Questo sito contribuisce alla audience di

Tutte le misure dell’Inps a favore dei giovani

28 Aprile 2022 | Autore:
Tutte le misure dell’Inps a favore dei giovani

Apprendistato, assunzioni under 36, welfare per la formazione: così l’istituto cerca di aiutare i ragazzi a inserirsi nel mondo del lavoro.

Aumenta in Italia la percentuale di ragazzi tra 15 e 29 anni che non fa assolutamente niente: non studiano non lavorano, nemmeno cercano un’occupazione. Sono i cosiddetti Neet, cioè non occupati né inseriti in un percorso di istruzione e formazione. Non sono pochi, però, nemmeno quelli che avrebbero voglia di rendersi autonomi, di comprare casa e di mettere su famiglia ma restano frustrati da un mercato del lavoro inceppato, che offre spesso le briciole a chi è appena uscito dalla scuola o dall’università. E tutto ciò nel 2022, anno che la Commissione europea ha proclamato ufficialmente come Anno europeo dei giovani. Ecco, dunque, che l’Inps coglie l’occasione per elencare tutte le misure che mette a disposizione dei ragazzi.

Agevolazioni per contratti di apprendistato

La Legge di Bilancio 2022 non ha introdotto nuovi incentivi occupazionali generalizzati, ma ha previsto lo stanziamento di alcune risorse per determinate tipologie di incentivi già in vigore l’anno passato. In ambito di occupazione giovanile, in particolare l’Inps conferma lo sgravio contributivo del 100% per tre anni a favore delle microimprese con meno di 9 dipendenti per i contratti di apprendistato di primo livello sottoscritti da under 25. Una misura che non solo intende aiutare l’ingresso nel mondo del lavoro dei giovani, ma anche sostenere i piccoli imprenditori, alleggerendo il loro carico contributivo e quindi riducendo i costi del lavoro. Bonus lavoro giovani: se l’apprendistato è un passo importante per avvicinare i giovani al mondo del lavoro e completare il loro percorso formativo e professionalizzante, è altrettanto fondamentale cercare di stabilizzare i rapporti lavorativi con contratti a tempo indeterminato.

Bonus lavoro giovani under 36

In questo senso un’altra misura di grande portata messa a terra dall’Inps è il bonus lavoro giovani o bonus under 36. Ai fini di promuovere l’occupazione giovanile stabile per il biennio 2021-2022 è previsto l’esonero contributivo per i datori di lavoro privati per nuove assunzioni a tempo indeterminato di giovani fino a 35 anni, ovvero per trasformazioni di contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato. A condizione che i giovani neoassunti non abbiano avuto in precedenza alcun contratto di lavoro stabile né con l’azienda che li assume né con altre. L’esonero contributivo è previsto nella misura del 100%, per un periodo massimo di 36 mesi, con il limite di 6.000 euro all’anno. Per sostenere in particolar modo i giovani e il mondo del lavoro nel Mezzogiorno, l’agevolazione è valida per 48 mesi in caso di imprenditori o aziende con sede in Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.

Possono richiedere il bonus lavoro giovani:

  • le aziende del settore privato; aziende agricole;
  • istituti autonomi case popolari trasformati in enti pubblici;
  • enti diventati società di capitali;
  • aziende speciali anche costituite in consorzi.

Sono escluse dal bonus: le pubbliche amministrazioni e le aziende del settore finanziario e assicurativo.

Inoltre, l’esonero contributivo non si applica per contratti intermittenti o a chiamata, per contratti di lavoro domestico e per quelli relativi a personale con qualifica dirigenziale.

Welfare per la formazione post diploma

Il mondo del lavoro è in rapida e costante trasformazione e oggi più che mai una valida preparazione culturale è uno strumento fondamentale per le sfide professionali che i giovani si troveranno ad affrontare. In uno scenario lavorativo sempre più competitivo e aperto all’innovazione, Inps ha pensato ai giovani nella delicata fase post diploma con strumenti e iniziative per garantire un adeguato supporto alla formazione di qualità. Ogni anno l’Istituto mette a disposizione dei giovani, tramite bandi di concorso, l’accesso a contributi a copertura totale o parziale dei costi per la formazione.

Le offerte formative sono dedicate ai figli o orfani ed equiparati dei dipendenti e dei pensionati iscritti al Fondo credito; alcuni bandi sono rivolti anche ai figli o orfani ed equiparati dei dipendenti e dei pensionati iscritti al Fondo Ipost e alla gestione assistenza magistrale.

Le iniziative di welfare per la formazione dei giovani e i relativi bandi, che sono costantemente pubblicati anche nell’home page del portale inps.it, comprendono:

  • corsi di lingue all’estero;
  • borse di studio per università e Istituti tecnici superiori (Its);
  • contributi per Master di I e II livello e corsi universitari di perfezionamento in Italia e all’estero;
  • master per la creazione di start up (Progetto Archimede);
  • ospitalità presso convitti e collegi di proprietà dell’Inps o convenzionati con il Miur;
  • borse di studio per dottorati di ricerca.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA