Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Quanto costano i pedaggi autostradali?

10 Marzo 2023 | Autore:
Quanto costano i pedaggi autostradali?

Come viene calcolato il prezzo del tratto percorso? Di quanto sono aumentati? Alcuni esempi di quanto si paga al casello nelle arterie più frequentate.

Fare lo stesso numero di chilometri su due autostrade diverse costa lo stesso? Non è detto: dipende dal tratto che si percorre, se si viaggia su un’arteria pianeggiante oppure se si si è in una zona di montagna. Oppure dal tipo di veicolo che si guida, perché ogni classe ha il suo prezzo. Viene, allora, da chiedersi quanto costano i pedaggi autostradali e se c’è un metodo per calcolare la spesa a priori.

L’anno 2023 è segnato da ben due aumenti dei pedaggi:

  • uno al 1° gennaio (+2% in media);
  • uno al 1° luglio (+1,34%).

Le principali tratte interessate dall’aumento sono:

  • A1: Milano – Napoli;
  • A4: Milano Fiorenza – Brescia ovest;
  • A7: Serravalle Scrivia – Genova ovest;
  • A8 Milano – Varese;
  • A8/A26: Diramazione Gallarate-Gattico Gallarate – Innesto Autostrada A26;
  • A9: Lainate – Ponte Chiasso;
  • A10: Genova – Savona;
  • A11: Firenze – Pisa nord;
  • A13: Bologna – Padova;
  • A14: Bologna – Taranto.

Gi aumenti incidono in maniera diversa sul costo dei pedaggi perché non tutti sono uguali. Per effettuare un calcolo, infatti, occorre considerare, innanzitutto, il tipo di veicolo, ossia:

  • classe A: autoveicoli a due assi con altezza al primo asse sino a 130 cm rispetto al piano stradale (motociclette, autovetture);
  • classe B: autoveicoli a due assi, con altezza al primo asse maggiore di 130 cm rispetto al piano stradale (alcuni tipi di autovetture, camper, piccoli autocarri, bus);
  • classe 3: autoveicoli a tre assi (autocarri, autotreni con tre assi complessive, autoarticolati, autovetture trainanti rimorchi o roulottes, ecc.);
  • classe 4 – autoveicoli a quattro assi;
  • classe 5 – autoveicoli con cinque o più assi.

Il secondo elemento da calcolare per sapere quanto costano i pedaggi autostradali è quello relativo alle caratteristiche del percorso: il tratto pianeggiante costa di meno rispetto a quello in montagna o in galleria perché questi ultimi comportano maggiori difficoltà nella realizzazione e nella manutenzione dell’autostrada.

Gli altri fattori che incidono nella tariffa da pagare sono:

  • il numero dei chilometri percorsi;
  • il numero di rampe di accelerazione e di decelerazione degli svincoli presenti lungo il tratto;
  • la lunghezza dei tratti autostradali liberi prima e dopo il casello costruiti e gestiti dal gestore;
  • la società che gestisce il tratto percorso: le tariffe di Autostrade per l’Italia possono essere diverse da quelli di altri concessionari.

A tutto ciò bisogna aggiungere l’Iva al 22%. Infine, l’importo va arrotondato ai 10 centesimi inferiori o superiori. Ad esempio:

  • 15,26 euro diventano 15,30 euro;
  • 12,13 euro diventano 12,10 euro.

C’è un’eccezione che riguarda la tangenziale di Napoli, dove l’arrotondamento si calcola ai 5 centesimi.

Questo metodo di calcolo compone il cosiddetto sistema chiuso dei pedaggi. Esiste anche il sistema aperto, applicato in alcuni tratti autostradali e tangenziali. L’automobilista non paga in base ai chilometri percorsi ma versa un importo fisso a seconda della classe di veicolo utilizzato.

Il sistema aperto viene usato nelle seguenti tratte:

  • sull’Autostrada dei Laghi (A8);
  • sulle tangenziali di Milano (A50, A51 e A52);
  • sulle tangenziali Nord e Sud di Torino (A55);
  • sull’A3 nel tratto Napoli – Pompei – Salerno (a gestione di SACYR);
  • sull’A12 nel tratto Roma – Civitavecchia;
  • sull’A32;
  • sull’A33 nel tratto Asti-Alba;
  • sul primissimo tratto dell’Autostrada del Sole (A1) per chi sfrutta lo svincolo di Melegnano.

Ecco, di seguito, alcuni esempi di quanto costano i pedaggi autostradali in diversi tratti, con veicolo di classe A (la normale autovettura) e le tariffe aggiornate a marzo 2023, quindi prima dell’aumento dell’1,34% dal 1° luglio 2023:

  • Milano Sud – Bologna Borgo Panigale: 15,50 euro;
  • Milano Sud – Firenze Nord: 22,80 euro;
  • Milano Sud – Roma Nord: 42,60 euro;
  • Milano Est – Venezia: 23,10 euro;
  • Milano Ovest – Torino: 26,60 euro;
  • Roma Sud – Napoli Nord barriera: 15 euro;
  • Bologna Fiera – Ancona Nord: 14,60 euro;
  • Ancona Sud – Taranto Nord: 39,10 euro;
  • Modena Nord – Bolzano Sud: 16,30 euro;
  • Verona Nord – Brennero: 16,60 euro;
  • Genova Ovest – Ventimiglia: 18,60 euro;
  • Torino – Aosta: 16,80 euro.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube