Uno strumento di nuova concezione consentirà a chi perde la propria casa per via del pignoramento di restare come inquilino.
Equitalia, una banca o qualsiasi altro creditore ti ha pignorato la casa e ora il tribunale l’ha messa in vendita? Ti è arrivato l’ordine del giudice di abbandonare l’immobile e, dopo lo sfratto, non sai dove andare a vivere? Vorresti riacquistare il tuo stesso appartamento ma la legge e le tue risorse non te lo consentono? Ora c’è una soluzione innovativa e anche accessibile a tutti. Si chiama “Fondo Salvacasa” e sembra essere la soluzione ideale per tutti quegli italiani che hanno contratto debiti e non hanno possibilità di pagarli.
Qual è la novità del Fondo? Si passa da ex proprietari di una casa pignorata per morosità, a inquilini della stessa casa pagando un affitto a canone calmierato, ossia controllato dalla legge affinché non sia eccessivamente esoso. Con in più la prospettiva di rientrare in possesso del bene in un lasso di tempo ragionevole.
Ora non è possibile. Una volta pignorata la casa è perduta per sempre. In questi casi, però, la finanza può farsi strumento utile per sciogliere dei nodi sociali con l’istituzione di fondi “salvacasa”, strumenti di nuova concezione che si propongono di investire acquistando gli immobili in asta e riassegnarli in locazione agli ex proprietari.
Il fenomeno dei pignoramenti è in aumento. Su scala nazionale si parla di oltre 250mila casi di persone che subiscono questo trattamento. Gli unici ad avvantaggiarsene sono le varie compagnie di habitués dei tribunali o i fondi speculativi, veri e propri avvoltoi a caccia di profitti facili.
Il fondo battezzato Salvacasa è rivolto a investitori istituzionali, soprattutto a banche di credito cooperativo (senza fini di lucro), compagnie assicurative e fondazioni.
Il plafond del fondo verrà allocato nell’acquisto in asta giudiziaria di immobili con queste caratteristiche. Una società di gestione del risparmio immobiliare si incaricherà di contattare i vecchi proprietari, di locare loro gli appartamenti a un canone di affitto ragionevole e di fare sottoscrivere alle parti una doppia opzione put e call, che darà facoltà a un tempo stabilito di cedere o ricomprare l’appartamento.
Il progetto è poi seguito con interesse anche dalla magistratura civile che vede nell’avvio dello strumento una chance per accelerare i tempi delle procedure:
Dunque tutti d’accordo? In realtà una controindicazione esiste. Ed è sempre la solita: che qualcuno se ne approfitti. Il rischio che qualcuno contando sul meccanismo del fondo per pianificare delle truffe. È dunque molto importante che il fondo sia gestito con grande trasparenza e con criteri di eleggibilità dell’investimento che siano oggettivi e codificare per evitare speculazioni.
note
Autore immagine: 123rf com
Vorrei parlare con voi ho parecchie situazioni da narrarvi mettetevi in contatto…
Sarei interessato alla consulenza attinente l’argomento
sfratto da parte della banca ed Equitalia . cosa fare ?
ok sembra una cosa bellissima, ma sarebbe opportuno sapere le modalità per aderire
Vorrei delle info a proposito
Grazie 1000