Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Congedo parentale degli autonomi: come funziona?

2 Novembre 2022 | Autore:
Congedo parentale degli autonomi: come funziona?

Quali sono le indennità previste per entrambi i genitori? Tutte le combinazioni possibili dei periodi che possono coincidere per il padre e la madre.

Non solo i lavoratori dipendenti ma anche gli autonomi hanno diritto a restare a casa per un periodo di tempo dopo la nascita di un figlio. Dal 13 agosto 2022, infatti, possono astenersi dal lavoro i papà commercianti, artigiani o agricoltori. La norma si aggiunge all’agevolazione già in corso per le mamme con contratti di lavoro non subordinato. Ma a quali condizioni? Il congedo parentale degli autonomi, come funziona?

La risposta è arrivata recentemente da una circolare dell’Inps [1]. Vediamo che cosa dice.

Congedo per i genitori autonomi: chi ne ha diritto?

La legge [2] ha introdotto la possibilità per padri lavoratori autonomi di fruire di un congedo parentale. Da questa nuova formulazione deriva il diritto per ciascun genitore non dipendente di restare a casa dal lavoro per un periodo di tre mesi entro l’anno del bambino o dell’ingresso del minore in famiglia in caso di affidamento o di adozione.

Per la madre, il periodo decorre dalla fine del periodo indennizzabile di maternità. Per il padre, invece, dalla nascita o dall’ingresso in famiglia del minore. Significa che, per ogni bambino, il limite massimo di fruizione del congedo parentale per un genitore lavoratore autonomo è di tre mesi.

Congedo per i genitori autonomi: quanto si prende?

Come per le lavoratrici autonome, anche per il padre lavoratore autonomo l’indennità di congedo parentale è del 30% della retribuzione convenzionale. L’importo è subordinato all’effettiva astensione dall’attività lavorativa.

L’astensione comporta la sospensione dell’obbligo contributivo che potrà riguardare esclusivamente mesi solari interi. Tanto per fare un esempio, per un periodo di congedo parentale dal 20 settembre al 19 dicembre, sarà consentito sospendere il versamento del contributo obbligatorio per i soli mesi di ottobre e novembre. Si ha diritto all’indennità se sono stati pagati i contributi relativi al mese che precede quello in cui inizia il congedo allo stesso mese in cui inizia l’astensione.

Congedo per i padri autonomi: quando se ne può fruire?

Il padre lavoratore autonomo può utilizzare il congedo parentale anche durante:

  • il periodo di fruizione indennizzabile di maternità della madre (anche se lavoratrice dipendente o iscritta alla Gestione separata);
  • il periodo di fruizione del congedo parentale della madre anche per lo stesso figlio.

Ci sono dei limiti che riguardano l’appartenenza a categorie lavorative diverse tra i genitori. Ecco le possibili combinazioni.

Se la madre è dipendente e il padre è iscritto alla Gestione separata, per ogni minore:

  • se la madre fruisce di sei mesi di congedo parentale indennizzato, il padre può fruire di massimo tre mesi di congedo parentale, per un totale di nove mesi di congedo complessivo;
  • se il padre fruisce di sei mesi di congedo parentale, la madre può fruire di massimo tre mesi di congedo parentale indennizzato e di altri due mesi di congedo parentale non indennizzato (salvo che la stessa abbia un reddito individuale inferiore a 2,5 volte l’importo del trattamento minimo di pensione a carico dell’assicurazione generale obbligatoria).

Se il padre è dipendente e la madre è iscritta alla Gestione separata, per ogni minore:

  • se il padre fruisce di sette mesi di congedo parentale (di cui sei indennizzati), la madre può fruire di massimo tre mesi di congedo parentale, per un totale di nove mesi di congedo complessivo;
  • se la madre fruisce di sei mesi di congedo parentale, il padre può fruire di tre mesi di congedo indennizzato e di altri due mesi non indennizzati (salvo che lo stesso abbia un reddito individuale inferiore a 2,5 volte l’importo del trattamento minimo di pensione a carico dell’assicurazione generale obbligatoria).

Se la madre è dipendente e il padre è autonomo, se la madre fruisce di sei mesi di congedo parentale indennizzato, il padre può fruire di massimo tre mesi di congedo parentale indennizzato, per un totale di nove mesi complessivi. Il limite individuale del padre autonomo è di tre mesi.

Se il padre è dipendente e la madre è autonoma, se il padre fruisce di sette mesi di congedo parentale (di cui sei indennizzati), la madre può fruire di massimo tre mesi di congedo parentale indennizzato, per un totale di dieci mesi complessivi. Il limite individuale della madre autonoma è di tre mesi.

Se la madre è iscritta alla Gestione separata e il padre è autonomo, se la madre fruisce di sei mesi di congedo parentale indennizzato, il padre può fruire di massimo tre mesi di congedo parentale indennizzato, per un totale di nove mesi complessivi. Il limite individuale del padre autonomo è di tre mesi.

Se il padre è iscritto alla Gestione separata e la madre è autonoma, se il padre fruisce di sei mesi di congedo parentale, la madre può fruire di massimo tre mesi di congedo parentale indennizzato, per un totale di nove mesi complessivi. Il limite individuale della madre autonoma è di tre mesi.

Maternità anticipata delle autonome per gravidanza a rischio

La lavoratrice autonoma ha diritto a un’indennità per due mesi antecedenti la data presunta del parto in caso di gravidanza a rischio. A tal fine, deve consegnare all’Inps il certificato medico dell’Asl che individua il periodo indennizzabile.


note

[1] Circ. Inps. N. 122/2022.

[2] D.lgs. n. 105/2022.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube