Ho subito il furto del denaro caricato sulla mia carta Postepay: come devo fare per essere rimborsata, visto anche che si tratta di “furto elettronico” e non di smarrimento del supporto magnetico? Entro quale termine?
In caso di uso fraudolento o indebito delle carte di credito [1], il titolare-utilizzatore della carta ha l’obbligo di utilizzarla in conformità al contratto che ne regola l’emissione e l’uso, e di adottare tutte le misure idonee a evitare che altri soggetti utilizzino indebitamente la stessa, comunicando senza indugio, e nei modi previsti dal contratto, lo smarrimento, il furto, l’appropriazione indebita o l’uso non autorizzato della carta non appena ne viene a conoscenza.
Il soggetto che emette la carta (Poste Italiane) ha, invece, l’obbligo di “proteggere” il sistema attraverso cui ne è possibile l’utilizzo, impedendone l’uso non autorizzato e prevenendone la clonazione.
Detto questo, una volta che l’utilizzatore della carta neghi di avere autorizzato un pagamento già eseguito o sostenga che questo non è stato correttamente eseguito, sarà onere dell’istituto emittente provare che l’operazione è stata autenticata, correttamente registrata e contabilizzata, o che non vi è stato malfunzionamento del sistema di pagamento.
Salvo il caso in cui abbia agito in modo fraudolento oppure con dolo o colpa grave, ovvero non abbia adottato le misure idonee a garantire la sicurezza della carta, l’utilizzatore non dovrà sopportare alcuna perdita di denaro a causa dell’indebito utilizzo della stessa, se non nei limiti di una “franchigia” non superiore a 150 euro [2].
Per conoscere le modalità operative per la presentazione della denuncia e i termini del rimborso, si può consultare il sito di Postepay oppure rivolgersi a uno studio legale o a un’associazione di consumatori.
note
[1] Disciplinato dagli artt. 7 ss.del Dlgs 11/2010, il quale attua la direttiva 2007/64/Ce, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno.
[2] Artt. 11 e 12 del Dlgs 11/2010.
Mai avuto rimborso dalle poste nonostante denuncia alla Polizia postale e blocco della carta. Presentato il tutto a Poste Italiane sono passati anni e non ho mai avuto nulla. Se poi dobbiamo ricorrere ai legali per riavere qualche decina di euro non credo la spesa valga l’impresa.
Stessa cosa è successa a me…… Ancora aspetto!!!!!
Mi hanno fatto un prelievo di 650 euro da una pseudo filiale delle poste di treviso (io sono di pisa) dopo denunziaquerela e tutta la prassi ..nessuno mi ha rimborsato niente.. poi uno nn si deve incavolare …lavoro solo io e ho da mantenere due bimbi di 2 e 4 anni più la compagna e il mio stipendio tolto affitto (500) si aggira intorno ai 750 euro..come faccio ad arrivare al 10 del prossimo mese??