Come avere dati catastali e ipotecari di un immobile


I servizi messi a disposizione sul sito dell’Agenzia delle Entrate per avere (gratis o a pagamento) tutte le informazioni che riguardano un fabbricato.
Nulla vieta ad un contribuente di avere una visura catastale di un immobile o di richiedere un’ispezione ipotecaria, così come di consultare la cartografia catastale o di conoscere i dati di un edificio associato ad un codice fiscale. Quello che in molti si chiedono, però, è: come si fa? Come avere i dati catastali e ipotecari di un immobile? E bisogna pagare per averli?
Per avere alcune informazioni, ci sono dei costi da sostenere. Altre, invece, si possono ottenere in forma gratuita. In entrambi i casi, basta collegarsi ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate. Occorrerà essere dotati di Spid, della Carta d’identità elettronica o della Carta nazionale dei servizi, unici strumenti che consentono ormai di dialogare con i portali degli enti che fanno parte della Pubblica Amministrazione. Vediamo come si può accedere ai dati catastali e ipotecari di un immobile.
Indice
Dati catastali e ipotecari a pagamento
Alcuni dei servizi online messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per avere dati catastali e ipotecari di un immobile prevedono di effettuare un pagamento tramite il sistema pagoPA.
Visura catastale telematica
Il primo servizio a pagamento è la «Visura catastale telematica», che consente l’accesso telematico alle banche dati catastali anche se il richiedente non è titolare neanche in parte dell’immobile. Occorre entrare nel sito dell’Agenzia delle Entrate e seguire questo percorso:
Home > Tutti i servizi > Fabbricati e Terreni >Visura catastale online.
È possibile ottenere:
- visure attuali per soggetto;
- visure, attuali o storiche, di un immobile censito al Catasto Terreni o al Catasto Fabbricati;
- la visura della mappa di una particella censita al Catasto Terreni.
La ricerca è estesa a tutto il territorio nazionale, a esclusione delle province autonome di Trento e Bolzano.
Il costo di ogni visura si calcola applicando la tariffa vigente diminuita del 10%, perché riferita a visure erogate per via telematica, e aumentata del 50%, trattandosi di visure fornite non su base convenzionale. In termini pratici, per:
- visura per soggetto, l’importo è di 1,35 euro per ogni 10 unità immobiliari, o frazione di 10;
- visura, attuale o storica, per immobile, l’importo è di 1,35 euro;
- visura della mappa, l’importo è di 1,35 euro.
Il pagamento, contestuale alla richiesta del servizio, è effettuato attraverso il sistema pagoPA e le commissioni applicate sono variabili in base al Prestatore di Servizi di Pagamento (PSP) e allo strumento di pagamento scelto.
I documenti richiesti sono disponibili fino a sette giorni dal pagamento. Trascorso questo tempo, non sarà più possibile visualizzarli e prelevarli.
Ispezione ipotecaria
Il secondo servizio a pagamento è quello utilizzato per richiedere un’ispezione ipotecaria per soggetto, servizio riservato alla sola persona fisica. L’accesso avviene sempre dal sito dell’Agenzia delle Entrate seguendo questo percorso:
Home > Tutti i servizi > Fabbricati e Terreni >Ispezione ipotecaria online.
Il servizio permette l’accesso alle banche dati ipotecarie anche se il richiedente non è titolare neanche in parte dell’immobile. In questo caso, le informazioni riguardano tutto il territorio nazionale tranne le province di Trento, Bolzano, Gorizia e Trieste e delle zone in cui vige il sistema tavolare.
Anche in questo caso, come per le visure catastali, il costo è calcolato applicando la tariffa vigente diminuita del 10%, perché riferita a ispezioni erogate per via telematica e aumentata del 50%, trattandosi di ispezioni fornite non su base convenzionale. In termini pratici:
- per ogni nominativo oggetto della ricerca sono dovuti 9,45 euro;
- se nell’elenco sintetico relativo al soggetto sono presenti più di 30 formalità, bisognerà aggiungere ulteriori 4,73 euro per ogni gruppo di 15 formalità;
- per ogni formalità consultata sono dovuti 5,40 euro.
Il sistema di pagamento è lo stesso previsto per la visura catastale (pagoPA).
Dati catastali e ipotecari gratuiti
Altri servizi che consentono di avere dati catastali e ipotecari di un immobile sono messi a disposizione sul sito dell’Agenzia delle Entrate in forma gratuita. Vediamo di che si tratta.
Situazione ipotecaria e catastale del proprio immobile
Chi possiede un immobile o risulta titolare anche per quota del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento può avere i dati catastali e ipotecari di quel fabbricato attraverso il servizio gratuito di consultazione personale online sul sito dele Entrate. Il percorso da seguire è:
Home > Tutti i servizi > Fabbricati e Terreni >Consultazione personale online.
Come negli altri casi, l’accesso deve essere effettuato con Spid, Cie o Cns.
Le informazioni sono consultabili sulla base del codice fiscale del richiedente, in modo tale da avere la certezza che si tratta di una persona con diritto di proprietà o di godimento dell’immobile interessato.
I dati accessibili sono:
- visura per immobile attuale;
- visura per immobile storica;
- visura della mappa catastale;
- visura planimetrica per l’unità immobiliare selezionata;
- ispezione ipotecaria, con l’elenco delle formalità (trascrizioni, iscrizioni ed annotamenti) nelle quali il contribuente è associato all’immobile selezionato; da questo elenco è possibile consultare le singole note e, se disponibile, il relativo titolo.
Sono inoltre escluse le formalità eseguite a favore del richiedente che si riferiscono a:
- trascrizione di atti esecutivi e cautelari (sequestri, pignoramenti);
- trascrizione di domande giudiziali;
- iscrizione di ipoteca.
Dati catastali di un immobile
Il servizio «Risultanze catastali» consente di avere online, dal sito dell’Agenzia delle Entrate, i dati catastali dei beni immobili situati in tutto il territorio nazionale, tranne nelle province di Trento e Bolzano. In particolare, è possibile consultare:
- i dati anagrafici del soggetto intestatario dell’immobile;
- gli identificativi catastali degli immobili intestati al soggetto;
- i dati relativi alla titolarità e alla relativa quota di diritto;
- la rendita catastale e l’ubicazione per gli immobili censiti nel catasto dei fabbricati;
- i redditi dominicale e agrario per gli immobili censiti al catasto terreni.
Sul sito delle Entrate bisogna seguire questo percorso:
Home > Tutti i servizi > Fabbricati e Terreni >>Risultanze catastali.
Per ottenere le informazioni, basta indicare il codice fiscale di un soggetto intestatario catastale, la provincia e il Comune catastale dove si vuole eseguire la ricerca.
Altri servizi gratuiti
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è anche possibile, gratuitamente:
- correggere dati catastali errati presenti nella banca dati dell’Agenzia (per esempio, errori sull’indirizzo o sulla persona a cui è intestato l’immobile), seguendo il percorso Home > Tutti i servizi > Fabbricati e Terreni > Correzione dati catastali online Contact Center;
- verificare lo stato delle pratiche presentate presso gli Uffici provinciali delle Entrate. Va seguito il percorso Home > Tutti i servizi > Fabbricati e Terreni > interrogazione stato pratica catastale online.