Questo sito contribuisce alla audience di
Lavoro e Concorsi | Articoli

Come entrare nella Guardia di Finanza

27 Marzo 2023 | Autore:
Come entrare nella Guardia di Finanza

Di che cosa si occupano le Fiamme Gialle. I requisiti per diventare finanziere. Le prove del concorso di selezione.

La Guardia di Finanza, nota anche come «Fiamme Gialle» è uno speciale Corpo della Polizia di Stato che svolge principalmente tre attività: polizia giudiziaria, polizia tributaria e polizia di pubblica sicurezza. Questi compiti sono sanciti dalla legge e consistono nella prevenzione, ricerca e denuncia delle evasioni e delle violazioni finanziarie, nella vigilanza sull’osservanza delle disposizioni di interesse politico-economico e nella sorveglianza in mare per fini di polizia finanziaria. La normativa, però, prevede che le Fiamme Gialle abbiano anche delle responsabilità operative nella lotta alla criminalità. Ma come entrare nella Guardia di Finanza? Come si diventa finanziere?

Che cosa fa la Guardia di Finanza?

Il Corpo della Guardia di Finanza dipende dal ministero dell’Economia e delle Finanze e possiede un’organizzazione interna di stampo orientato verso quello militare.

La legge individua due settori generali e omogenei di funzioni che, nel loro insieme, rappresentano il cuore della missione delle Fiamme Gialle:

  • i compiti di polizia finanziaria, che comportano un’azione di tutela dei bilanci pubblici nazionali e dell’Unione europea, tanto sotto il profilo delle entrate tributarie quanto sul lato della spesa pubblica;
  • i compiti di polizia economica come presidio e tutela degli interessi dei mercati, dei consumatori e della collettività.

A questi compiti si sono aggiunti nel tempo quelli della sicurezza del mare in qualità di unica forza di Polizia nazionale deputata a operare in questo ambiente, e quelli di contrasto negli spazi doganali al commercio illegale della flora e della fauna protetta.

Infine, la Guardia di Finanza concorre al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica e alla difesa politico-militare delle frontiere.

Com’è organizzata la Guardia di Finanza?

Ruoli e compiti della Guardia di Finanza sono ben determinati all’interno dell’organigramma delle Fiamme Gialle. In particolare:

  • appuntati e finanzieri hanno la qualifica di agente di polizia giudiziaria, di polizia tributaria e di pubblica sicurezza;
  • i sovrintendenti hanno la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria, di polizia tributaria e di agente di pubblica sicurezza e svolgono ruoli di carattere addestrativo e operativo;
  • gli ispettori hanno la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria, di polizia tributaria e di agente di pubblica sicurezza ma, soprattutto, collaborano con il superiore diretto in caso di necessità.

Quali sono i requisiti per entrare nella Guardia di Finanza?

Per poter diventare finanziere, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere cittadino italiano nel pieno godimento dei diritti civili e politici;
  • avere un’età tra 18 e 25 anni compiuti;
  • essere celibe o nubile, vedovo o vedova;
  • essere fisicamente idoneo;
  • essere alto 1,65 metri per gli uomini e 1,61 metri per le donne;
  • avere un’attitudine fisica alla leva;
  • avere conseguito un diploma di istruzione secondaria di primo grado;
  • non essere imputato o condannato per delitto non colposo o sottoposto a misure di prevenzione;
  • non essere in situazioni incompatibili con l’acquisizione e la conservazione dello stato giuridico di finanziere;
  • non essere stato espulso dall’Esercito italiano, dai Corpi militari o civili o destituito da uffici pubblici.

Come si entra nella Guardia di Finanza?

Chi vuole diventare finanziere deve superare uno dei concorsi pubblici che periodicamente vengono indetti e pubblicati in Gazzetta Ufficiale. I bandi riguardano le posizioni di finanziere, di ispettore e di ufficiale.

Di norma, può accedere al ruolo di finanziere, nella categoria VFP1, chi ha un’età fino a 26 anni. I concorsi per allievo ispettore e allievo ufficiale sono rivolti anche a civili, a condizione che siano in possesso dei requisiti specificati nel bando.

Il concorso comprende:

  • una prova scritta;
  • una prova di efficienza fisica;
  • l’accertamento dell’idoneità attitudinale e psicofisica;
  • la valutazione dei titoli.

La prova scritta d’esame consiste in un questionario a risposta multipla su argomenti di cultura generale e scolastica.

Le prove di efficienza fisica sono volte ad accertare il livello di preparazione atletica dei candidati e variano a seconda del tipo di contingente (ordinario o di mare).

L’accertamento dell’idoneità psicofisica prevede:

  • la visita medica generale;
  • esami di laboratorio e neurologici;
  • una visita cardiologica con elettrocardiogramma;
  • una visita psichiatrica con test psico-clinici.

L’accertamento dell’idoneità attitudinale prevede:

  • test di valutazione delle capacità di ragionamento;
  • test di personalità;
  • questionari biografici e/o motivazionali;
  • un colloquio attitudinale, a cura di ufficiali periti selettori;
  • un eventuale secondo colloquio a cura di uno psicologo.

Superate tutte le prove, si diventa allievo finanziere e si è ammessi a frequentare un corso di formazione di un anno, articolato in due periodi di addestramento, ciascuno della durata di sei mesi. Finito il corso, l‘allievo viene nominato finanziere. Dopo cinque anni di permanenza, tramite avanzamento di anzianità, si conseguirà il grado di Finanziere Scelto.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA