Questo sito contribuisce alla audience di
Cronaca | News

Imballaggi: il no dell’Italia al nuovo regolamento Ue

4 Novembre 2022 | Autore:
Imballaggi: il no dell’Italia al nuovo regolamento Ue

Con lo scopo di riutilizzare gli imballaggi, al posto di riciclarli, l’Europa sta pensando a un Regolamento che potrebbe mettere in crisi l’Italia.

L’Italia continua ad essere molto preoccupata dalla proposta di regolamento europeo sulla gestione degli imballaggi discussa dalla Commissione europea. Si tratta di un regolamento che è già stato abbozzato e che rischia di mettere a rischio, solo nel nostro Paese, oltre 700mila aziende del settore dei servizi in Italia. Lo scopo di Bruxelles è quello di bloccare la strategia del riciclo degli imballaggi (settore nel quale l’Italia è leader europeo) per focalizzarsi sul riutilizzo. Quando si parla di imballaggi sono molteplici i settori lavorativi interessati: da quelli della produzione del packaging, passando per i produttori delle macchine per gli imballaggi e la logistica.

«Non è per niente rassicurante la bozza del regolamento che la Commissione Europea dovrebbe presentare il prossimo 30 novembre riguardante la disciplina della produzione di imballaggi: per come è concepita, rischia di danneggiare numerose filiere strategiche del tessuto economico italiano ed europeo. In sintesi la riforma, spinta da un’impostazione fortemente ideologica, mira ad agevolare solo il riutilizzo degli imballaggi, escludendo di fatto tutti quelli riciclati, nei quali l’Italia è leader in Europa e ai quali sono destinate anche molte risorse del Pnrr». Lo sottolinea l’eurodeputato di Forza Italia Salvatore De Meo (gruppo Ppe).

Anche il ministero della Transizione ecologica (MiTe) è preoccupato per le scelte europee. «La proposta di regolamento sugli imballaggi circolata nei giorni scorsi ci lascia perplessi, sia per il veicolo normativo scelto, un regolamento, che non lascia alcuna flessibilità di applicazione, sia per i contenuti. Le scelte devono essere supportate da valutazioni tecnico scientifiche che consentano, a parità di obiettivi ambientali, di perseguire i modelli che comportano i benefici maggiori sotto il profilo sociale ed economico». Così il ministero della Transizione ecologica in una nota che chiarisce le posizioni del dicastero sulla proposta di regolamento Ue sugli imballaggi.

«Inoltre – aggiunge il Mite – se un modello nazionale funziona (ed è questo il caso del sistema di gestione degli imballaggi italiano, basato su raccolta differenziata integrata, ove necessario con raccolta selettiva) la normativa comunitaria deve supportarlo e non sostituirlo con un altro dall’efficacia incerta. A tal proposito, su indicazione del ministro Gilberto Pichetto, il Mite ha aperto un confronto affinché si intervenga nelle sedi opportune a livello comunitario».

Più in particolare, spiega la nota del Mite, «l’Italia nel 2021 ha avviato a riciclo il 73,3% degli imballaggi immessi sul mercato: 10 milioni e 550mila tonnellate, vale a dire 7 imballaggi su 10, superando il target europeo al 2025 del 65%. Il Pnrr ha previsto investimenti nell’impiantistica del riciclo e nell’infrastrutturazione della raccolta differenziata per 2,1 miliardi di euro e il Mite sta chiudendo le graduatorie per l’erogazione dei finanziamenti».



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube