Pensione all’invalido civile: conta il reddito personale o quello familiare?


Inabilità civile: il chiarimento della Cassazione.
Una sentenza della Cassazione di questa mattina [1] aiuta a comprendere meglio come stanno le cose in tema di reddito massimo per richiedere la pensione di inabilità civile.
Il requisito del reddito richiesto dalla legge va così determinato:
1. di norma va sempre conteggiato, insieme al reddito del richiedente, anche il reddito del nucleo familiare
2. si considera, invece, solo il reddito personale del richiedente nel caso di domanda di pensione di inabilità civile per la quale manchi un provvedimento amministrativo definitivo o su cui il procedimento giurisdizionale non si sia concluso con sentenza definitiva .
In pratica, il conteggio del solo “reddito personale dell’invalido” con esclusione di “quello degli altri componenti il nucleo familiare” si applica solo “alle domande di pensione di inabilità per le quali manchi un provvedimento amministrativo definitivo, oppure il procedimento giurisdizionale non si sia concluso con sentenza definitiva” e “limitatamente al riconoscimento del diritto alla pensione dalla data di entrata in vigore della norma” (giugno 2013). Vengono esclusi quindi i pagamenti di importi arretrati.
note
[1] Cass. ord. n. 21807/14 del 15.10.2014.