La prova del crescente indebitamento degli italiani: negli ultimi anni si registrano in tutto il Paese migliaia e migliaia di ricorsi per decreto ingiuntivo contro chi non paga.
Una pioggia di ricorsi per decreto ingiuntivo: i giudici di pace di tutta Italia, tra il 2009 e il 2011, hanno registrato un aumento di quasi il 45% delle procedure volte a recuperare i crediti insoluti.
Gli italiani fanno sempre più debiti e poi non li pagano. Ma quando c’è una prova scritta dell’obbligazione (generalmente un contratto o una fattura), il creditore può chiedere al giudice un provvedimento di condanna del moroso, senza bisogno di instaurare una causa. Questo provvedimento si chiama “decreto ingiuntivo”.
I Giudici di Pace sono competenti ad emettere decreti ingiuntivi per somme fino ad 5.000 euro [1]. Pertanto l’aumento di tali richieste presso i loro uffici dimostra, in modo tanto inequivoco quanto triste, che a indebitarsi è soprattutto il consumatore, ormai difficilmente capace di arrivare a fine mese.
note
[1] Art. 7 cod. proc. civ.