Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Si può noleggiare una barca?

28 Gennaio 2023 | Autore:
Si può noleggiare una barca?

C’è una recente normativa che pone delle limitazioni alla cessione a pagamento di un natante. Le regole per godersi una vacanza nelle acque del mare o del lago.

Vuoi fare una vacanza, anche di un solo week end in barca ma le tue tasche non ti permettono di comprartene una? Per logica, hai solo due possibilità: farti ospitare da chi sta economicamente meglio di te e possiede un natante oppure paghi per utilizzarne uno per i giorni che ti serve. Ma si può noleggiare una barca? È così semplice come noleggiare un’auto durante un viaggio di piacere o di affari?

È piuttosto recente la normativa che consente di cedere per qualche ora, per qualche giorno o per qualche settimana un natante, che si tratti di una barca o di una moto d’acqua. Una legge che stabilisce subito un importante limite: sì al noleggio da chi esercita un’attività commerciale, non da un privato.

Vediamo nel dettaglio il decreto in materia pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale a gennaio 2022.

Differenza tra locazione e noleggio di una barca

Il decreto del 1° settembre 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 15 gennaio 2022, disciplina l’uso commerciale dei natanti, cioè il noleggio di una barca o di una moto d’acqua, ed elenca, tra e altre cose, i requisiti, le formalità e gli obblighi da rispettare per la locazione di questi mezzi a fini turistici o ricreativi.

Innanzitutto, il decreto fa una distinzione tra due termini che spesso si usano come sinonimi ma che, in questo caso, vanno intesi in maniera diversa, cioè la locazione e il noleggio.

Per locazione di una barca si intende il contratto con cui il proprietario si obbliga in cambio di un corrispettivo a cedere il godimento del natante per un periodo di tempo determinato, anche giornaliero oppure orario o di frazione d’ora, a scopo ricreativo e turistico in zone marine o in un lago alle condizioni stabilite dal contratto.

Il noleggio della barca, invece, è il contratto con cui il noleggiante, sempre in cambio di un corrispettivo pattuito, si obbliga a mettere a disposizione di uno o più noleggiatori il natante o parte di esso, munito di equipaggio, per un periodo di tempo determinato a scopo turistico o ricreativo in zone marine o lacuali.

Chi può noleggiare una barca?

Il noleggio di una barca è riservato ad un operatore commerciale, inteso come impresa costituita sotto forma di società o di ditta individuale, centro di immersione subacquea, circolo o Onlus che esercita l’attività sopra descritta.

L’operatore commerciale che ha una sede stabile nel territorio dell’Unione europea e che intende avviare un’attività di locazione o noleggio di una barca deve presentare all’autorità marittima o della navigazione del lago competenti per territorio la relativa comunicazione di inizio attività, allegando:

  • certificato di iscrizione alla Camera di commercio che attesti l’attività di noleggio o di locazione di unità di diporto;
  • l’elenco delle unità di diporto da impiegare ai fini di noleggio o di locazione;
  • copia della dichiarazione di potenza del motore oppure copia del certificato d’uso del motore delle unità da locare o da noleggiare;
  • copia del certificato di omologazione o della dichiarazione di conformità CE delle unità da noleggiare o da locare;
  • copia del certificato di idoneità al noleggio;
  • copia delle polizze assicurative delle unità da locare o da noleggiare.

Se ne deduce, quindi, che non è consentito noleggiare una barca tra privati, inteso come il privato proprietario di un natante che lo cede ad un altro privato in cambio di soldi: il noleggio è riservato agli operatori commerciali che esercitano tale attività.

Le regole per noleggiare una barca

La barca da noleggiare deve essere contraddistinta, in maniera ben visibile, dal nominativo dell’operatore commerciale e da un numero progressivo assegnato al natante.

Ad eccezione delle piccole imbarcazioni, il contratto di noleggio deve essere redatto per iscritto. In alternativa, e previo accordo tra le parti, può essere provato dalla ricevuta di pagamento del corrispettivo.

Nel contratto o nel documento fiscale devono essere indicati:

  • la tipologia della prestazione;
  • il numero progressivo della barca;
  • il numero massimo delle persone che possono salire a bordo;
  • dati anagrafici, domicilio e recapito telefonico dell’operatore commerciale;
  • in caso di locazione (cioè se non c’è a bordo l’equipaggio messo a disposizione dall’operatore commerciale) il numero di patente nautica di chi condurrà in acqua il natante.

L‘originale del contratto o del documento deve essere portato a bordo.

Quando si può prendere in locazione una barca a vela?

La legge pone dei limiti temporali per la locazione di piccoli natanti come, ad esempio:

  • pedalò;
  • jole;
  • pattini;
  • sandolini;
  • derive a vela;
  • moto d’acqua.

Imbarcazioni come queste possono essere locate soltanto da un’ora dopo l’alba fino a un’ora prima del tramonto.

Fatto salvo quanto previsto dalla Federazione italiana vela per i circoli sportivi, i natanti sopra citati non possono essere affidati ai minori di 14 anni.

Attenzione a non «gasarsi» troppo: chi prende in locazione una barca è obbligato dalla legge a utilizzarla con la massima diligenza e ad assumere «comportamenti atti a non arrecare danni e offese a terzi o a beni pubblici o ambientali e a non provocare emissioni o rumori molesti». Insomma, divertiti in barca finché vuoi ma non disturbare chi vuole stare in santa pace a godersi la compagnia del mare o del lago.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube