Obbligatoria la precedenza a chi guida in stato di ebbrezza


Anche se l’altro conducente è ubriaco va prestata massima attenzione: la colpa va solo a chi abbia determinato il sinistro con il proprio comportamento.
Se non dai la precedenza allo stop, sei sempre responsabile: e ciò anche se l’altro conducente guidava in stato di ebbrezza, sempre a condizione che la causa del tamponamento sia stata la tua condotta e non invece la condizione di incapacità di quest’ultimo.
In altre parole, ciò significa che è privo di colpa il conducente ubriaco che tamponi un’altra autovettura, quando il suo compromesso stato psico-fisico non abbia determinato il sinistro stradale, e quindi l’incidente sia causato per colpa esclusiva dell’altro automobilista che non rispetti l’obbligo di dare precedenza.
Lo ha scritto la Cassazione in una sentenza pubblicata ieri [1].
La circostanza che il conducente di un veicolo coinvolto in un sinistro stradale abbia, al momento del sinistro, un tasso alcolemico superiore a quello massimo consentito dalla legge costituisce solo una presunzione della sua responsabilità nel sinistro; ma questa presunzione può essere rovesciata con la prova contraria, ossia la dimostrazione che l’incidente non sia stato causato dallo stato di ebbrezza del conducente [2].
note
[1] Cass. sent. n. 22238/14 del 20.10.2014.
[2] Cass. sent. n. 6548/2013.
Autore immagine: 123rf com