Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Il testimone penale può evitare di presentarsi?

11 Marzo 2023 | Autore:
Il testimone penale può evitare di presentarsi?

Sono stato citato come testimone in un processo penale. Vorrei non presentarmi perché il tribunale dove devo recarmi è molto distante dalla mia residenza. E’ possibile evitare di presentarsi? Cosa rischio?

Il Codice di procedura penale stabilisce (articolo 198) che:

  • il testimone ha l’obbligo di presentarsi al giudice e di attenersi alle prescrizioni date dal medesimo.

Non è perciò possibile evitare di testimoniare se si viene citati a comparire per questo motivo.

Rendere la propria testimonianza è un dovere (anche civico) dal quale non ci si può sottrarre.

Difatti altra norma del Codice di procedura penale (l’articolo 133) precisa che:

  • se il testimone, regolarmente citato a comparire (la citazione deve essergli notificata almeno tre giorni prima della data fissata per l’esame testimoniale), omette senza un legittimo impedimento di comparire nel luogo, giorno e ora stabiliti, il giudice può ordinarne l’accompagnamento coattivo e può anche condannarlo al pagamento di una somma tra euro 51 ed euro 516 a favore della cassa delle ammende ed al pagamento delle spese causate dalla mancata comparizione.

Perciò o il testimone comunica alla cancelleria del giudice davanti al quale è stato chiamato a testimoniare (fornendo idonea documentazione) che esiste un impedimento a comparire (una malattia o un concorso pubblico ad esempio) oppure, se non si presenta senza alcuna giustificazione, sarà accompagnato coattivamente all’udienza successiva (verrà cioè prelevato dalle forze dell’ordine ed accompagnato al tribunale per testimoniare) e sarà condannato al pagamento di una multa e delle spese provocate dalla sua assenza ingiustificata.

Soltanto nel caso di assoluta impossibilità, il testimone potrà. a richiesta, essere ascoltato nel luogo in cui si trova: è il caso di chi è ricoverato in un ospedale, ad esempio (così stabilisce l’articolo 502 del Codice di procedura penale).

Per il testimone chiamato a testimoniare su richiesta del giudice o del pubblico ministero e che debba per questo scopo trasferirsi fuori dal luogo in cui risiede è prevista un’indennità (da richiedere alla cancelleria entro cento giorni dalla data dell’udienza) pari al costo del biglietto ferroviario di andata e ritorno (anche se ci si sposta con auto privata): così dispone il Testo unico delle spese di giustizia.

Articolo tratto dalla consulenza resa dall’avv. Angelo Forte



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube