Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Cosa fare se non ti fanno entrare in discoteca?

9 Marzo 2023 | Autore:
Cosa fare se non ti fanno entrare in discoteca?

Il buttafuori può impedire l’ingresso del locale ad un cliente disposto a pagare il biglietto? Cosa rischia l’esercente?

Hai già in mente la serata perfetta, in compagnia degli amici: avete scelto un locale alla moda, una discoteca dove sai che c’è buon ambiente e buona musica. Quando arrivate all’ingresso, però, c’è l’amara sorpresa: i tuoi amici, vestiti un po’ più eleganti, possono passare. A te, invece, viene detto che resti fuori: il tuo abbigliamento, secondo gli addetti alla porta della sala da ballo, non è adeguato. Resti pietrificato, anche perché gli amici non vogliono perdere una serata che era ingranata bene. Resti, insomma, con il cerino in mano, solo e, per di più, senza macchina, perché eri in auto con loro. C’è un modo per risolvere a situazione? Cosa fare se non ti fanno entrare in discoteca?

L’articolo 187 del regolamento per l’esecuzione del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (il Tuilp) dice che il titolare di una discoteca (o un suo delegato, come l’addetto agli ingressi) non può vietare l’ingresso nel locale a una persona senza un legittimo motivo. Per la precisione, la norma dice che non si può «rifiutare le prestazioni del proprio esercizio a chiunque le domandi e ne paghi il prezzo». Potrebbe farlo solo per questioni legate alla sicurezza pubblica, ad esempio se il cliente:

  • è armato;
  • è tanto ubriaco da temere possibili risse;
  • è in possesso di stupefacenti che potrebbe spacciare all’interno della discoteca;
  • ha un’età inferiore a quella consentita per l’ingresso.

In sostanza, il titolare di una discoteca gestisce un locale aperto al pubblico e non può comportarsi come se fosse a casa sua, dove ha il diritto di decidere chi entra e chi resta fuori dal cancelletto.

Può, invece, decidere una linea da seguire nel suo locale, come quella dell’abbigliamento, poiché questo rientra nella libertà di organizzazione che la Costituzione riconosce ad ogni imprenditore. È legittimo, dunque, impedire l’accesso alla discoteca di chi si presenta in bermuda oppure non ha una camicia e una giacca se il regolamento del locale impone un certo outfit.

Non lo è, invece, lasciar fuori un cliente per motivi di razza, di religione, di orientamento sessuale, di disabilità o di pensiero politico. O semplicemente perché è brutto. È da escludere, quindi, ogni ragione che non abbia a che fare con l’organizzazione del locale e che possa comportare una discriminazione.

In quest’ultimo caso, è possibile chiamare la Polizia per denunciare il fatto. Il titolare del locale rischia la chiusura della discoteca e la sospensione della licenza per un periodo di tempo. Licenza che verrebbe ritirata in caso di recidiva.

Se al cliente è stato impedito senza motivo l’ingresso in discoteca con la forza, si può presentare denuncia per violenza privata, minacce o lesioni, a seconda del caso.

  • commetterebbe violenza privata il buttafuori che allontanasse il cliente a spintoni o prendendolo di peso [1];
  • sarebbe denunciabile per minacce se dicesse al cliente frasi del tipo: «Se non te ne vai, ti riempio la faccia di schiaffi» [2];
  • scatterebbe il reato di lesioni personali se nell’usare la forza per allontanare il cliente gli procurasse un danno fisico [3].

Selezionare la clientela da far entrare in discoteca mettendo delle transenne davanti al locale potrebbe comportare una multa per il gestore: se non autorizzate, si presume l’occupazione abusiva di suolo pubblico, che comporta una sanzione amministrativa.

Va ricordato, infine, che la discoteca (a differenza di un pub o di un discobar) è un esercizio a cui si accede previo pagamento di un biglietto e non si può ipotizzare un’offerta di servizi essenziali come quelli offerti da altri esercizi pubblici come ristoranti, alberghi o bar dove si trovano vitto e alloggio senza particolari formalità per l’accesso.


note

[1] Art. 610 cod. pen.

[2] Art. 612 cod. pen.

[3] Art. 582 cod. pen.

Autore immagine: depositphotos


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube