Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Conto corrente per studenti

3 Marzo 2023 | Autore:
Conto corrente per studenti

Quali sono i migliori prodotti bancari disponibili per i giovani universitari: condizioni, costi, vantaggi.

I ragazzi crescono in fretta, ma gli anni trascorsi all’Università sembrano non passare mai: e non solo per le difficoltà del corso di studi e degli esami da sostenere, ma anche, e talvolta soprattutto, per la dura vita condotta dai fuorisede, che spesso è molto disagiata quando si è parecchio lontani da casa. Bisogna pagare l’affitto, fare la spesa e mantenersi con una piccola provvista economica fornita dai genitori. In questa situazione, un conto corrente per studenti può essere la soluzione valida: quasi tutte le banche dispongono di prodotti pensati per i giovani che ancora non lavorano e non sono economicamente indipendenti, e offrono condizioni vantaggiose rispetto ai conti correnti tradizionali per adulti.

Esigenze bancarie degli studenti

Le banche agiscono in maniera standardizzata, con offerte predisposte per gruppi di clienti omogenei: i lavoratori dipendenti, le partite Iva, i pensionati, i giovani under 30 ed anche gli studenti, che in Italia sono milioni, se consideriamo non solo gli universitari ma anche chi frequenta altri corsi di formazione e chi, dopo la laurea, segue un master o intraprende un dottorato di ricerca.

Gli istituti di credito sanno bene che un ragazzo che frequenta l’Università o un corso post-laurea non ha una movimentazione elevata, ma di solito utilizza il conto per ricevere gli accrediti periodici dai genitori o da altri familiari, come i nonni e gli zii, e utilizza la provvista per pagare le bollette, l’affitto di casa e prelevare dei contanti per le spese quotidiane. Gli studenti lavoratori percepiscono anche uno stipendio, che dal 2018 deve essere obbligatoriamente accreditato sul conto, o su una carta prepagata munita di Iban, o versato con assegni: insomma, il conto corrente serve.

Le principali esigenze bancarie degli studenti sono quelle di ricevere bonifici, domiciliare le bollette di luce, gas, acqua, telefono e l’abbonamento ad Intenet. Serve anche una carta di credito, o di debito, associata al conto, per pagare nei negozi evitando i contanti e per prelevare denaro agli Atm. Ma la generazione di studenti attuali conosce bene gli strumenti digitali, quindi è quasi sempre capace di gestire il conto corrente online, in modalità home banking da personal computer o tramite app mobile da smartphone. Ed è proprio questa la modalità preferita dagli utenti giovani ed anche dalle banche, che con l’automatizzazione delle operazioni e dei canali di esecuzione risparmiano parecchio sui costi di gestione.

Conti correnti per studenti: come scegliere

I servizi che abbiamo descritto sono essenziali per un giovane studente, specialmente quando vive fuori sede o comunque ha il giusto desiderio di rendersi il più possibile indipendente dal punto di vista finanziario, senza doversi appoggiare al conto corrente dei propri genitori (che non è adatto neanche quando è cointestato, perché i ragazzi e le ragazze già maggiorenni desiderano avere la propria autonomia ed evitare il controllo di mamma e papà sulle spese).

Nella scelta tra i tanti conti correnti per studenti disponibili (di seguito te ne indicheremo alcuni) è fondamentale controllare, innanzitutto, a quanto ammontano i costi di apertura e le commissioni di gestione e tenuta conto, comprese quelle previste per l’effettuazione delle singole operazioni: ad esempio, i bonifici, i pagamenti periodici e i prelievi di contante. La banca è obbligata a fornire preventivamente tutte queste informazioni, in un apposito documento riepilogativo previsto dalla legge sulla trasparenza, che deve essere inviato anche in caso di apertura online anziché allo sportello della filiale.

Tra i migliori conti correnti per studenti disponibili alla data in cui scriviamo questo articolo, ci sono – oltre a quelli delle più blasonate banche tradizionali, come Intesa San Paolo, Unicredit e Bper – le offerte delle banche che operano prevalentemente o esclusivamente online, come Credit Agricole, Fineco, Tinaba, N26, Hype, Revolut, Selfy Conto (gruppo Banca Mediolanum) e Illimity. Se scegli un conto in questa categoria, controlla sempre che l’Iban (il codice identificativo del conto) sia italiano, altrimenti potresti avere problemi di utilizzo, e che la carta di credito o di debito associata al conto appartenga ad un grande circuito, come Mastercard o Visa, in modo da essere accettata in tutti gli esercizi commerciali.

Conti correnti per studenti: cosa controllare

Molti conti correnti per studenti sono a zero spese, ma bisogna controllare se c’è un limite predeterminato alle operazioni che è possibile eseguire nel periodo. Solitamente, nel periodo attuale gli istituti di credito prevedono, in favore dei giovani universitari, la gestione gratuita del conto e della carta Bancomat collegata, o comunque delle commissioni molto ridotte per le operazioni più comuni; inoltre c’è la possibilità di accedere a condizioni di favore a prestiti o finanziamenti per piani integrativi degli studi.

Spesso ci sono anche delle convenzioni con aziende di trasporto e negozi di grandi catene di abbigliamento, viaggi, food e sport che prevedono sconti e tariffe vantaggiose. In ogni caso, non ti fermare al primo prodotto, ma confronta le varie formule per trovare quella più conveniente e rispondente alle tue esigenze.

Come aprire un conto corrente per studenti

Per aprire un conto corrente per studenti, è necessario esibire (fisicamente allo sportello, o digitalmente se si segue la procedura online) una copia di un documento di identità in corso di validità, indicare il proprio codice fiscale (che è riportato anche sulla tessera sanitaria), e sottoscrivere il contratto, accettando le condizioni e i termini di servizio con i vari moduli proposti, tra cui quello sull’informazione dei costi e quello sul trattamento dei dati personali ai sensi della normativa privacy.

Su tutti questi documenti è possibile apporre la firma digitale se si conclude il contratto a distanza e in modalità online, anziché presso la sede. L’operazione è molto veloce ed in genere è possibile avere il conto attivo nella medesima giornata di apertura, anche senza effettuare un deposito iniziale. Da quel momento si potrà iniziare ad operare. Chi ha scelto di avere anche una carta di credito o di debito associata al conto potrà riceverla per posta all’indirizzo comunicato o recarsi in filiale a ritirarla; molti istituti di credito offrono carte dematerializzate, fruibili tramite app.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube