Tumori, Oncowellness: cos’è e come funziona?


La prima piattaforma dedicata al benessere psico-fisico delle persone con una storia di tumore.
Secondo le statistiche rese note dall’Airc, in Italia, in un anno, vi sono 377.000 nuove diagnosi di tumore, circa 195.000 fra gli uomini e 182.000 fra le donne. Nel percorso di cura delle malattie oncologiche, è importante promuovere il benessere psico-fisico dei pazienti attraverso l’attività fisica e uno stile di vita attivo.
La cultura del wellness in oncologia si è già affermata da anni negli Stati Uniti e oggi sarà valorizzata anche in Italia, attraverso la piattaforma digitale: Oncowellness. Cos’è e come funziona?
Oncowellness è una piattaforma digitale che si avvale della collaborazione di trainer certificati, schede di allenamento e video-tutorial per aiutare i pazienti nel loro percorso di cura, con un focus specifico su tumore della mammella, tumore del polmone, tumori genitourinari, tumori del sangue. Oncowellness è accessibile in qualsiasi momento, senza necessità di registrarsi, ed è totalmente gratuita.
Ma procediamo con ordine e scopriamo cos’è e come funziona Oncowellness.
Indice
Tumori: i vantaggi dell’attività fisica
Secondo numerosi studi, l‘attività fisica in fase preventiva, durante e dopo le cure, favorisce la riduzione degli effetti collaterali legati ai trattamenti, ma anche del rischio di ricomparsa della patologia, nonché il miglioramento dello stato funzionale e della qualità di vita dell’individuo.
L’attività fisica è oggi considerata alla stregua di un trattamento non farmacologico complementare che aiuta i pazienti oncologici ad affrontare nelle migliori condizioni il percorso di cura. Ma le loro particolari esigenze richiedono di andare oltre le attività necessarie a mantenere il fisico nelle migliori condizioni e di considerare il loro benessere globale, ovvero il “Wellness”, che comprende anche gli aspetti legati alla sfera psicologica, all’umore e all’immagine di sé.
Oncowellness: cos’è e a cosa serve?
Oncowellness è una piattaforma promossa dall’azienda Pfizer insieme a una coalizione di oncologi, fisiatri, riabilitatori, trainer e in partnership con Ail (Associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma), Europa Donna Italia, IncontraDonna Onlus, Susan G. Komen Italia, Palinuto (Pazienti liberi dalle neoplasie uroteliali) e Walce, Women Against Lung Cancer Europe.
La piattaforma è stata progettata allo scopo di:
- promuovere l’attività fisica e uno stile di vita attivo;
- supportare il valore delle terapie integrate impiegate a completamento dei trattamenti convenzionali;
- offrire ai pazienti un punto di riferimento informativo sui benefici di un’attività fisica regolare e avviarli a programmi di esercizi personalizzati da eseguire dietro indicazione e sotto la supervisione del proprio medico curante.
Oncowellness propone:
- attività aerobica per gestire la stanchezza;
- esercizi per migliorare l’elasticità muscolare;
- tecniche per rendere flessibili e armonici i movimenti;
- esercizi per la postura e l’equilibrio;
- stretching in piedi e a terra;
- esercizi di respirazione per tenere sotto controllo lo stress e l’ansia.
Schede di allenamento e video-tutorial
Schede di allenamento e video-tutorial realizzati dai trainer presentano gli esercizi consigliati per costruire percorsi personalizzati, da eseguire sempre sotto indicazione e supervisione del proprio specialista o medico curante sulla base delle specifiche esigenze e condizioni. Gli esercizi sono di carattere generale, indicati per tutti i pazienti, e specifici per i quattro tipi di tumore approfonditi nel progetto.
Tutti i contenuti della piattaforma sono messi a punto e validati in collaborazione con il gruppo di esperti che riunisce le competenze di specialisti dell’Oncologia, dell’Oncoematologia, della Psiconcologia, della Riabilitazione Oncologica e dell’Educazione motoria.
Pagine informative
La piattaforma è inoltre arricchita con pagine informative sui quattro tipi di tumori, web talk di approfondimento tra specialisti e associazioni di pazienti e videointerviste dove gli esperti approfondiscono il ruolo di terapie integrate e attività fisica nel percorso di cura delle patologie oncologiche.