Posso circolare con gomme estive e catene a bordo?


Periodo di obbligo catene o pneumatici invernali: cosa bisogna fare per essere in regola con il Codice della strada ed evitare la multa?
Il Codice della strada permette all’ente proprietario della strada di prescrivere ai conducenti l’adozione di determinate precauzioni nei tratti resi maggiormente pericolosi a causa del freddo e del gelo, al fine di evitare così pericolosi sinistri. Davanti a questo obbligo sono in molti a chiedersi: posso circolare con gomme estive e catene a bordo?
In altre parole, ci sono persone a cui non è chiaro quale sia l’obbligo preciso che devono rispettare per evitare di incorrere in salate sanzioni. In quale periodo occorre munirsi di gomme invernali? La legge impone la sostituzione degli pneumatici oppure, in alternativa, è possibile utilizzare le catene? Facciamo chiarezza su questo specifico punto.
Indice
Pneumatici invernali e obbligo di catene: cosa dice la legge?
Il Codice della strada stabilisce che, nel periodo invernale, l’ente proprietario o concessionario della strada, fuori dai centri abitati, lungo le strade frequentemente interessate da precipitazioni nevose e fenomeni di pioggia ghiacciata, può imporre che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici idonei alla marcia su neve o su ghiaccio [1].
La scelta è quindi rimessa di volta in volta all’ente che si occupa della strada, il quale può imporre che le vetture:
- siano già munite di gomme invernali o di altri mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio;
- abbiano a bordo, non ancora montati, gli pneumatici invernali o gli altri mezzi antisdrucciolevoli.
La scelta compete all’ente proprietario o concessionario della strada (Comune, provincia, ecc.), il quale segnala l’obbligo con avvisi e con idonea segnaletica stradale.
Cosa sono i mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio?
La legge non parla espressamente di catene da neve ma di “mezzi antisdrucciolevoli idonei alla marcia su neve e ghiaccio”. Quali sono?
In questa categoria rientrano, oltre alle classiche catene, anche tutti gli altri strumenti di aderenza per gli pneumatici [2], come ad esempio le cosiddette “calze da neve” e gli altri dispositivi tessili, che avvolgono totalmente la ruota come un guanto.
Qual è il periodo di obbligo catene a bordo o di pneumatici invernali?
Secondo la legge [3], il periodo interessato dall’obbligo di catene a bordo o di pneumatici invernali è ricompreso tra il 15 novembre e il 15 aprile, con un mese di tolleranza che conferisce quindi la possibilità di montare le gomme da neve un mese prima (15 ottobre) e di toglierle un mese dopo la fine dell’obbligo (ossia il 15 maggio).
Si può circolare con gomme estive e catene a bordo?
Come visto in precedenza, la legge ritiene che le catene da neve siano alternative agli pneumatici invernali, con la conseguenza che non sarà necessario adoperare entrambi i mezzi antisdrucciolevoli.
Pertanto, chi nel periodo invernale viaggia con le gomme da neve non dovrà montare anche le catene; vale ovviamente il contrario, nel senso che chi circola nei tratti ghiacciati o innevati con le catene (o altro mezzo equivalente) non dovrà avere anche gli pneumatici invernali.
È quindi legale circolare con gomme estive e catene a bordo. La legge tuttavia dice che i dispositivi antisdrucciolevoli da tenere a bordo devono essere compatibili con gli pneumatici del veicolo su cui devono essere installati e, in caso di impiego, devono essere seguite le istruzioni di installazione fornite dai costruttori del veicolo e del dispositivo.
Ciò significa, ad esempio, che non è possibile adattare le catene ideate per uno pneumatico di grandi dimensioni (ad esempio, quello di un fuoristrada) alla gomma di un’utilitaria.
Insomma, se l’ente ha emanato l’ordinanza che impone di adottare le dovute precauzioni nel periodo invernale, si è in regola in due modi alternativi: montando gli pneumatici invernali oppure tenendo a bordo catene da neve.
Cosa succede se non si rispetta l’obbligo di catene o di gomme invernali?
Se, durante il periodo invernale, si circola senza le gomme da neve o le catene nonostante l’obbligo imposto dal proprietario della strada, si rischia una multa da 87 a 344 euro. Inoltre, le forze dell’ordine possono ordinare di interrompere il viaggio fino a che il conducente non avrà montato le catene o installato altri mezzi antisdrucciolevoli.
note
[1] Art. 16, cod. str.
[2] Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, 10 maggio 2011.
[3] Direttiva del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti sulla circolazione stradale in periodo invernale e in caso di emergenza neve, 16 gennaio 2013.
Autore immagine: depositphotos