Questo sito contribuisce alla audience di
Cronaca | News

Quando il Governo prorogherà le misure contro il caro energia

26 Gennaio 2023 | Autore:
Quando il Governo prorogherà le misure contro il caro energia

Entro il 1° aprile 2023 il Governo metterà sicuramente mano alle misure adottate contro il caro energia, anche se probabilmente non nella stessa forma.

Le misure contro il caro energia approvate con la legge finanziaria scadranno in primavera, anche se l’andamento dei prezzi sta mutando e la speranza è che continui la sua discesa. Il Governo, che ancor prima di approvare la Manovra di bilancio lo aveva annunciato, ha sottolineato come sicuramente sarà necessario rimettere mano a queste misure prorogandole, anche se con ogni probabilità non nello stesso modo (visto anche l’ingente dispiego di fondi utilizzati).

Interpellato oggi sul tema, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti a ‘Telefisco’ ha affermato che «Prima del 1° aprile il governo interverrà per prorogare le misure di mitigazione dei prezzi per famiglie e imprese legate ai costi energetici» ha annunciato. «Dovremo rimettere mano alle misure, dovremo prorogarle – spiega – probabilmente non nella stessa forma ma con meccanismi più efficienti come aiuto e più flessibili su andamento consumi e orientamento delle famiglie verso comportamenti virtuosi». «Però noi dovremo rimettere mano a queste misure, sicuramente andranno prorogate. Stiamo studiando dei meccanismi, ho già avuto modo di dirlo, che siano magari più efficienti in termini di aiuto e più flessibili rispetto all’andamento anche dei consumi e che orientino e premino i comportamenti virtuosi per quanto riguarda il risparmio energetico».

Per quanto riguarda il Pnrr, Giorgetti ha affermato che «le risorse ci sono, il progetto è ambizioso ma la vera difficoltà è metterle a terra». Una sfida «decisiva, però senza uno snellimento delle procedure e una flessibilità di tipo operativo che stiamo invocando a livello europeo sembra difficile», aggiunge. In Europa «ora un grande dibattito si è avviato e continuerà nel Consiglio europeo di febbraio».

In Europa «adesso è in corso un grande dibattito che culminerà nel Consiglio europeo di inizio febbraio sulla nuova disciplina degli aiuti di Stato, in particolare per quanto riguarda la risposta alla sfida posta anche negli Stati Uniti con l’Inflation reduction act», spiega Giorgetti. «In questa discussione probabilmente si discuterà anche di aggiornare gli strumenti con cui l’Europa si deve rendere più efficiente oltre che più efficace per dare le risposte ai termini della ripresa post pandemica e post crisi energetica», sottolinea.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube