Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Incidente a causa di abbagliamento

5 Marzo 2023 | Autore:
Incidente a causa di abbagliamento

Cassazione: abbagliamento di fati o di raggi solari non costituisce caso fortuito e non esonera dalla responsabilità per l’incidente stradale. 

Sei stato coinvolto in un incidente stradale a causa di abbagliamento? Purtroppo, tale situazione è più comune di quanto si possa pensare e può avere conseguenze gravi sia in termini di danni ai veicoli che di lesioni personali. Ma cosa fare in caso di un incidente causato da abbagliamento della luce del sole o dei fari di un’altra auto comparsa all’improvviso? Chi è responsabile? Quali sono le procedure da seguire? In questo articolo, analizzeremo il tema dell’abbagliamento durante la guida e le conseguenze legali che ne derivano. Scopriamo insieme come tutelarsi in un caso del genere.

L’abbagliamento solare durante la guida può rappresentare un pericolo per la sicurezza stradale, ma la sua insorgenza non è considerata un caso fortuito in quanto prevedibile in determinate circostanze. Questo è quanto emerso da una recente sentenza della Cassazione [1], che ha dichiarato inammissibile il ricorso di un automobilista coinvolto in un incidente stradale a causa dell’abbagliamento solare.

Secondo i giudici, il conducente avrebbe dovuto procedere a passo d’uomo per essere in grado di arrestare tempestivamente la marcia in presenza di prevedibili ostacoli, come previsto dall‘articolo 141 del codice della strada. La violazione di questa norma specifica comporta una ipotesi di colpa specifica, non esonerando il soggetto agente dalla propria responsabilità.

Pertanto, il giudizio espresso dalla Cassazione conferma la responsabilità del conducente nell’incidente causato dall’abbagliamento. 

Questa vicenda dimostra l’importanza di prestare attenzione alle condizioni ambientali durante la guida e di adeguare la propria condotta alla situazione. La legge prevede infatti l’obbligo di comportarsi in modo da non mettere in pericolo la propria incolumità e quella degli altri utenti della strada, e questo obbligo implica la necessità di adottare comportamenti adeguati alle diverse situazioni.

In particolare, l’articolo 141 del Codice della Strada prevede che è obbligo del conducente regolare la velocità del veicolo in modo che, avuto riguardo alle caratteristiche, allo stato ed al carico del veicolo stesso, alle caratteristiche e alle condizioni della strada e del traffico e ad ogni altra circostanza di qualsiasi natura, sia evitato ogni pericolo per la sicurezza delle persone e delle cose ed ogni altra causa di disordine per la circolazione. Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l’arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.

In caso di presenza di luce abbagliante, come nel caso in questione, il conducente deve procedere a velocità moderata e, se necessario, fermare il veicolo in modo da evitare la creazione di situazioni di pericolo per sé e per gli altri.

In definitiva, l’incidente causato dall’abbagliamento dei raggi solari non può essere considerato come un caso fortuito che esonera il conducente dalla responsabilità dell’accaduto. Al contrario, la legge prevede l’obbligo di adottare comportamenti adeguati alle diverse situazioni e il mancato rispetto di tale obbligo comporta una responsabilità.  


note

[1] Cass. sent. n. 4155/2023. Crf. anche Cass. sent. n. 17390/2018

Corte di Cassazione Sezione 4 Penale Sentenza 1 febbraio 2023 n. 4155

Data udienza 8 novembre 2022 Integrale

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SEZIONE QUARTA PENALE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. CIAMPI Francesco Maria – Presidente

Dott. DOVERE Salvatore – Consigliere

Dott. CAPPELLO Gabriella – Consigliere

Dott. BRUNO Mariarosari – rel. Consigliere

Dott. PAVICH Giuseppe – Consigliere

ha pronunciato la seguente:

SENTENZA

sul ricorso proposto da:

(OMISSIS), nato a (OMISSIS);

avverso la sentenza del 11/11/2021 della CORTE APPELLO di MILANO; visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso;

udita la relazione svolta dal Consigliere MARIAROSARIA BRUNO. RITENUTO IN FATTO CONSIDERATO IN DIRITTO

1. Con sentenza resa in data 11/11/2021, la Corte di appello di Milano ha confermato la pronuncia di condanna emessa dal Tribunale di Sondrio a carico di (OMISSIS) per il reato di lesioni stradali in danno di (OMISSIS).

