Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Chi è il fundraiser e cosa fa

7 Marzo 2023 | Autore:
Chi è il fundraiser e cosa fa

In che cosa consiste nello specifico l’attività di chi si occupa delle raccolte fondi per il Terzo settore. Cosa bisogna studiare e dove si trova lavoro.

Le organizzazioni no profit e le associazioni del Terzo settore in generale spesso devono trovare delle risorse per finanziare i loro progetti rivolgendosi a dei donatori esterni. Ed è lì che scende in campo la figura del fundraiser, cioè la persona incaricata di procurare quelle risorse. Ma di preciso, chi è il fundraiser e cosa fa?

Il fundraiser è colui che, all’interno di un’organizzazione no profit, si occupa di definire e portare a termine la strategia di una raccolta fondi, trovando e mettendo in contatto dei potenziali donatori con l’ente per il quale lavora.

L’Assif, l’associazione italiana dei fundraiser, ne identifica quattro tipologie:

  • il fundraiser professionista, che si occupa della pianificazione strategica e del coordinamento dell’intera attività di raccolta fondi; di solito lavora all’interno delle grandi organizzazioni non profit;
  • il fundraiser che lavora per piccole e medie organizzazioni occupandosi degli aspetti tecnici della raccolta fondi, della gestione dei database dei donatori, del direct marketing, ecc.;
  • l’operatore di fundraising, addetto solo alla parte esecutiva della raccolta fondi;
  • il consulente di fundraising, cioè il professionista che, dall’esterno dell’organizzazione, collabora nella pianificazione strategica della raccolta fondi.

In base alla loro specializzazione, i fundraiser possono appartenere a una di queste categorie:

  • corporate fundraiser, specializzato nella relazione con le imprese e le aziende;
  • coordinatore di campagne face to face, specializzato nella formazione degli operatori;
  • l’event fundraising manager, specializzato nell’organizzazione di eventi di raccolta fondi;
  • il web o digital fundraiser, specializzato nelle campagne realizzate attraverso strumenti digitali;
  • il direct mailing manager, che si occupa della raccolta fondi tramite posta tradizionale e posta elettronica;
  • il grant scout, specializzato nella ricerca di bandi;
  • il major donor fundraiser, specializzato nel lavoro con i grandi donatori individuali;
  • il coordinatore telemarketing, specializzato nella gestione di campagne telefoniche.

Che cosa fa il fundraiser?

Il fundraiser, nello specifico, si occupa di:

  • pianificare e realizzare campagne di raccolta fondo per l’ente del Terzo settore per cui lavora, coordinandosi con il personale dell’organizzazione e con i volontari;
  • curare i rapporti con i donatori;
  • sostenere l’organizzazione nella gestione amministrativa della raccolta;
  • relazionare il consiglio direttivo dell’associazione sui risultati della campagna;
  • proporre dei budget di investimenti;
  • aggiornare la lista dei donatori, anche di quelli potenziali;
  • curare le pubbliche relazioni e le campagne di comunicazione.

Inoltre, il fundraiser ha dei doveri specifici verso i donatori. In particolare, e secondo il Codice etico della categoria, egli deve informare i sostenitori della raccolta fondi su:

  • la natura e le caratteristiche della mission dell’organizzazione non profit o altro ente beneficiario;
  • le modalità di utilizzo delle risorse donate da parte dell’ente beneficiario;
  • la capacità dell’organizzazione non profit o di altro ente beneficiario di disporre con efficacia di tali risorse per il conseguimento di finalità istituzionali;
  • i risultati ottenuti grazie alle donazioni ricevute;
  • i risvolti fiscali delle donazioni.

Le risorse raccolte mediante donazioni devono essere utilizzate secondo criteri di efficacia e di efficienza. Qualsiasi proposta di modifica delle condizioni originali della donazione deve essere esplicitamente comunicata al donatore.

Il fundraiser viene pagato?

Come detto, quella del fundraiser è una figura professionale a tutti gli effetti e, quindi, deve essere pagata.

La remunerazione deve essere commisurata:

  • al relativo grado di esperienza e di competenza;
  • all’impegno e al tempo lavorativo richiesto;
  • alla complessità delle attività attese;
  • al livello di responsabilità gestionale.

È possibile riconoscere un bonus o un premio al fundraiser per il raggiungimento di uno specifico obiettivo.

Come diventare fundraiser

Per poter lavorare come fundraiser è necessario avere specifiche competenze e conoscenze.

In alcune università ci sono dei percorsi dedicati alla gestione delle organizzazioni no profit, con un approfondimento sul fundraising. Tra questi, si possono segnalare:

  • il master in Fundraising dell’Università di Bologna (nella sede di Forlì);
  • il master in Fundraising Management CSR e Sustainability della Social Change School;
  • il master Promotori della Fondazione Italia per il Dono;
  • il master in Fundraising, Comunicazione e Management per gli Enti Ecclesiastici e Religiosi.

Inoltre, esistono dei centri di supporto come i Centri Servizi per il Volontariato che propongono dei percorsi brevi di formazione per i volontari delle organizzazioni del territorio di competenza.

Sul sito dell’Assif, alla pagina assif.it/fundraiser/opportunita-di-lavoro/, è possibile trovare un elenco aggiornato delle opportunità di lavoro attive legate al mondo del fundraising.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube