Liquidi bagaglio aereo: limiti e regole


Cosa sono i Lag e come si trasportano in aereo? Quali articoli possono viaggiare nel bagaglio a mano e nel bagaglio da stiva?
Finalmente, dopo un anno di duro lavoro, stai per andare in vacanza. Non vedi proprio l’ora di partire ma c’è un dubbio che ti sta assillando: volando per la prima volta, non sai cosa puoi portare in valigia e cosa, invece, non puoi trasportare. In particolare, non conosci i limiti e le regole relativi ai liquidi del bagaglio aereo. Non preoccuparti, però, perché in quest’articolo troverai una guida completa sull’argomento.
Innanzitutto, è bene sapere che per il bagaglio a mano la materia dei liquidi è disciplinata da una normativa europea, il Regolamento UE n. 246/2013, la quale prevede precisi limiti e specifiche regole a cui tutti i viaggiatori sono tenuti ad attenersi se non vogliono rischiare di perdere o vedere sequestrati, dagli addetti alla sicurezza, articoli quali ad esempio profumi, creme e altri prodotti per l’igiene personale. Viceversa, non esistono limiti per quanto riguarda la quantità di liquidi che è possibile mettere nel bagaglio da stiva. Le uniche restrizioni sono quelle doganali che variano da un Paese all’altro e riguardano solo alcuni tipi di prodotti, come gli alcolici.
Anche per trasportare articoli diversi dai liquidi sono previsti specifici divieti per il bagaglio a mano e per il bagaglio da stiva.
Indice
Bagaglio a mano: quali sono i limiti e le regole per i liquidi?
Secondo quanto previsto dall’Enac (Ente nazionale per l’aviazione civile), tutti i prodotti che rientrano nella categoria “liquidi, aerosol e gel”, accorpati con l’acronimo Lag, possono viaggiare nel bagaglio a mano purché rispettino i limiti e le modalità di trasporto previsti dalla normativa europea già sopra richiamata.
In particolare, fanno parte dei Lag:
- acqua ed altre bevande, zuppe, sciroppi;
- creme, lozioni ed oli;
- profumi;
- spray;
- gel (incluso gel per capelli e per doccia);
- contenuto di recipienti sotto pressione (incluse schiume da barba, altre schiume, aerosol e deodoranti);
- paste (inclusi dentifrici);
- miscele liquido/solido;
- mascara liquido;
- lucidalabbra liquido;
- ogni altro prodotto di analoga consistenza (vedi creme spalmabili, yogurt, formaggi freschi o a consistenza molle).
Tali prodotti si possono trasportare nel bagaglio a mano solo se contenuti in recipienti individuali di capacità non superiore a 100 millilitri o equivalente (ad esempio, 100 grammi), inseriti in una busta/sacchetto/borsa di plastica trasparente, richiudibile, completamente chiusa, di capacità non eccedente 1 litro (ovvero di dimensioni pari, ad esempio, a circa cm 18 x 20).
Per busta/sacchetto/busta di plastica trasparente richiudibile deve intendersi un contenitore che consente di vedere facilmente il contenuto, senza che sia necessario aprirlo e che sia dotato di un sistema integralmente sigillante, come zip oppure chiusure a pressione o comunque una chiusura che dopo essere stata aperta possa essere richiusa.
Non sono invece considerati di consistenza analoga ai liquidi e, quindi, possono essere messi nel bagaglio a mano senza limiti:
- cipria, fard, rossetto solido e talco in polvere;
- panini preparati con creme spalmabili;
- formaggi in forma solida (ad esempio, parmigiano).
I medicinali liquidi, ad esempio gocce o sciroppi, e gli altri farmaci solidi seguono le stesse regole previste per i liquidi. È comunque possibile superare i limiti prescritti solo se i medicinali liquidi devono essere utilizzati durante il viaggio e sono necessari per scopi medici o per un regime dietetico speciale. In tal caso, è consigliato accompagnare i prodotti con una ricetta medica o con una dichiarazione sanitaria da esibire, eventualmente, agli addetti al controllo dei bagagli.
Nelle eccezioni ai limiti previsti per i liquidi rientrano anche gli alimenti per i neonati come pappe, latte in polvere e acqua sterilizzata. Infatti, si possono trasportare alimenti per bambini in quantità idonea alle esigenze del viaggio (sia per il volo di andata sia per quello di ritorno) e del soggiorno all’estero.
Bagaglio da stiva: quanti liquidi si possono trasportare?
Nel bagaglio da stiva si può trasportare una maggiore quantità di liquidi rispetto a quella prevista per il bagaglio a mano. Fanno eccezione soltanto gli alcolici, che possono essere soggetti a restrizioni a seconda delle leggi doganali del Paese di partenza e di arrivo.
Ad esempio, se si viaggia all’interno dell’Unione Europea, è possibile trasportare in stiva fino a:
- 10 litri di superalcolici;
- 20 litri di vino alcolizzato (vino liquoroso);
- 90 litri di vino (dei quali al massimo 60 litri di spumante);
- 110 litri di birra.
Bagaglio a mano: cosa si può portare e cosa è vietato?
Nel bagaglio a mano, salvo particolari restrizioni della compagnia aerea, è possibile portare articoli quali ad esempio borsetta o borsa portadocumenti, PC portatile, apparecchio fotografico, videocamera o lettore CD, apparecchio telefonico mobile, altri apparati elettrici/elettronici di piccole dimensioni, di uso abituale, soprabito o impermeabile, ombrello, stampelle o altro mezzo per deambulare, articoli da lettura per il viaggio, culla portatile/passeggino e latte/cibo per bambini, necessario per il viaggio, articoli acquistati presso i “duty free” ed esercizi commerciali all’interno dell’aeroporto e sugli aeromobili.
Per quanto attiene poi ai cibi che si possono portare sull’aereo, è consigliata la lettura dell’articolo: “Posso portare cibo nel bagaglio a mano?”.
Non si possono, invece, trasportare:
- strumenti in grado o che sembrano in grado di poter essere utilizzati per provocare gravi ferite attraverso lo sparo di un proiettile. Vedi ad esempio armi da fuoco di ogni tipo (come pistole, rivoltelle, carabine, fucili), armi giocattolo, componenti di armi da fuoco, armi ad aria compressa o anidride carbonica, pistole lanciarazzi e pistole per starter, archi, balestre e frecce, lanciarpioni e fucili subacquei, fionde e catapulte;
- dispositivi progettati per stordire o immobilizzare come fucili stordenti, pistole paralizzanti (tasers) e manganelli a scarica elettrica, strumenti per stordire e sopprimere gli animali, sostanze chimiche, gas e spray capaci di produrre effetti disabilitanti o immobilizzanti, come spray irritanti, gas lacrimogeni, acidi e repellenti per animali;
- oggetti dotati di una punta acuminata o di un’estremità affilata che possono essere utilizzati per provocare ferite gravi tra cui: articoli da taglio (asce, accette e mannaie), piccozze per ghiaccio e rompighiaccio, lame da rasoio, taglierine, coltelli con lame lunghe oltre 6 cm, forbici con lame lunghe oltre 6 cm misurate dal fulcro, attrezzature per arti marziali dotate di una punta acuminata o di un’estremità affilata, spade e sciabole;
- utensili che possono essere utilizzati per provocare ferite gravi o per minacciare la sicurezza degli aeromobili come palanchini, trapani e relative punte, compresi trapani elettrici portatili senza fili, utensili dotati di lame o punte lunghe oltre 6 cm che possono essere utilizzati come armi, come cacciaviti e scalpelli, seghe, comprese le seghe elettriche portatili senza fili, saldatori, pistole con dardi e pistole fissachiodi;
- oggetti che possono essere utilizzati per provocare ferite gravi quando vengono usati per colpire, tra cui mazze da baseball e da softball, mazze e bastoni, come manganelli e sfollagente, attrezzature per arti marziali;
- sostanze e dispositivi esplosivi e incendiari in grado o che sembrano essere in grado di venir utilizzati per provocare ferite gravi o per minacciare la sicurezza degli aeromobili, tra i quali munizioni, detonatori e inneschi, detonatori e micce, riproduzioni o imitazioni di ordigni esplosivi, mine, granate e altri materiali militari esplosivi, fuochi d’artificio e altri articoli pirotecnici, candelotti e cartucce fumogene, dinamite, polvere da sparo ed esplosivi plastici.
Sullo stesso argomento è possibile leggere l’articolo “Bagaglio a mano: cosa posso portare sull’aereo”.
Bagaglio da stiva: cosa non si può trasportare?
Nel bagaglio da stiva non possono essere trasportati articoli come ad esempio:
- munizioni;
- detonatori e micce;
- bombolette spray per difesa personale;
- liquidi infiammabili, compresi la benzina e il metanolo;
- sostanze corrosive;
- materiale radioattivo;
- sostanze tossiche o infettive, compresi il veleno per topi e il sangue infetto;
- torcia subacquea con batterie inserite.