Come avere gli incentivi auto 2023


Cosa bisogna fare per ottenere il bonus destinato a chi acquista un veicolo a basso impatto ambientale. A quanto ammontano gli sconti.
Rinnovare il parco macchine puntando sul green: ecco l’obiettivo che il Governo si è posto con il pacchetto di agevolazioni destinate a chi acquisterà un veicolo a basso impatto ambientale. Ma come avere gli incentivi auto 2023? A chi bisogna chiederli? C’è l’obbligo di rottamare la vecchia macchina?
Nella circolare pubblicata a suo tempo [1], il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha dato tutte le indicazioni su come accedere a questo bonus auto elettriche che promette un risparmio al momento dell’acquisto e che potrebbe agevolare, almeno a breve-medio termine, chi vuole abbandonare benzina e diesel per contenere la spesa in carburante. Ecco, allora, che cosa bisogna fare per avere gli incentivi auto 2023.
Indice
Incentivi auto 2023: cosa sono?
Lo Stato ha stanziato 610 milioni di euro per agevolare l’acquisto, entro il 31 dicembre 2023, di auto a basse emissioni. Le risorse sono ripartite in questo modo:
- 190 milioni di euro per l’acquisto dei veicoli di categoria M1 (i normali autoveicoli) nuovi di fabbrica omologati in una classe non inferiore ad Euro 6, con emissioni comprese nella fascia 0-20 g/Km CO2 e prezzo di listino pari o inferiore a 35.000 euro Iva esclusa;
- 235 milioni di euro per l’acquisto di veicoli di categoria M1 nuovi di fabbrica omologati in una classe non inferiore ad Euro 6, con emissioni comprese nella fascia 21-60 g/Km CO2 e prezzo di listino pari o inferiore a 45.000 euro Iva esclusa;
- 150 milioni di euro per l’acquisto dei veicoli di categoria M1 nuovi di fabbrica omologati in una classe non inferiore ad Euro 6, con emissioni comprese nella fascia 61-135 g/Km CO2 e prezzo di listino pari o inferiore a 35.000 euro Iva esclusa;
- 5 milioni di euro per l’acquisto dei veicoli di categoria da L1e a L7e (moto e scooter) nuovi di fabbrica non elettrici;
- 15 milioni di euro per l’acquisto dei veicoli di categoria da L1e a L7e nuovi di fabbrica elettrici;
- 15 milioni di euro per l’acquisto dei veicoli commerciali di categoria N1 e N2 nuovi di fabbrica ad alimentazione esclusivamente elettrica.
Incentivi auto 2023: quanto si risparmia?
Ciascuna delle citate categorie ha un tipo diverso di agevolazione. Ecco l’importo degli incentivi auto 2023:
- per le auto elettriche con prezzo di listino fino a 35.000 euro più Iva: bonus di 3.000 euro se non rottama la vecchia macchina o di 5.000 euro se provvede alla rottamazione di un veicolo omologato tra Euro 0 ed Euro 4, posseduta da almeno 12 mesi;
- per le auto ibride plug-in con prezzo di listino fino a 45.000 euro più Iva: bonus di 2.000 euro senza rottamazione o di 4.000 euro con rottamazione di auto tra Euro 0 ed Euro 4 posseduta da almeno 12 mesi;
- per le auto con emissioni fino a 135 g/Km con prezzo fino a 35.000 euro: bonus di 2.000 euro solo con rottamazione del vecchio veicolo;
- per moto e scooter tradizionali: bonus di 2.500 euro con rottamazione;
- per moto e scooter elettrici: sconto del 30% sul prezzo di listino fino a un massimo di 3.000 euro;
- per moto e scooter da Euro 0 a Euro 3: sconto del 40% sul prezzo di listino fino a un massimo di 4.000 euro.
Cosa fare per avere gli incentivi auto 2023?
Per avere gli incentivi auto 2023 occorre prenotare l’acquisto dell’auto presso la concessionaria. Quest’ultima si occuperà di riconoscere il beneficio al cliente; il quale, però, si deve impegnare a mantenere la proprietà del veicolo acquistato:
- per almeno 12 mesi se si tratta di una persona fisica oppure di una persona giuridica che compra l’auto con finalità di autonoleggio;
- per almeno 24 mesi se si tratta di una persona giuridica che procede all’acquisto con finalità di car sharing.
A tal fine, il cliente dovrà sottoscrivere una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
note
[1] Circ. Mimit del 30.12.2022.