Si contestava all’imputato di avere, alla guida di un autocarro, in violazione dell’articolo 141, comma 3, C.d.S., omettendo di prestare la dovuta attenzione e di regolare adeguatamente la velocita’ del veicolo in relazione alle circostanze di luogo (centro urbano fiancheggiato da edifici, presenza di attraversamento pedonale) e di tempo (visibilita’ ridotta per l’abbagliamento del sole), tamponato un autobus che si trovava parcheggiato sul lato destro della carreggiata, cagionando lesioni personali a (OMISSIS), passeggera dell’autocarro, e (OMISSIS), conducente dell’autobus tamponato.

Il Tribunale di Sondrio, accertata la ricorrenza di lesioni gravi cagionate alla passeggera trasportata, condannava il ricorrente alla pena di giustizia per il reato di cui all’articolo 590-bis c.p. in danno di (OMISSIS).

Dichiarava non doversi procedere nei confronti di (OMISSIS) per il reato di lesioni colpose ex articolo 590 c.p. in danno di (OMISSIS) per mancanza della condizione di procedibilita’ della querela.

La difesa articola due motivi di ricorso, lamentando quanto segue.

I) Violazione dell’articolo 590 c.p.; illogicita’ e carenza di motivazione.

Il ragionamento espresso dalla Corte di merito in ordine alla responsabilita’ dell’imputato sarebbe censurabile sotto molteplici profili.

E’ risultato pacificamente che il sinistro si e’ verificato, oltre che per la condotta imprudente del conducente del veicolo tamponato, per l’improvviso accecamento subito dal ricorrente alla guida del veicolo.

I giudici di merito hanno ritenuto che l’imputato non avesse adeguato la velocita’ allo stato dei luoghi e alle condizioni atmosferiche e non si fosse accorto dell’ostacolo sulla sua traiettoria, essendo stato abbagliato dal sole.

In tal modo e’ stata ravvisata nei fatti la violazione dell’articolo 590-bis c.p. I giudici avrebbero dovuto, invece, riqualificare il fatto ai sensi dell’articolo 590 c.p. individuandosi nella condotta serbata dal ricorrente una colpa generica e non specifica, essendosi il sinistro verificato per un’errata percezione di cio’ che rientrava nel campo visivo del conducente a causa del sole abbagliante, in assenza di violazioni riguardanti il limite di velocita’.

L’articolo 140 C.d.S. si limita a prescrivere un generale dovere di diligenza e prudenza. La sua formulazione induce a ritenere che il comando ivi descritto non possa ritenersi specifico.

Le successive norme del codice della strada, articoli 141 e seguenti, contengono ben determinate direttive in ordine alla condotta di guida.

Il comma 2 dell’articolo 141 C.d.S. impone al conducente di conservare sempre il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l’arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilita’ e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile. La norma tiene conto degli umani tempi di reazione. La Biomeccanica forense ha individuato un tempo medio di reazione di un secondo tra la percezione dell’evento e l’attuazione da parte del conducente delle manovre necessarie ad arrestare il veicolo.

Per l’addebito di colpa i giudici avrebbero dovuto considerare la velocita’ a cui viaggiava l’imputato ed il tempo di reazione. Se un conducente viaggia ad una velocita’ inferiore al limite stabilito, in condizioni ottimali, gli puo’ essere addebitata solo una colpa generica e non specifica.

Il fatto ascritto all’imputato, pertanto, avrebbe dovuto essere sussunto sotto la fattispecie di cui all’articolo 590 c.p.; di conseguenza i giudici di merito avrebbero dovuto emettere pronuncia di non doversi procedere per difetto della condizione di procedibilita’ della querela.

II) Violazione dell’articolo 590-bis c.p.; carenza di motivazione.

L’articolo 590-bis c.p. e’ una norma che si innesta sulla piu’ generale previsione di cui all’articolo 590 c.p., rispetto alla quale si specificano la gravita’ delle lesioni e la natura della colpa dell’autore del reato, costituita dalla violazione delle norme sulla circolazione stradale. Tali aspetti depongono per una qualificazione non autonoma della fattispecie in esame, per la quale dovrebbe ammettersi la procedibilita’ a querela, trovando applicazione la previsione di cui all’ultimo comma dell’articolo 590 c.p., in base alla quale la procedibilita’ d’ufficio e’ riservata ai fatti commessi con violazione di norme in materia di lavoro.

2. Il Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione, con requisitoria scritta, ha concluso per l’inammissibilita’ del ricorso.

La difesa dell’imputato ha depositato memoria difensiva nella quale chiede il rinvio della trattazione del ricorso ad una udienza successiva al 30 dicembre 2022, data di entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 150/2022, che ha previsto la procedibilita’ a querela del reato di lesioni stradali. All’uopo rappresenta che la persona offesa (OMISSIS), moglie di (OMISSIS), come da dichiarazione allegata alla memoria, ha manifestato la volonta’ di non sporgere querela nei confronti del marito per i fatti relativi al sinistro per cui e’ processo. Il rinvio consentirebbe di dichiarare l’estinzione del reato per difetto di querela.

3. I motivi di doglianza sono manifestamente infondati, pertanto il ricorso deve essere dichiarato inammissibile.

Con argomentare confuso la difesa sovrappone la fattispecie contestata di cui all’articolo 590-bis c.p., alla fattispecie di cui all’articolo 590 c.p..

La L. 23 marzo 2016, n. 41 ha introdotto nell’ordinamento il reato di lesioni personali stradali gravi o gravissime, la cui disciplina trova spazio nel nuovo articolo 590-bis c.p., in cui e’ previsto, al comma 1, che “chiunque cagioni per colpa ad altri una lesione personale con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale e’ punito con la reclusione da tre mesi a un anno per le lesioni gravi e da uno a tre anni per le lesioni gravissime”.

Da tempo la giurisprudenza di questa Corte ha affermato la natura autonoma della fattispecie in questione rispetto alla previsione di cui all’articolo 590 c.p. (cfr. Sez. 4, n. 29721 del 01/03/2017, Venni, Rv. 270918 – 01:”Le fattispecie tipizzate negli articoli 589-bis e 590-bis c.p. (omicidio stradale e lesioni personali stradali gravi e gravissime), introdotti dall’articolo 1 della L. 23 marzo 2016, n. 41, costituiscono fattispecie autonome e non ipotesi aggravate dei reati di omicidio colposo e lesioni colpose”; Sez. 4, Sentenza n. 27425 del 24/05/2018, P.M. in proc. Bertani, Rv. 273409 – 01).

La fattispecie introdotta dalla L. 41/2016 e’ procedibile d’ufficio (solo con l’entrata in vigore della riforma prevista dal Decreto Legislativo n. 150 del 2022, di cui infra, il reato di cui si discute sara’ procedibile a querela).

Non trova applicazione, proprio in base all’autonomia della norma in questione, la previsione contenuta nell’ultimo comma dell’articolo 590 c.p., in base alla quale il reato di lesioni colpose e’ procedibile a querela dell’offeso ad eccezione di quello commesso con violazione delle norme antinfortunistiche.

