Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

I migliori conti correnti per i giovani

3 Marzo 2023 | Autore:
I migliori conti correnti per i giovani

I vantaggi offerti dagli istituti di credito per i clienti dai 18 ai 30 anni: ecco dove trovare il conto a zero spese, con app e carta di debito.

Sempre più spesso i giovani sono titolari di un conto corrente, sia perché i genitori li avviano con questo strumento al concetto del risparmio, sia perché iniziano a mettere via qualche soldo guadagnato con i primi lavori. Stiamo parlando, logicamente, di conto correnti per ragazzi maggiorenni tra i 18 e i 30 anni, target per il quale le banche offrono un prodotto specifico. Quali sono i migliori conti correnti per i giovani?

La scelta vincente è quella che consente di avere:

  • il canone a zero spese;
  • una carta di debito collegata al conto;
  • qualche servizio extra, come il salvadanaio digitale per mettere da parte dei soldi tramite app.

I migliori conti correnti per i giovani si trovano, soprattutto, online perché hanno dei costi più ridotti rispetto a quelli aperti in sede. Inoltre, nella maggior parte dei casi non si paga il canone annuo fino ai 30 anni di età.

Il conto corrente per i giovani consente di effettuare degli acquisti via Internet e nei negozi fisici con una carta di debito a canone zero e di prelevare presso un qualsiasi sportello Atm in Italia e all’estero.

Da un confronto tra le varie offerte online, emergono questi cinque conti correnti come i più indicati per i giovani:

  • SelfyConto di Mediolanum: canone zero fino ai 30 anni, app associata per l’home banking, possibilità di prelievo gratuito in qualsiasi sportello Atm in Italia e all’estero; zero costi di accensione, bonifici e servizi allo sportelo gratis;
  • Conto Arancio di ING: sconto su canone per un anno, carta di debito Mastercard a canone zero, app per l’home banking, prelievi gratuiti, bonifici Sepa gratuiti fino a 50.000 euro, un carnet di assegni gratuito ogni anno, nessun costo di accensione;
  • Sella Start di Banca Sella: prelievi gratuiti dagli sportelli Atm di Banca Sella, quattro prelievi gratuiti al mese dagli sportelli di altri istituti, app per l’home banking, carta di debito associata al conto a 1,50 euro al mese e salvadanaio digitale a 1,50 euro al mese, apertura conto gratuita, bonifici senza costi aggiuntivi;
  • Conto Fineco: apertura conto a zero spese, nessun canone mensile fino ai 30 anni, agevolazioni per investimenti in azioni e nei mercati esteri, app per l’home banking, prelievi fino a 99 euro con commissione di 0,80 euro e gratuiti dai 100 euro in su, bonifici senza costi aggiuntivi;
  • Conto Revolut Standard di Revolut Bank: nessun costo di attivazione, nessun canone annuale, salvadanaio digitale, possibilità di acquistare criptovalute a partire da 1 euro, prelievi gratuiti fino a 200 euro al mese, commissione del 2% sugli importi prelevati successivamente, bonifici gratuiti.

Come aprire un conto corrente per i giovani

Per aprire un conto corrente per i giovani basta:

  • collegarsi al sito della banca prescelta;
  • scaricare l’app dedicata;
  • seguire la procedura indicata nell’app.

Sarà necessario identificarsi tramite:

  • un documento di identità valido;
  • un numero di telefono;
  • un indirizzo di posta elettronica.

In alcuni casi, la banca potrebbe chiedere di effettuare una videochiamata, di depositare la firma digitale o di identificarsi tramite Spid.

Nell’arco di una decina di minuti il conto sarà aperto.

Il servizio è a disposizione 24 ore su 24 tutti i giorni, compresi i festivi.

I vantaggi del conto corrente per i giovani

Da quanto detto finora, si può dire che i vantaggi del conto corrente per i giovani sono:

  • l’attivazione del conto senza spese;
  • il canone mensile gratuito;
  • la possibilità di accedere al conto e di effettuare dele operazioni da remoto tramite l‘app quasiasi giorno della settimana e a qualsiasi ora;
  • la carta di debito per acquisti online e nei negozi fisici;
  • i bonifici gratuiti;
  • i prelievi gratuiti in quasi tutti i casi.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube