Facsimile perizia di stima di un immobile
PERIZIA DI STIMA DI IMMOBILE
Il sottoscritto_____________(nome e cognome del tecnico), con studio professionale in ________________, via/piazza_____________, n._________, iscritto all’Ordine professionale degli Ingegneri/ Architetti/ Geometri di_________, al numero______, avendo ricevuto incarico dal Sig.___________ quale______________ (specificare la qualità del committente ad esempio proprietario) dell’immobile sito in ________________, via/piazza________________, n._________ di redigere perizia di stima per individuare il valore di mercato più probabile del predetto bene, relaziona quanto segue.
Operazioni peritali e ricerche documentali
A seguito dell’incarico ricevuto il sottoscritto ha eseguito un sopralluogo presso l’immobile oggetto di perizia, durante il quale ha riscontrato tutti gli elementi utili per individuare il più probabile valore di mercato del bene. Altresì, ha compiuto opportune ricerche documentali tese a accertare la consistenza del bene e indagini di mercato finalizzate ad individuare il valore di immobili simili a quello oggetto di valutazione per tipologia e ubicazione.
Metodologia di stima
La valutazione dell’immobile è stata effettuata mediante il metodo comparativo. Il metodo comparativo della stima del valore di un immobile prevede il confronto con altri immobili aventi le medesime caratteristiche, ubicati nella zona di interesse, e oggetto di compravendite recenti.
Identificazione catastale dell’immobile
Dopo aver ricevuto l’incarico, il sottoscritto ha effettuato accessi presso gli uffici dell’Agenzia dell’Entrate – Territorio di _____________(Comune), per acquisire la seguente documentazione:
- planimetria catastale aggiornata;
- visura catastale;
- estratto di mappa catastale.
L’immobile oggetto di stima è sito nel Comune di___________, via/piazza_________, n.__________, quote di proprietà _________(nome del proprietario).
È censito al Catasto Fabbricati, al foglio __ particella __, sub __, categoria_________, classe____________, consistenza vani___________, rendita catastale___________.
Stato di conservazione e manutenzione del fabbricato
Segue una descrizione dello stato di conservazione e di manutenzione del fabbricato.
Stato di conservazione e manutenzione dell’immobile
Segue una descrizione dello stato di conservazione e di manutenzione dell’immobile da stimare.
Atti di provenienza
Ad esempio: Atto di compravendita a rogito notaio________________, del __________, repertorio_____________, raccolta_______________, registrato a__________in data___________________, vol.___________presso la Conservatoria dei RR.II. di____________in data________n.__________.
Certificazioni
Ad esempio: Certificazione energetica, redatta da ____________in data _________, n. _________.
Indagini di mercato
La stima è stata effettuata con la metodologia Mca (Market comparison approach), che permette di stimare il valore di un immobile mediante confronto tra l’immobile stesso ed altri immobili simili e contrattati di recente, di prezzi noti e ricadenti nello stesso segmento di mercato dell’immobile da valutare. Ciò è possibile mediante il confronto delle caratteristiche tecnico-economiche dell’immobile da stimare con quelle degli immobili simili.
Valutazione e stima dell’immobile
I criteri adottati per la determinazione del valore dell’immobile sono i criteri di __________________, che si basano su________________________
Per stimare il valore di detto immobile si è ricorso ad una stima basata sui dati della Borsa Immobiliare di __________________, al fine di dedurre il reale valore di mercato del bene.
Si ha quindi un valore di mercato pari a €_______________, cui si applicano le detrazioni dovute allo stato di manutenzione del bene nel momento in cui ha luogo la stima.
L’importo della detrazione è pari ad € __________, risultando in un valore di mercato di €____________.
Conclusioni
Il sottoscritto Ingegnere/Architetto/Geometra ____________________, con studio in ___________________, via/piazza________, iscritto all’Albo Ordine degli Ingegneri/Architetti/Geometri della Provincia di _________ al numero ________, dopo un’attenta indagine nel locale mercato immobiliare,
D I C H I A R A
che il più probabile valore di mercato dell’immobile sopradescritto è attualmente pari a € __________________________ (in lettere euro____________).
Luogo e data
Il tecnico
___________________
Documentazione allegata.
Ad esempio:
- Ape e certificati di conformità;
- Foto;
- Visure e mappe catastali;
- Elaborati planimetrici.