E’ il caso di aggiungere, per completezza argomentativa, come la Corte Costituzionale, con sentenza n. 248/2020, abbia dichiarato infondata la questione di legittimita’ costituzionale dell’articolo 590- bis c.p. in relazione all’articolo 3 Cost. nella parte in cui non prevede la procedibilita’ a querela di parte delle lesioni colpose stradali non aggravate dalle ipotesi di cui al comma 2 del medesimo articolo.

4. Il fatto, come risulta ricostruito nelle due sentenze di merito conformi, e’ stato correttamente sussunto sotto la fattispecie di cui al’articolo 590-bis c.p..

L’imputato ricorrente, nel condurre l’autocarro, rimasto abbagliato dal sole, ando’ a collidere contro un autobus parcheggiato sul lato destro della carreggiata.

La giurisprudenza di questa Corte ha piu’ volte ribadito che, in caso di abbagliamento, il conducente del veicolo deve moderare la velocita’ ed anche arrestare la marcia fino a quando la condizione impeditiva sussista (cfr. Sez. 4, n. 17390 del 21/02/2018, Rv. 272647 – 01).

Si e’ precisato come il fenomeno dell’abbagliamento dai raggi solari non rientri nelle ipotesi di caso fortuito per le quali e’ ipotizzabile un esonero di responsabilita’ del soggetto agente, trattandosi di un fenomeno naturale, la cui insorgenza e’ del tutto prevedibile in determinate circostanze (cfr. Sez. 4, Sentenza n. 8928 del 16/06/1992, Barlati, Rv. 191826 – 01).

Correttamente i giudici di merito hanno ritenuto che il ricorrente avesse violato il disposto di cui all’articolo 141 C.d.S.: l’imputato, proprio in ragione della presenza di luce abbagliante, si legge in motivazione, avrebbe dovuto procedere a passo d’uomo per essere in grado di arrestare tempestivamente la marcia in presenza di prevedibili ostacoli.

Non e’ sostenibile la prospettata assenza della violazione di norme specifiche in relazione alla condotta di guida del ricorrente. L’articolo 141 C.d.S., sebbene definita quale norma “elastica”, contiene precise indicazioni sui comportamenti da adottarsi nella circolazione stradale; la sua violazione, pertanto, integra una ipotesi di colpa specifica.

5. L’articolo 2, comma 1, lettera c) Decreto Legislativo n. 10 ottobre 2022 n. 150 ha previsto la punibilita’ a querela della persona offesa della fattispecie di cui all’articolo 590-bis c.p. ove non ricorra alcuna delle circostanze aggravanti previste dal medesimo articolo.

Il citato decreto legislativo ha visto la propria vacatio legis esaurirsi in data 01/11/2022, tuttavia, prima della scadenza di tale termine, e’ stato emanato il Decreto Legge 31 ottobre 2022, n. 162 (pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 31 ottobre 2022 ed entrato in vigore nella medesima data), che, all’articolo 6, ha introdotto, nel corpo del Decreto Legislativo n. 150 del 2022, l’articolo 99-bis, in forza del quale lo stesso decreto legislativo entrera’ in vigore il 30 dicembre 2022. Pertanto, alla data della deliberazione della presente sentenza le disposizioni del Decreto Legislativo n. 150 del 2022 non sono entrate in vigore. Ne deriva la non applicabilita’ al caso in esame della previsione della procedibilita’ a querela del reato. L’istanza di rinvio formulata dalla difesa nella memoria difensiva non puo’ essere accolta, traducendosi, in sostanza, nella richiesta di disapplicazione della normativa vigente.

6. Consegue alla declaratoria d’inammissibilita’ del ricorso la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali, nonche’, a norma dell’articolo 616 c.p.p., al versamento della somma di Euro tremila in favore della Cassa delle ammende, non ravvisandosi assenza di colpa nella determinazione della causa d’inammissibilita’ (Corte Cost. sent. n. 186 del 13/6/2000).

P .Q.M.

Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di Euro tremila in favore della Cassa delle ammende.

  


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube