I calcoli dell’Oms dalla fine del 2019 fino a metà 2022: tutti i casi di Covid-19 accertati nel mondo. Quanti sono stati i contagi e quanti i morti.
Lasciando da parte le bislacche tesi dei negazionisti che negano che ci sia stato un virus e che tutto derivi dal tentativo di un “reset” dell’umanità (tesi probabilmente venuta in mente dopo aver visto il penultimo episodio del film “Avengers” della Marvel), spesso ci si chiede quante sono state le persone infettate dal Covid-19, in tutto il mondo, durante il corso della pandemia (almeno fino al momento in cui stiamo scrivendo questo articolo). E quanti sono i morti per colpa del Coronavirus.
Fare “la conta” dei morti è molto difficile. E non solo perché c’è sempre chi farà la distinzione – seppur ormai negata dalla scienza ufficiale – tra morti di covid e morti col covid. Ma perché ci sono ampie fette della popolazione mondiale che hanno tenuto nascosti i decessi (Russia e Cina) e altre dove non c’è un controllo (Africa, America Latina).
Certo, non è neanche facile stabilire quante persone sono state contagiate dal Coronavirus perché, come sappiamo, molte di queste erano “portatrici inconsapevoli” o, per usare una terminologia invalsa in questi ultimi tempi, erano asintomatiche. Ma una stima, almeno sulla base dei dati comunicati alle autorità sanitarie, è possibile farla.
Ebbene, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), sono più di 500 milioni i casi confermati di Covid-19 dalla fine del 2019, dall’inizio della pandemia. A livello globale, secondo l’Oms, sono stati circa 500,19 milioni i casi confermati.
E quante sono state le persone morte per colpa del Covid-19? Anche in questo caso il numero fa alzare dalla sedia: si parla di oltre 6,19 milioni di decessi segnalati all’Organizzazione.
Dalla fine del 2019 la maggior parte delle infezioni si sono registrate in Europa (209,5 milioni). L’Africa, invece, ha confermato solo circa il 2% del numero totale di casi, ma si ritiene che un gran numero non sia stato segnalato.