Guerra Russia Ucraina: il missile Kinzhal usato a scopo dimostrativo.
Nuovo attacco della Russia con il missile balistico duale ipersonico Kh-47M2 Kinzhal (pugnale). Il missile russo era stato impiegato per la prima volta in combattimento, lo scorso 19 marzo, in Ucraina. Era stato lanciato da un Mig-31K russo, contro un deposito di munizioni sotterraneo a Delyatin, nella regione di Ivano-Frankovsk, non lontano dal confine con la Romania, in epoca sovietica, deposito per testate nucleari.
Il Kinzhal (progettato come un Iskander, ma da caricare su un aereo) è un sistema che può essere armato sia con testate convenzionali che nucleari (da qui l’aggettivo duale), in grado di bucare le difese anti missilistiche (che l’Ucraina non ha) e questo rende il suo impiego nel contesto di questa guerra esclusivamente dimostrativo.
Vladimir Putin lo aveva definito «un’arma ideale» quando, nel marzo del 2018, ne aveva parlato per la prima volta in pubblico. Fa parte del nuovo gruppo di sistemi ipersonici sviluppati in Russia (oltre al missile intercontinentale Avangard e al missile da crociera Tskinkal). La tecnologia ipersonica in quel Paese viene ora considerata avanzata.