Metasalute: come funziona il Fondo sanitario dei metalmeccanici


Che cosa offre e quanto costa la copertura obbligatoria che garantisce prestazioni mediche in caso di malattia e di infortunio ai lavoratori e ai loro parenti.
Metasalute è il Fondo di assistenza sanitaria Integrativa per i lavoratori dell’industria metalmeccanica e dell’installazione di impianti e per i lavoratori del comparto orafo e argentiero. Non si tratta, dunque, di una vera e propria alternativa al Servizio sanitario nazionale ma di uno strumento che integra le prestazioni offerte dalla Sanità pubblica. Come si può aderire a Metasalute? Come funziona il Fondo sanitario dei metalmeccanici?
L’iscrizione al Fondo è obbligatoria per le aziende:
- dell’industria metalmeccanica;
- del settore dell’installazione di impianti;
- del comparto argentiero e orafo.
Gli imprenditori sono tenuti ad iscrivere al fondo, superato il periodo di prova, tutti i lavoratori dipendenti con contratto:
- a tempo indeterminato, compresi i lavoratori part-time e a domicilio;
- apprendistato;
- a tempo determinato di durata non inferiore a cinque mesi a decorrere dall’iscrizione.
Il lavoratore, però, può rinunciare all’adesione comunicandolo per iscritto alla propria Azienda.
Indice
Chi beneficia del Fondo Metasalute?
Sono destinatari delle prestazioni del Fondo, oltre ai dipendenti iscritti, i seguenti familiari:
- i figli (compresi quelli naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati) del lavoratore fino al compimento del 21° anno di età, se risultano a carico;
- il coniuge del lavoratore (o la parte dell’unione civile) non legalmente ed effettivamente separato e i figli (compresi quelli naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati) dal 21° anno di età e fino al compimento del 26° anno di età, a condizione che tali soggetti possiedano un reddito d’imposta complessivo annuo non superiore a 2.840,51 euro o a 4.000 euro per i figli di età inferiore ai 24 anni. I figli con disabilità si considerano a carico del lavoratore anche dopo il compimento del 26° anno di età, se sussistono i citati requisiti reddituali;
- il coniuge del lavoratore (o la parte di unione civile) ed i figli non a carico;
- i conviventi di fatto.
Quali sono le prestazioni offerte da Metasalute?
Il Fondo Metasalute stipula a favore degli iscritti uno o più contratti di assicurazione per l’erogazione di prestazioni di assistenza sanitaria integrativa.
Metasalute è composto da sette piani, con prestazioni e costi diversi.
Tra le prestazioni garantite, a titolo esemplificativo e a seconda del piano scelto, si possono citare quelle per:
- odontoiatria: visita e igiene orale, visita Pedodontica e/o ablazione tartaro, sigillatura denti figli minorenni, Interventi chirurgici odontoiatrici;
- prevenzione: prevenzione base, sindrome metabolica, prevenzione donna, prevenzione uomo;
- invalidità permanente;
- interventi chirurgici minori eseguiti in chirurgia ambulatoriale o in day surgery o in day hospital;
- trisomia 21 Sindrome di down: il Fondo garantisce un’indennità;
- visite psicologiche/psichiatriche;
- logopedia figli minorenni;
- indennità spese assistenziali figli disabili per i nuclei che nel corso dell’annualità non hanno beneficiato di alcuna prestazione sanitaria;
- visite e accertamenti per obesità infantile e adolescenziale per disturbi alimentari.
Quanto costa il Fondo Metasalute?
Il costo dei vari piani sanitari del Fondo Metasalute dei metalmeccanici è:
- piano Base: contribuzione mensile di 13 euro su base annua;
- piano A: 16,67 euro;
- piano B: 21,00 euro;
- piano C: 24,34 euro;
- piano D: 28,17 euro;
- piano E: 34 euro;
- piano F: 67 euro.
I costi per i familiari non a carico sono i seguenti:
- piano Base: 280,50 euro;
- piano A: 397,50 euro;
- piano B: 508,00 euro;
- piano C: 605,50 euro;
- piano D: 683,50 euro;
- piano E: 839,50 euro;
- piano F: 1.814,50 euro.
Come si aderisce al Fondo Metasalute?
Come detto, le aziende metalmeccaniche, dell’industria degli impianti e dei settori orafo e argentario sono tenuti ad iscrivere i propri lavoratori al Fondo Metasalute.
A tal fine, le aziende dovranno preventivamente:
- registrarsi al Fondo accedendo alla sezione «Area Riservata» presente sull’home page del sito fondometasalute.it;
- generare le credenziali che consentiranno l’accesso;
- depositare nell’Area Riservata le anagrafiche dei lavoratori dipendenti.
I lavoratori iscritti a Metasalute dovranno registrarsi sul portale del Fondo accedendo sempre alla sezione «Area Riservata» dello stesso sito cliccando su «Registrati» per generare le credenziali di accesso. In quella sezione potranno verificare la loro posizione anagrafica e gestire le richieste di prestazioni sanitarie e di rimborso delle spese mediche sostenute.
Inoltre, è data facoltà al lavoratore di estendere la copertura assicurativa al proprio nucleo familiare.