A cosa stare attenti in discoteca


Come evitare di rovinare una serata, anche in modo grave, per una leggerezza: le cose da non sottovalutare quando si va in un locale notturno.
Ci vuole un attimo perché una serata potenzialmente divertente si trasformi in un incubo. A volte un piccolo gesto mal interpretato da chi è troppo suscettibile a causa del brutto carattere o del bicchiere di troppo. Terreno fertile per queste sgradevoli situazioni sono le sale da ballo. Forse perché troppo spesso vengono scambiati per un luogo «dal rimorchio facile», cioè dove si dà per stabilito che si arriva da soli e si deve uscire, per forza, in dolce compagnia. Peccato, però (per loro), che la maggior parte dei frequentatori della discoteca abbia solo voglia di divertirsi ballando, senza complicarsi la serata. Tenere a bada lo «squalo» di turno non è, però, l‘unica insidia di questi locali: ancor prima di varcare la soglia, è bene avere in mente a cosa stare attenti in discoteca.
I rischi che maggiormente si possono correre sono:
- l’aggressione da parte di chi vuole un approccio indesiderato;
- rimanere coinvolti in una rissa o in un litigio violento;
- assumere inconsapevolmente delle sostanze tossiche messe di nascosto nella propria bibita;
- il furto di borsette o di cellulari;
- accettare di proseguire la serata fuori dal locale con degli sconosciuti senza sapere le loro reali intenzioni.
Indice
Attenti agli approcci indesiderati in discoteca
Per evitare degli approcci indesiderati in discoteca da parte di chi, insistentemente, vuole ballare con te oppure offrirti da bere per poi andare oltre, la prima regola essenziale è quella di fargli capire che quel tipo di situazione non ti interessa.
Se qualcuno continua a fissarti, manifesta degli atteggiamenti provocatori o ti infastidisce in qualsiasi maniera, puoi comunicarlo al personale di sicurezza della discoteca, che saprà come comportarsi per proteggerti.
Allo stesso modo, evita di segnalare in modo palese qualcuno facendo dei commenti con gli amici o dei sorrisi ambigui: potrebbe interpretarlo come una provocazione o come un segnale di interessamento da parte tua.
Se accetti di ballare con qualcuno ma senza l’intenzione di andare oltre, presentalo ai tuoi amici in modo da fargli capire che sei in compagnia e che non desideri fare qualcosa di nascosto.
Se, invece, decidi di andare via con una persona che hai conosciuto in discoteca, avverti gli amici con cui sei arrivato/a. Non guasterebbe che prendessero il numero di targa della sua auto, nel caso sia lui a guidare.
Attenti ai coinvolgimenti in risse o litigi
A una certa ora, quando c’è già stato un certo abuso di alcol e luci e decibel hanno contribuito a confondere ancor di più la testa di qualcuno, ci vuole poco a scivolare in una lite o in una rissa. Basta urtare involontariamente a spalla del vicino, oppure uno sguardo inopportuno a una ragazza accompagnata dal fidanzato a far saltare gli animi.
Se ti scontri con una persona, anche con un piccolo colpo sulla spalla, scusati subito senza pensare a quello che possono pensare gli altri: oltre a dimostrarti una persona di buona educazione, sarai stato anche prudente. A volte è meglio prendersi uno stupido torto che insistere nell’avere ragione e dare adito a una brutta discussione.
Se ti capita di assistere a una rissa, allerta subito il personale di sicurezza della discoteca evitando, finché possibile, di intervenire direttamente per separare i litiganti: rischi che il tuo gesto venga mal interpretato e potresti finire per prenderle e per darle.
Attenti a quello che si consuma
Capita spesso che chi tenta un approccio in discoteca lo faccia con le maniere gentili, magari offrendo da bere alla persona che vuole abbordare. L’errore più comune che si commette in questi casi è quello di farsi portare la consumazione: c’è il rischio che dietro un gesto cortese si nasconda, in realtà, un tentativo di stordire la vittima di turno con qualche sostanza tossica sciolta di nascosto nella bibita.
Se accetti che ti paghi un drink una persona che non conosci, accompagnalo al bancone e prendi tu il bicchiere dal barista, tenendolo sempre sott’occhio. Inoltre, non lasciarlo incustodito sul tavolino per andare a ballare o in bagno: tienilo sempre con te in modo da evitare qualche brutta sorpresa.
Attenti agli oggetti personali
Di norma, quando si va in discoteca, si lasciano al guardaroba cappotti, giubbini e borse grandi che danno solo fastidio quando si vuole ballare. Spesso, però, vengono preferite le borsette in cui ci sta lo stretto occorrente: il portafoglio, il cellulare e i fazzoletti.
Sarebbe buona abitudine:
- tenere la borsetta sempre con sé: anche se si chiede a un amico di custodirla mentre si va a ballare, non è detto che l’amico presti sempre attenzione agli oggetti degli altri;
- metterla a tracolla e non appoggiata solo su una spalla;
- tenere dentro pochi soldi;
- non lasciarla appoggiata nemmeno per un istante sul lavandino quando si va in bagno.