San.Arti.: come funziona il Fondo sanitario per artigiani


L’elenco di tutte le prestazioni mediche offerte ai dipendenti e ai loro familiari, con i massimali di spesa. Come ottenere il rimborso.
San.Arti. è il Fondo di assistenza integrativa per i lavoratori del settore dell’artigianato. Costituito nel 2012, è stato sottoscritto dalle organizzazioni imprenditoriali del settore e dai sindacati confederali. Eroga ai dipendenti e ai loro familiari aventi diritto delle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie e non persegue fini di lucro. Come funziona il Fondo sanitario per artigiani Sa.Arti.?
Il contratto nazionale di categoria prevede che il datore di lavoro iscriva al Fondo i dipendenti:
- con rapporto di lavoro a tempo indeterminato;
- con rapporto a termine di durata pari o superiore ai 12 mesi.
È sempre il datore a versare il contributo a San.Arti., consentendo così al lavoratore di poter fruire delle prestazioni offerte dal Fondo. Sette di queste sono destinate gratuitamente ai figli minorenni.
Dal canto suo, il dipendente può iscrivere il proprio nucleo familiare (coniuge, convivente more uxorio e figli) versando una quota annuale.
Indice
San.Arti.: prestazioni per i dipendenti
Le prestazioni offerte ai dipendenti sono quelle legate a:
- ticket per visite specialistiche, accertamenti diagnostici e pronto soccorso fino a un massimo di 600 euro all’anno;
- lenti graduate correttive fino a 200 euro su singolo documento di spesa, ogni 24 mesi con franchigia di 50 euro a carico del dipendente;
- maternità, fino a 1.300 euro per evento (parto o aborto);
- procreazione assistita, fino a 1.000 euro per tentativo fino a un massimo di tre tentativi;
- grave inabilità determinata da invalidità permanente da infortunio sul lavoro o da gravi malattie, fino a 7.000 euro una tantum;
- psicoterapia, fino a 750 euro all’anno;
- trattamenti fisioterapici riabilitativi, fino a 600 euro all’anno;
- ausili e protesi, fino a 250 euro una tantum;
- alta specializzazione, fino a 10.000 euro all’anno per determinate prestazioni; per le endoscopie operative è previsto un sottomassimale di 2.000 euro l’anno;
- accertamenti diagnostici e visite specialistiche, fino a 1.500 euro all’anno;
- odontoiatria, gratuita o con massimali da 250 a 3.200 euro all’anno a seconda delle prestazioni;
- prevenzione, con massimali diversi a seconda delle prestazioni;
- ricovero chirurgico e medico, fino a 120.000 euro all’anno;
- neonati, fino a 25.000 euro all’anno per gli interventi effettuati nei primi tre anni di vita del bambino per la correzione di malformazioni congenite diagnosticate nel primo anno di vita;
- assistenza alla non autosufficienza, fino a 500 euro al mese per un massimo di 12 mesi una tantum;
- assistenza per patologie croniche, fino a 300 euro all’anno per patologia;
- prestazioni a tariffe agevolate.
San.Arti.: prestazioni gratuite per figli minorenni
Le prestazioni offerte ai figli minorenni sono quelle legate a:
- ticket per visite specialistiche, accertamenti diagnostici e pronto soccorso;
- visita specialistica oculistica;
- lenti graduate correttive;
- visita specialistica ortopedica;
- plantari ortopedici e altri ausili/protesi;
- indagini genetiche – esami di laboratorio genetico/molecolare;
- assistenza alla non autosufficienza.
San.Arti.: prestazioni per familiari con contributo del dipendente
Le altre prestazioni offerte ai figli minorenni iscritti (con contributo a carico del dipendente) sono quelle legate a:
- alta specializzazione;
- visite specialistiche, accertamenti diagnostici e psicoterapia;
- trattamenti fisioterapici riabilitativi;
- ricovero chirurgico e ricovero medico;
- odontoiatria;
- ortodonzia;
- prestazioni a tariffe agevolate.
Le prestazioni offerte ai figli tra 18 e 26 anni ed al coniuge o convivente more uxorio fino a 75 anni sono quelle legate a:
- tickets per visite specialistiche, accertamenti diagnostici e pronto soccorso;
- alta specializzazione;
- visite specialistiche, accertamenti diagnostici e psicoterapia;
- maternità;
- trattamenti fisioterapici riabilitativi;
- prevenzione cardiovascolare e oncologica;
- ricovero chirurgico e ricovero medico;
- odontoiatria;
- ortodonzia;
- prestazioni a tariffe agevolate.
San.Arti.: come ottenere le prestazioni del Fondo artigiani
È possibile richiedere i rimborsi spettanti per le prestazioni sopra elencate in tre modi:
- online, sul sito sanarti.it, entrando nell’area riservata dopo essersi registrati. Occorre cliccare su «Prenotazioni/Rimborsi», quindi su «Pratiche San.Arti.» e completare la procedura guidata;
- per posta ordinaria, inviando il modulo reperibile sul sito sanarti.it e la documentazione richiesta a: SAN.ARTI. – Ufficio Autogestione – Casella Postale 7241 – Ufficio postale Roma Nomentano – 00162 Roma. Questa procedura è riservata alle prestazioni per dipendenti: per quelle dei familiari, occorre fare la richiesta solo online.
- tramite gli sportelli territoriali San.Arti., che offrono gratuitamente informazioni sui piani sanitari e assistenza per chiedere le prestazioni.