Indennità di frequenza: procedura più veloce per la riscossione


Una volta che l’Inps riconosce il diritto all’indennità, per aprire un conto corrente o un libretto postale intestato al minore non occorre più ricorrere al giudice tutelare.
L’Inps finalmente ha chiarito, con un messaggio ufficiale [1], che il genitore o colui che tutela il minore può compiere tutti gli atti necessari per incassare gli importi spettanti al minore a titolo di indennità di frequenza, senza dover essere autorizzato dal giudice tutelare.
L’indennità di frequenza costituisce un sostegno alle famiglie di minori invalidi che devono sostenere spese legate alla frequenza di una scuola, pubblica o privata, o di un centro specializzato per terapie o riabilitazione.
Gli atti necessari ad incassare tali somme sono, in particolare, l’apertura di un conto corrente o di un libretto postale.
Si accorciano, così, i tempi di riscossione di queste somme volte alla cura ed assistenza di minori in delicate condizioni di salute.
Una volta ricevuto dall’Inps il verbale di accertamento col quale viene riconosciuto il diritto del minore all’indennità di frequenza, i genitori (o uno solo di essi, munito di delega dell’altro) deve recarsi in un ufficio postale o in banca per aprire un conto corrente o un libretto postale intestato al minore.
Dopo aver comunicato il numero del conto corrente o del libretto postale all’Inps, mediante invio telematico – se muniti del pin rilasciato dall’Inps – o tramite patronato, l’Ente previdenziale provvederà all’accredito delle predette somme, (compresi, se maturati, i ratei arretrati cioè gli importi accumulatisi fino a quel momento).
I genitori posso compiere, inoltre, liberamente qualunque azione di versamento o prelievo nell’interesse del figlio.
In questi mesi gli istituti di credito e poste italiane si stanno adeguando a questa più snella ed economica procedura.
di ARMANDO CORSINI
note
[1] INPS – Messaggio 26 marzo 2014, n. 3606.
Autore immagine: 123rf com
buongiorno per piacere volevo sapere i tempi di attesa sul erogazione del ap70 su indennita di frequenza di mio figlio
Ho fatto domanda tramite un legale del patronato ah settembre abbiamo fato anche la visita ma ancora senza risposta
salve, avrei bisogno di trovare la disposizione inps al quale si fa riferimento
salve sono 3 anni che vado avanti e dietro all inps di Bari per gli arretrati 2017 di indennità di frequenza mai ricevuta,a ferbbraio 2020 ho ricevuto la lettera che finalmente affermava di aver erogato tutte le somme mancanti ,ora luglio sono andato in posta a controllare zero non ce nulla di versato e manca anche l attuale indennità di frequenza cosa devo fare ? mi affido a un legale?