Aperto il bando per lavorare alla Camera


È stato pubblicato il bando per i tirocini di sei mesi presso la Camera dei deputati, da svolgere da febbraio a luglio 2023.
Sogni di lavorare alla Camera dei deputati ma non hai idea di come fare? Forse, è arrivato il momento di buttarti in questa nuova avventura, approfittando di un’opportunità unica nata da una collaborazione tra la Camera dei deputati e le Università Italiane.
Il 14 novembre 2022 è stato pubblicato il bando per la seconda edizione dei tirocini che si svolgeranno presso la Camera dei deputati riservati a studenti iscritti ai corsi di laurea di primo livello o magistrale e a ciclo unico particolarmente meritevoli, allo scopo di affinarne il processo di apprendimento e di formazione e di agevolarne le scelte professionali. La Camera, al fine di aprirsi ai giovani e favorire la conoscenza sul campo del ruolo e del funzionamento dell’Istituzione parlamentare e nell’ottica di alimentare percorsi di formazione a beneficio dei giovani, nel 2021 – ricorda un comunicato- ha stipulato una Convenzione con la Fondazione Crui (Conferenza dei rettori delle università italiane) per lo svolgimento di un «Programma di tirocinio Camera-Università italiane».
Il tirocinio si svolgerà in presenza e avrà la durata di sei mesi da svolgere presso la Camera nel periodo febbraio – luglio 2023. L’offerta di tirocinio e le sue modalità di svolgimento potrebbero essere modificate prima, durante e dopo la pubblicazione del bando nell’ipotesi di un aggravarsi dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Qualora, infatti, le condizioni sanitarie dovessero determinare l’interruzione dello svolgimento in presenza del tirocinio, sarà possibile proseguire e concludere l’attività esclusivamente in modalità a distanza, rispettando le tempistiche indicate nell’avviso e secondo gli accordi tra studente, Camera e Ateneo.
I candidati prescelti avranno il compito di elaborare studi o ricerche utili per le strutture amministrative della Camera e per la propria tesi o per il proprio percorso formativo, approfondendo ricerche nei settori della comunicazione e delle pubblicazioni, dell’archivistica e della biblioteca e della valorizzazione dei beni culturali e architettonici della Camera, utili anche per la propria tesi o per il proprio percorso formativo. Possono candidarsi gli studenti di tutte le Università italiane che aderiscono alla Convenzione.
Le candidature possono essere inviate esclusivamente per via telematica mediante l’applicativo online entro le h.17:00 del 12 dicembre 2022. In ogni caso, tutte le informazioni per candidarsi si possono trovare al sito TirociniCrui.