Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Come comprare un cellulare con la legge 104

2 Febbraio 2023 | Autore:
Come comprare un cellulare con la legge 104

Come acquistare uno smartphone con un grosso sconto sul prezzo: i requisiti da rispettare e i passaggi da seguire nei negozi fisici e online.

Le persone disabili e gravemente invalide hanno diritto a diverse agevolazioni, anche di natura fiscale, che sono poco note, a differenza degli assegni di invalidità, delle esenzioni dai ticket sanitari e dei permessi o congedi dal lavoro. Oggi vediamo come comprare un cellulare con la legge 104: è possibile farlo rispettando alcune semplici condizioni.

L’Agenzia delle Entrate ha dato l’ok ed ha fornito le indicazioni necessarie per essere in regola ed avere diritto alla detrazione Irpef e all’Iva agevolata. Ciò si traduce in un grosso sconto sul prezzo, che si fa sentire specialmente sull’acquisto dei costosi smartphone di ultima generazione.

Acquisto cellulare con legge 104: quando è possibile

La legge 104 è nata nel 1992, in un’epoca in cui i cellulari ancora non esistevano, e tantomeno gli smartphone. Tuttavia già all’epoca esistevano i dispositivi informatici, come i computer, i modem ed i fax: e sono proprio «le apparecchiature e i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche» a beneficiare dell’acquisto agevolato. Questa ampia dicitura comprende anche i telefoni cellulari, che costituiscono a tutti gli effetti dei «sussidi tecnici ed informatici» utili a facilitare la vita delle persone affette da grave disabilità, riconosciuta ai sensi della legge 104.

Deve, quindi, trattarsi di persone «limitate da menomazioni permanenti di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio», che necessitano di un telefono cellulare, di qualsiasi tipo, per la comunicazione interpersonale, l’elaborazione scritta o grafica, il controllo dell’ambiente, l’accesso all’informazione e alla cultura e l’assistenza alla riabilitazione: sono tutte funzionalità che i moderni dispositivi, specialmente se dotati di connettività ad Internet, consentono di realizzare.

Acquisto cellulare con legge 104: Iva agevolata

Chi acquista un cellulare con la legge 104 beneficia dell’Iva ad aliquota agevolata del 4%, anziché nella misura ordinaria del 22%.

Ciò significa che, ad esempio, uno smartphone prezzato in vendita al pubblico per 1.000 euro (in cui l’Iva al 22% pesa per 180 euro sul totale), costerà al disabile solo 852,80 euro (820 euro di imponibile più l’Iva al 4% pari a 32,80 euro).

Acquisto cellulare con legge 104: detrazione Irpef

Il disabile che compra un telefono cellulare con la legge 104 ha diritto anche ad una detrazione Irpef pari al 19% sul prezzo pagato per l’acquisto: potrà portare tale importo nella successiva dichiarazione dei redditi annuale, anche con il modello 730, e ottenere il credito d’imposta corrispondente.

L’importo speso per l’acquisto del cellulare è integralmente detraibile (non c’è la franchigia di 129,11 euro, come invece per le spese sanitarie, che limita l’agevolazione solo alla parte eccedente). La detrazione può essere fruita anche dal familiare del quale il disabile è fiscalmente a carico.

Acquisto cellulare: come ottenere le agevolazioni legge 104

Nella guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità, l’Agenzia delle Entrate sottolinea che per le spese effettuate per acquistare telefoni cellulari (o altri sussidi tecnici e informatici, come i personal computer ed i tablet) «si può fruire della detrazione solo se sussiste il collegamento funzionale tra il sussidio tecnico informatico e lo specifico handicap».

Ciò vuol dire che per fruire delle agevolazioni Iva ed Irpef che abbiamo descritto è necessario esibire al venditore, al momento dell’acquisto, la certificazione attestante l‘invalidità funzionale permanente, rilasciata dall’Azienda sanitaria locale competente o dalla commissione medica integrata. L’Agenzia precisa anche che, ai fini del riconoscimento della detrazione Irpef, occorre conservare, oltre alla fattura, ricevuta o quietanza di pagamento, anche una certificazione del medico curante che attesti che quel sussidio tecnico informatico serve per facilitare l’autosufficienza e la possibilità di integrazione della persona disabile.

Acquisto cellulare con legge 104 sui negozi online

La stessa procedura che abbiamo descritto consente l’acquisto di un telefono cellulare sui negozi online, come Amazon ed Apple per i prodotti iPhone, avendo cura di specificare prima di concludere l’ordine che si tratta di sussidio per disabili, in modo da seguire le istruzioni indicate dalla piattaforma per inviare la documentazione richiesta, anche in via telematica e in formato pdf.

Alcuni portali prevedono l’acquisto ad aliquota Iva ordinaria, ma consentono di ottenere il rimborso dell’eccedenza (quindi del 18% di Iva pagata in più), una volta verificate le condizioni per la spettanza dell’agevolazione fiscale per i disabili ai sensi della legge 104.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA