Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Violenza sessuale: basta la testimonianza della vittima

17 Settembre 2014
Violenza sessuale: basta la testimonianza della vittima

Per la prova della colpevolezza basta la dichiarazione di chi ha subito il reato sessuale previo vaglio di attendibilità da parte del giudice.

In tema di reati sessuali, quando i soli protagonisti della vicenda sono il violentatore e la vittima e non c’è nessun altro testimone a vedere l’episodio, la testimonianza della persona offesa – sebbene abbia minor valore di quella di un terzo estraneo – può essere sufficiente, anche da sola, come prova della colpevolezza. Le dichiarazioni della vittima, però, non possono essere assunte dal giudice in modo “puro e semplice”, ma vanno sempre sottoposte a un’indagine circa la credibilità di chi l’ha resa. Infatti, il più delle volte l’accertamento del reato dipende dalla valutazione del contrasto delle opposte versioni: quella dell’imputato da un lato e quella della vittima dall’altro.

La testimonianza della persona offesa

La testimonianza della persona offesa, perché possa essere legittimamente utilizzata come ricostruzione del crimine, non necessita di altri elementi di prova, cosicché potrebbe essere da sola sufficiente. E ciò per l’ovvia considerazione secondo cui, altrimenti, tutta una serie di reati che si consumano di norma “a tu per tu” (la violenza sessuale, la concussione, ecc.) non verrebbero altrimenti mai puniti.

Al pari di qualsiasi altra testimonianza, anche quella della vittima si presume vera: il che vuol dire che il giudice, pur essendo tenuto a valutare criticamente le affermazioni a lui rese, verificandone l’attendibilità, non può ritenere, senza darne giustificazioni, che il teste riferisca scientemente il falso [2].

È necessario, comunque, che il magistrato verifichi l’attendibilità della vittima, per accertarsi se questa dice il vero o sta mentendo [3]: analisi che potrà fare mettendo a confronto i fatti che essa sostiene con le eventuali documentazioni mediche e le dichiarazioni dell’imputato.


note

[1] Cass. sent. n. 37840/14 del 16.09.2014. Cfr. anche Cass., sent. n. 44644/11.

[2] Cass., Sez. IV, n. 6777/13.

[3] Cass., SS.UU., sent. n. 41461/12.

Autore immagine: 123rf com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube