Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Guardare film su Telegram è legale?

26 Marzo 2023 | Autore:
Guardare film su Telegram è legale?

Cosa rischia chi guarda lo streaming illegale? Quando c’è violazione del copyright? Cosa succede a chi effettua il download?

La pirateria online è una vera e propria piaga per il diritto d’autore, cioè per l’insieme di norme che protegge l’originalità di un’opera dell’ingegno, come ad esempio un film o un libro. Sul web è infatti possibile trovare praticamente di tutto, soprattutto se si conoscono le vie giuste da percorrere. Con questo articolo ci occuperemo di un fenomeno molto diffuso rispondendo alla seguente domanda: guardare film su Telegram è legale?

Sono davvero in tanti coloro che si avvalgono di questo sistema di messaggistica istantanea per eludere gli abbonamenti alle piattaforme streaming (Netflix, Disney+, Amazon Prime, ecc.) e poter guardare “a scrocco” contenuti normalmente riservati agli abbonati. Il fenomeno è ora talmente diffuso che è perfino possibile scaricare la copia di giornali e romanzi. Insomma: una vera pirateria sfrenata.

Ora, non ci vuole molto a comprendere che coloro che mettono in rete contenuti coperti da copyright commettano reato: tanto è dimostrato dai tantissimi canali che ogni mese la polizia chiude oppure oscura perché fuorilegge. Ciò che intendiamo chiederci con il presente contributo è, invece, se limitarsi a guardare film e serie tv su Telegram è legale o meno. In altre parole, cosa rischia chi guarda, senza scaricare, contenuti protetti dal copyright? Scopriamolo insieme.

Film su Telegram: c’è violazione di copyright?

Non ci sono dubbi che film e telefilm su Telegram costituiscano una violazione del copyright, cioè delle regole del diritto d’autore che concedono l’esclusiva solamente al creatore dell’opera e a coloro a cui sono stati ceduti i diritti di sfruttamento (l’editore, il distributore, ecc.).

Chi diffonde senza permesso un contenuto coperto da copyright va incontro non solo a conseguenze civili ma anche penali, potendo essere denunciato per un fatto che costituisce reato a tutti gli effetti.

L’illecito scatta sia quando si carica su un sito l’opera tutelata dal diritto d’autore sia quando si fa ricorso al file sharing, cioè al sistema telematico che consente agli utenti di condividere files e documenti sul web o all’interno della medesima rete.

Scaricare film e serie tv da Telegram è illegale?

È illegale scaricare da Telegram film, serie tv e ogni altra opera dell’ingegno protetta dal copyright. Ogni download non autorizzato è illecito, in quanto si prende parte all’attività criminale di coloro che hanno condiviso o messo a disposizione i contenuti piratati. Con la seguente differenza:

  • se il download è per uso personale, si rischia solamente una sanzione amministrativa pari a 154 euro (aumentata fino a 1.032 euro nel caso in cui il materiale scaricato sia ingente);
  • se il download è fatto per condividere il contenuto, allora si integra il reato, punito più o meno severamente a seconda che ci sia o meno scopo di lucro [1].

Guardare film su Telegram è illegale?

Guardare film in streaming su Telegram senza effettuare alcun download è legale? È la domanda che tutti si pongono ma a cui quasi nessuno sa dare risposta.

Ciò avviene perché la legge italiana sul diritto d’autore, pur essendo stata aggiornata ai sistemi di pirateria online, risale comunque al 1941.

In linea di massima, chi scrive questo articolo ritiene che limitarsi a guardare lo streaming illegale non costituisca reato né altro illecito. Ciò perché la semplice visione, pur contribuendo al “successo” della pirateria sul web, è una condotta troppo lieve per poter essere rientrare nell’ambito dell’illegalità.

Per capire meglio il concetto appena espresso si possono fare due esempi.

Paolo riesce a ottenere l’accesso a Netflix senza pagare alcun abbonamento. In occasione della messa in onda di una serie evento, invita a casa sua i suoi amici per guardare tutti insieme lo spettacolo.

Marco masterizza illegalmente un dvd originale, organizzando a casa sua una proiezione collettiva del film.

In entrambi i casi appena esemplificati è chiaro che ad aver violato il copyright è, rispettivamente, colui che ha “piratato” la piattaforma streaming e ha masterizzato il dvd originale; nessuna accusa potrà invece essere mossa a coloro che, recandosi a casa dell’amico-pirata, si sono limitati a prendere visione del contenuto ottenuto illecitamente.

Ecco perché, almeno a parere di chi scrive, limitarsi a guardare film su Telegram non è illegale, per quanto sia una condotta biasimevole.

Per completezza d’informazione va comunque detto che c’è chi ritiene che guardare film usando piattaforme streaming illegali (come quelle offerte da alcuni canali di Telegram) costituisca un illecito amministrativo punito con una sanzione pecuniaria pari a 154 euro [2]. Non si tratterebbe comunque di un reato.

Streaming: quando è legale?

Lo streaming è perfettamente legale quando:

  • si paga l’abbonamento per accedere ai contenuti riservati;
  • riguarda film, serie tv e trasmissioni visibili “in chiaro”, cioè gratuitamente. Non è quindi illegale piratare lo streaming della Rai o della Mediaset.

Approfondimenti

Per ulteriori approfondimenti sull’argomento, si leggano i seguenti articoli:


note

[1] Art. 171-ter, legge n. 633/1941.

[2] Art. 174-ter, legge n. 633/1941.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA