? Esiste un servizio, al quale si accede dal sito dell’Agenzia delle Entrate, che consente di effettuare tale consultazione. Esso però può essere utilizzato solo dai professionisti che operano nel campo tributario, come commercialisti, ragionieri, consulenti fiscali.

Pertanto, questo tipo di ricerca è possibile, ma occorre chiedere l’aiuto di una persona abilitata ad effettuarla.


note

[1] Art. 35 D.P.R. n. 633/1972.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube