Accompagnamento negato agli anziani oltre 65 anni anche se invalidi al 100%


Anche per gli ultrasessantacinquenni l’indennità spetta solo se ricorrono le limitazioni previste dalla norma per godere del beneficio.
Non basta aver superato i 65 anni ed essere invalidi al 100% per aver diritto al cosiddetto accompagnamento previsto dalla legge del 1980 e del 1971 [1]. A dirlo è una recentissima sentenza della Cassazione [2].
Come noto la legge stabilisce che l’indennità di accompagnamento scatta solo in presenza di due condizioni:
1. impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore;
2. l’incapacità di compiere gli atti quotidiani della vita senza continua assistenza.
A quest’ultimo proposito, il diritto all’accompagnatore non spetta per il solo fatto di avere sporadiche difficoltà nella gestione degli affari quotidiani. Non rilevano, cioè, contesti episodici, riferiti a singoli e specifici atti del vivere giornaliero, ma solo quelle situazioni costanti e durevoli. Ci deve essere, insomma, una oggettiva impossibilità a compiere la generalità degli atti di autogestione della propria quotidianità, e non una semplice difficoltà a deambulare.
Ebbene, la sentenza in commento precisa una questione che, spesso, sfugge: i due predetti requisiti, per quanto rigidi e rigorosi, sono richiesti anche per gli ultrasessantacinquenni. A tali soggetti, dunque, non basta né l’età, né l’essere stati riconosciuti invalidi al 100% per ottenere il beneficio in commento. È necessaria anche una totale inabilità: ossia l’impossibilità di deambulazione (e non la semplice difficoltà) o l’impossibilità a compiere la generalità degli atti della vita quotidiana.
In assenza di tali presupposti, la domanda di riconoscimento di indennità di accompagnamento presentata dall’anziano può ben essere negata dall’Inps per mancanza dei requisiti di limitazione richiesti dalla normativa.
note
[1] Art. 1 L. n. 18/1980 (come modificato dall’art. 1, comma 2, l. n. 508/1988) e art. 6 d.lgs. n. 509/1988 (che ha aggiunto il comma 3 all’art. 2, l. n. 118/1971.
[2] Cass. sent. n. 20825/14 del 2.10.2014.
Autore immagine: 123rf com
Persona 100% invalida con accompagnamento 65 anni senza contributi /forse 5 anni/,aspetta asegnio sociale dopo compiuti 65 anni?